La trattenuta del 2,50% sulla retribuzione lorda mensile per i dipendenti pubblici assunti dopo il 2000 è illegittima.
LA TRATTENUTA DEL 2,50% SULLA RETRIBUZIONE LORDA MENSILE DEI DOCENTI ASSUNTI DOPO IL 2000 VA RESTITUITA.
Questo è anche quanto ha confermato il Tribunale di Napoli con la sentenza n.2455/2017.
La controversia aveva per oggetto proprio la richiesta fatta al Tribunale da parte di alcuni docenti, con contratto a tempo indeterminato e sottoposti a regime di TFR ex art. 2012 c.c., di dichiarare illegittima la trattenuta operata pari al 2,5% calcolata sull’ 80% della retribuzione, propria dei dipendenti in regime di TFS ex art. 37 e 38 del Dpr 1073/73.
Gli insegnanti avevano chiesto, poi, che tale somma sottratta senza alcun titolo venisse restituita ai lavoratori.
Il Tribunale di Napoli ha accolto la richiesta su un filone giurisprudenziale ( si ricorda che a dichiarare l’illegittimità di questa trattenuta è stata per prima la Corte Costituzionale con la sentenza n. 223 del 2012) secondo il quale il Tfr è una prestazione economica totalmente a carico del datore di lavoro, sia pubblico che privato. Tale trattenuta del 2,50% sull’ 80 % della retribuzione a titolo di Tfr sullo stipendio, perfettamente legittima nel sistema previdenziale in regime di Tfs, è del tutto ingiustificata in regime di Tfr in ragione del metodo di calcolo totalmente diverso dal primo.
Nel regime di Tfs, il dipendente pubblico è tenuto a versare una percentuale del 2,50% sull’ 80% della retribuzione lorda, a titolo di contributo previdenziale.
In caso di dipendenti in regime di Tfr, invece, tale trattenuta è illegittima e ingiustificata dal momento che non viene riversata nelle casse dell’INPS, né in alcun altro fondo di previdenza complementare. In altri termini, la trattenuta del 2,50% rimane una << prerogativa esclusiva del datore di lavoro pubblico, che beneficia così di un forte risparmio sulle retribuzioni erogate e di fatto la incamera presso di sé >>. Il giudice del lavoro del Tribunale di Napoli ha confermato che il trattamento di fine rapporto è una retribuzione differita posta a carico del datore di lavoro, come del resto avviene per tutti i dipendenti privati.
Redazione scuolaE’…