Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie, date e modalità presentazione domande
Con la nota del 22 luglio 2016 n. 19976 il MIUR ha ufficializzato le date e le modalità delle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’anno scolastico 2016/17 con delle piccole novità rispetto al precedente anno scolastico.
Di seguito, le date di scadenza e procedure entro cui il personale interessato dovrà presentare le domande:
- dal 28 luglio al 12 agosto personale docente della scuola dell’infanzia e della primaria (tramite istanze online);
- dal 18 al 28 agosto personale docente della scuola di I e II grado (tramite istanze online);
- dal 25 luglio al 5 agosto personale educativo, docenti di religione cattolica (domande cartacee);
- entro il 20 agosto personale A.T.A (domande cartacee).
Le domande devono essere indirizzate all’Ufficio Scolastico territorialmente competente della provincia di titolarità per il tramite del dirigente scolastico dell’istituto di servizio. Le domande di assegnazione provvisoria e di utilizzazione in altra provincia devono essere presentate direttamente all’Ufficio territorialmente competente della provincia richiesta e, per conoscenza, all’Ufficio territorialmente competente della provincia di titolarità. Nel caso in cui le citate domande siano presentate con modalità on line andranno inviate esclusivamente all’Ufficio territoriale della provincia di destinazione. L’Ufficio territoriale della provincia di titolarità ne sarà informato per conoscenza e a cura del sistema informativo. Le domande di utilizzazione e di assegnazione provvisoria degli insegnanti di religione cattolica devono essere presentate alle Direzioni regionali competenti (ossia alle Direzioni Regionali nel cui territorio è ubicata la Diocesi richiesta).
I docenti richiedenti l’utilizzazione nei Licei Musicali presenteranno domanda cartacea all’Ufficio Scolastico della provincia in cui si trova il Liceo richiesto. Il personale che invece è interessato a produrre domanda anche per diverso ordine di scuola è tenuto a rispettare la data di scadenza del proprio ordine di appartenenza come suindicato. Qualora le funzioni per la presentazione on line non fossero disponibili, la suddetta domanda è prodotta in forma cartacea, come da modello consultabili nella sezione modulistica nell’area mobilità del sito MIUR.
Le novità riguardano soprattutto i benefici della 104/92 in breve chi assiste i figli viene prima di chi assiste i genitori o il coniuge, nelle precedenze per i figli invece abbiamo l’innalzamento dell’età fino a 6 per le assegnazioni provinciali e fino a 12 per quelle interprovinciali.
Altra novità è la possibilità di scambio cattedra tra 2 docenti del medesimo insegnamento che non abbiamo entrambi ottenuto l’assegnazione interprovinciale.
Per informazioni e assistenza sulla compilazione della domanda utilizzate il modulo Consulenza Gratuita oppure il messenger della nostra pagina facebook.
Redazione scuolaE’