Maturità 2025: le discipline della seconda prova scritta e l’importanza della condotta.

“Maturità 2025: le discipline della seconda prova scritta e l’importanza della condotta. Valditara: ‘Puntiamo a una scuola di qualità, con centralità della persona e cultura del rispetto'”

Maturità 2025: Pronti, partenza, via! Ecco cosa ti aspetta all’esame di Stato

L’estate si avvicina e con lei l’attesissimo esame di maturità. Quest’anno, la prova finale riserva qualche novità, ma le basi restano le stesse: una bella sfida per mettere alla prova tutto quello che hai studiato negli anni del liceo o dell’istituto tecnico.

Cosa cambia?

Colloquio più completo: Oltre alle classiche domande sulle materie, si parlerà anche delle tue esperienze durante gli stage (PCTO) e, per chi non ha proprio brillato in condotta, ci sarà un elaborato sulla cittadinanza attiva.
Maggiore attenzione alle competenze trasversali: L’esame non sarà solo una verifica delle tue conoscenze, ma anche un’occasione per dimostrare le tue capacità di lavorare in gruppo, risolvere problemi e comunicare efficacemente.

Ma vediamo nel dettaglio cosa ti aspetta per la seconda prova scritta:

Licei:

Classico: Latino
Scientifico: Matematica (anche per Scienze applicate e Sport)
Linguistico: Lingua e cultura straniera 1
Scienze umane: Scienze umane (Diritto ed Economia politica per l’opzione Economico-sociale)
Artistico: Discipline progettuali specifiche
Musicale: Teoria, analisi e composizione
Coreutico: Tecniche della danza

Istituti tecnici:

Amministrazione, Finanza e Marketing: Economia aziendale (Lingua inglese per “Relazioni internazionali per il marketing”, Informatica per “Sistemi informativi aziendali”)

Turismo: Lingua inglese
Costruzioni, Ambiente e Territorio: Geopedologia, Economia ed Estimo
Informatica e telecomunicazioni: Informatica o Telecomunicazioni (a seconda dell’articolazione)
Grafica e comunicazione: Progettazione multimediale
Agrari: Economia, Estimo, Marketing e Legislazione (Enologia per “Viticoltura ed enologia”)

Come prepararti al meglio?

Organizza uno studio efficace: Crea un piano di ripasso personalizzato e non trascurare nessuna materia.
Sfrutta le risorse a tua disposizione: Chiedi aiuto ai tuoi professori, partecipa a gruppi di studio e utilizza i materiali didattici messi a disposizione dalla scuola.
Simula gli esami: Fai delle prove con i vecchi temi per abituarti alla struttura e alla tipologia delle domande.
Non sottovalutare il colloquio: Prepara una presentazione sulle tue esperienze di stage e rifletti sui temi della cittadinanza attiva.
Ricorda: La maturità è un traguardo importante, ma non è la fine del mondo. L’importante è dare il massimo e affrontare l’esame con serenità. In bocca al lupo!

Francesco Iaccino
Docente, Insegnante specializzato sul sostegno, Formatore

Componente CTS “scuolaÈ..”