URSULA VON DER LEYEN presidente della commissione europea risponde all’appello di Misaggi

ursula von der leyen

Gentile Dott. Misaggi,
La ringrazio per le sue parole e per il lavoro che in quanto medico ogni giorno porta avanti nel salvare vite umane.
So bene che la situazione in Italia è molto difficile. E lo è sempre di più anche in molti altri paesi europei. La situazione è difficile negli ospedali dove medici e infermieri lottano per salvare vite umane. Ed è difficile nell’economia dove lavoratori e imprese, soprattutto piccole e medie, sono in difficoltà.
Dobbiamo agire in modo coordinato per fare fronte a tutto ció.
Rispetto al tema del coordinamento scientifico, ho istituito un gruppo di esperti tra eminenti epidemiologi e virologi europei per fornire raccomandazioni a livello europeo. Ho il piacere di avere in questo gruppo la dott.ssa Maria Rosaria Capobianchi, dell’Istituto Spallanzani di Roma. Il gruppo ha già elaborato raccomandazioni in tema di social distancing e di test. Ne seguiranno altre.

L’Unione Europea sta anche finanziando la ricerca per produrre un vaccino al più presto.
La Commissione Europea sta coordinando una risposta al virus a tutti i livelli. Stiamo mobilitando tutti i mezzi a nostra disposizione per aiutare gli Stati Membri a coordinarsi.
Stiamo prendendo misure non solo per rafforzare la risposta dei nostri sistemi sanitari, ma stiamo avviando anche importanti iniziative per mitigare gli aspetti socio-economici del virus.
Abbiamo già dato piena flessibilità nell’ambito delle regole sugli Aiuti di Stato e delle regole di bilancio del Patto di Stabilità e Crescita. Ciò permetterà ai governi, incluso quello italiano, di sostenere le proprie economie. Anche il budget europeo darà una mano. Abbiamo istituito un fondo, il Coronavirus Response Investment Initiative, per supportare sistemi sanitari, piccole e medie imprese, disoccupati etc.. Questo fondo metterà a disposizione circa 37 miliardi per i paesi della UE. La Banca Europea per gli Investimenti metterà a disposizione altre garanzia per le aziende.
La nostra Banca Centrale, la BCE, ha annunciato la scorsa settimana un programma (Pandemic Emergency Purchase Programme) di acquisti massicci di titoli per altri 750 miliardi di euro per fare fronte alla minaccia del coronavirus. Siamo certi che la BCE sarà pronta a fare tutto il necessario per supportare i cittadini dell’area euro in questa crisi.
Il virus non conosce confini. E la UE è più forte quando è unita.
Questa crisi ci dimostra che abbiamo bisogno di piú Europa, non di meno Europa. Di fronte a crisi globali, abbiamo bisogno di strumenti comuni.
Nessun Stato Membro puó farcela da solo. Dobbiamo lavorare insieme per venirne fuori. E dobbiamo aiutarci a vicenda.
L’Unione Europea è come una famiglia. Tutti ne facciamo parte e nessuno dei suoi membri sarà lasciato solo nel momento di difficoltà.
Siamo tutti italiani! Siamo tutti Europei!

La saluto cordialmente,
Ursula VON DER LEYEN
President
European Commission
BERL 13/057
B-1049 Brussels/Belgium
Ursula.VON-DER-LEYEN@ec.europa.eu