ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI E DEI LAUREATI

osservatorio studenti

L’anagrafe nazionale degli studenti e dei laureati (ANS) è una banca dati ministeriale che nasce con lo scopo di censire tutti gli studenti universitari iscritti ai corsi di studio istituiti a seguito del Decreto ministeriale 509 del 1999 (e successive modifiche). E’ stata istituita dalla Legge 170 del 2003 e resa operativa dal Decreto ministeriale 9 del 2004.
La costituzione di ANS da parte del Miur segna un passo importante per il mondo universitario poiché per la prima volta si è realizzata una banca dati completa sulle carriere degli studenti al fine di potere perseguire gli importanti obiettivi conoscitivi a supporto delle attività nazionali e internazionali di monitoraggio e di valutazione del sistema di formazione terziaria.
Tramite invio telematico al Ministero da parte degli Atenei, vengono comunicati in Anagrafe tutti gli eventi di carriera, dall’immatricolazione alla laurea, compresi i contributi versati ed eventuali trasferimenti.
Specificamente, gli Atenei statali e non, sono chiamati all’invio delle informazioni richieste tramite 7 spedizioni periodiche di eventi omogenei. Tali spedizioni avvengono mensilmente e riguardano gli aspetti di seguito elencati:

  1. avvio carriere
  2. titoli di studio
  3. dettaglio debiti/crediti formativi in ingresso
  4. eventi di carriera
  5. posizione amministrativa
  6. acquisizione crediti formativi
  7. chiusura carriera

Obiettivi
ANS è stata istituita al fine di:

  • a) valutare l’efficacia e l’efficienza dei processi formativi attraverso il monitoraggio tempestivo delle carriere degli iscritti ai vari corsi di studio;
  • b) promuovere la mobilità nazionale e internazionale degli studenti agevolando le procedure connesse ai riconoscimenti dei crediti formativi acquisiti;
  • c) fornire elementi di orientamento alle scelte attraverso un quadro informativo sugli esiti occupazionali dei laureati e sui fabbisogni formativi del sistema produttivo e dei servizi;
  • d) individuare idonei interventi di incentivazione per sollecitare la domanda e lo sviluppo di servizi agli studenti, avendo come riferimento specifiche esigenze disciplinari e territoriali, nonché le diverse tipologie di studenti in ragione del loro impegno temporale negli studi;
  • e) supportare i processi di accreditamento dell’offerta formativa del sistema nazionale delle istituzioni universitarie;
  • f) monitorare e sostenere le esperienze formative in ambito lavorativo degli studenti iscritti, anche ai fini del riconoscimento dei periodi di alternanza studio-lavoro come crediti formativi.

Comunicazione dei dati
La banca dati ANS è consultabile online e permette all’utente di effettuare interrogazioni personalizzate offrendo una panoramica completa sugli studenti di tutti gli Atenei italiani.

Per consultare i dati vai al link che segue: http://anagrafe.miur.it/index.php

A cura di: Dott.ssa  Maria Toscano

Referente scuolaè… – Corigliano-Rossano

Fonte MIUR