IL DECRETO SULLA SCUOLA APPROVATO IN VIA DEFINITIVA ALLA CAMERA

Il decreto sulla scuola che disciplina gli Esami di Stato conclusivi del I e del II ciclo di istruzione, la valutazione finale degli alunni, la conclusione dell’anno scolastico 2019/2020 e l’avvio dell’anno scolastico 2020/2021, le procedure concorsuali straordinarie per la Scuola secondaria di I e II grado è legge.
Il testo migliorato durante l’iter parlamentare, nasce con l’obiettivo di mettere al centro gli studenti e garantire la qualità dell’istruzione.

palazzo miur SE

VEDIAMO COSA CAMBIA
Partiamo dalla scuola primaria che, con un ritorno al passato torna alla valutazione sintetica al posto dei voti in decimi. Il cambiamento sarà reintrodotto a partire dall’ anno scolastico 2020/2021. Previste più tutele per gli alunni con disabilità.

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI NELLA SECONDARIA DI I° E II° GRADO
L’esame di Stato della secondaria di I° grado coincide con la valutazione finale da parte del Consiglio di classe, che terrà conto anche di un elaborato consegnato e discusso online dagli studenti.
Per la secondaria di II° grado è prevista la sola prova orale in presenza.
Di seguito la sintesi che la normativa prevede:
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-pubblicate-le-ordinanze-su-esami-di-stato-e-valutazione-presentate-le-misure-di-sicurezza-per-la-maturita.

STUDENTI PRIVATISTI, CHE FARANNO L’ESAME A SETTEMBRE
Per i candidati privatisti che dovranno sostenere l’esame della secondaria di II° grado nella sessione straordinaria di settembre: in attesa di conseguire il diploma, potranno partecipare con riserva alle prove di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato e ad altre prove previste dalle Università, istituzioni dell’Alta formazione artistica musicale e coreutica e altre istituzioni di formazione superiore post diploma. Potranno partecipare con riserva anche a procedure concorsuali pubbliche, selezioni e procedure di abilitazione per le quali sia richiesto il diploma di II grado.

CONCORSO STRAORDINARIO
Cambia il concorso straordinario della Scuola secondaria di I e II grado.
I docenti che hanno i requisiti per partecipare al concorso non sosterranno più una prova a crocette, ma una prova con quesiti a risposta aperta, sempre al computer. La prova sarà diversa per ciascuna classe di concorso. Il bando di concorso, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale a fine aprile, sarà modificato tenendo conto delle novità introdotte. Le prove si svolgeranno appena le condizioni epidemiologiche lo consentiranno. Ai vincitori di concorso immessi in ruolo nel 2021/2022 che rientrano nella quota di posti destinati all’anno scolastico 2020/2021 sarà riconosciuta la decorrenza giuridica del contratto, anche ai fini dell’anzianità, dal 1° settembre 2020.

SUPPLENTI, LE GRADUATORIE DIVENTANO PROVINCIALI E DIGITALI
Le graduatorie dei supplenti saranno aggiornate e saranno provinciali e digitali. Pertanto, si attuerà quanto previsto dal decreto scuola di dicembre, ma con un’importante semplificazione per garantire l’attuazione delle nuove regole in tempo per il nuovo anno scolastico: il Ministero potrà emanare un’apposita ordinanza, anziché muoversi per via regolamentare. Le graduatorie provinciali consentiranno di sgravare le segreterie delle istituzioni scolastiche, saranno gli Uffici Scolastici Provinciali del Ministero a seguire le procedure e assegnare le supplenze con durata fino al termine delle attività didattiche e/o fino al 31 agosto (i Dirigenti Scolastici potranno assegnare le supplenze brevi e saltuarie). La presentazione delle domande informatizzate consentiranno di tagliare i tempi di attesa e, rendere la procedura più snella ed efficiente anche a vantaggio degli insegnanti e degli studenti. Infatti, con la nuova modalità le supplenze saranno assegnate più rapidamente.

ACCESSO ALL’INSEGNAMENTO ATTRAVERSO CORSI ABILITANTI
Sono previsti con periodicità percorsi abilitanti che consentiranno così anche ai giovani neo-laureati un percorso di accesso all’insegnamento.

A cura di: Dott.ssa Simona Vaccaro – docente di tirocinio corso di laurea SFP UNICAL – Rende – Cosenza
Componente Comitato Tecnico Scientifico scuolaÈ…