TFA SOSTEGNO 2023 – sono 29.061 in totale i posti messi a bando

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, autorizza l’avvio dei nuovi percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per i docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.

Il decreto n. 694 dell’VIII ciclo è stato firmato il 30 maggio, con una novità che riguarda la riserva della quota del 35% per gli insegnanti con almeno 36 mesi di servizio sul sostegno didattico negli ultimi cinque anni:

Art. 1

1. È autorizzato l’avvio, per l’anno accademico 2022/2023 dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado.

2. I posti disponibili e le sedi autorizzate allo svolgimento dei percorsi sono indicati nell’allegata tabella A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto.

3. Le modalità di espletamento delle prove di accesso, costituite da un test preselettivo, una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale, sono disciplinate dal decreto ministeriale 8 febbraio 2019, n. 92, e dal decreto interministeriale 7 agosto 2020, n. 90, citati in premessa. Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione sono disciplinati dagli atenei con propri bandi.

4. Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate, per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, per i giorni 4, 5, 6 e 7 luglio 2023, nelle modalità di seguito indicate:

  • mattina del 4 luglio 2023 prove scuola dell’infanzia;
  • mattina del 5 luglio 2023 prove scuola primaria;
  • mattina del 6 luglio 2023 prove scuola secondaria I grado;
  • mattina del 7 luglio 2023 prove scuola secondaria II grado.

5. La predisposizione da parte degli Atenei di percorsi abbreviati e le modalità di valutazione delle competenze già acquisite sono disciplinate secondo quanto disposto dai commi 5 e 6 dell’art. 3 del predetto decreto ministeriale 8 febbraio 2019, n. 92.

6. I corsi di cui al presente ciclo dovranno concludersi, ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 febbraio 2019, n. 92, entro il 30 giugno 2024.

7. In deroga all’art. 4, comma 4, del decreto 8 febbraio 2019, n. 92, i candidati che abbiano superato la prova preselettiva del VII ciclo, ma che a causa di sottoposizione a misure sanitarie di prevenzione dal COVID-19 non abbiano potuto sostenere le ulteriori prove, saranno ammessi direttamente alla prova scritta.

DI SEGUITO NELLA TABELLA qui sotto i posti messi a bando, suddivisi per regione e per Ateneo DECRETO 694/2023, che in totale sono 29.061:

Regione Denominazione ateneo Posti sostegno scuola dell’infanzia Posti sostegno scuola primaria Posti sostegno scuola secondaria di primo grado Posti sostegno scuola secondaria di secondo grado Posti sostegno scuola secondaria di primo grado
Abruzzo Università dell’Aquila 30 90 110 70 300
Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara 60 60 84 108 312
Università di Teramo 40 70 80 80 270
Basilicata Università della Basilicata 50 100 90 160 400
Calabria Università della Calabria 130 200 250 350 930
Mediterranea di Reggio Calabria 57 88 152 557 854
Università degli Studi” Magna Graecia”-Catanzaro 0 20 250 350 650
Campania Università Suor Orsola Benincasa 100 300 450 1310 2160
Università di Salerno 80 150 400 750 1380
Emilia-Romagna Università di Bologna 30 100 70 100 300
Università di Ferrara 5 30 65 65 165
Università Modena-Reggio Emilia 0 55 65 65 185
Università di Parma 0 0 90 90 180
Friuli-Venezia Giulia Università di Udine 30 60 60 70 220
Università degli Studi di Trieste 0 0 60 70 130
Lazio Università di Cassino e del Lazio meridionale 150 150 400 800 1500
Università Studi Internazionali di Roma-UNINT 100 100 300 400 900
Libera Università Maria SS Assunta 0 70 90 90 250
Università di Roma Tre 20 100 110 110 340
Università Europea di Roma 65 95 150 350 660
Università degli Studi di Roma “Foro Italico” 0 50 120 150 320
Link Campus University 100 100 525 970 1700
Saint Camillus International University 0 0 200 500 700
Università degli studi di Roma Tor Vergata 20 40 120 160 340
Università della Tuscia 20 40 70 80 210
Liguria Università di Genova 20 40 115 115 330
Lombardia Università Milano Bicocca 30 90 150 150 420
Università di Bergamo 0 0 100 100 200
Università Cattolica Sacro Cuore 25 125 150 130 430
Università degli Studi di Milano 0 0 60 60 120
Marche Università di Macerata 30 100 120 200 450
Università di Urbino 20 30 40 70 160
Molise Università degli Studi del Molise 20 80 200 200 500
Piemonte Università di Torino 40 85 150 225 500
Puglia Università di Bari 100 250 300 300 950
Università di Foggia 100 150 400 550 1200
Università del Salento 150 150 150 150 600
Sardegna Università di Cagliari 40 60 100 100 300
Università di Sassari 0 30 60 60 150
Sicilia Università di Catania 60 140 350 450 1000
Università Enna Kore 120 240 240 600 1200
Università di Messina 100 300 500 500 1400
Università di Palermo 200 400 400 400 1400
Toscana Università di Firenze 35 80 130 195 440
Università di Pisa 15 55 80 100 250
Università di Siena 35 75 150 200 460
Trentino Università di Trento 0 20 40 40 100
Umbria Università di Perugia 0 100 50 100 250
Veneto Università di Verona 0 50 150 225 425
Università di Padova 30 150 170 120 470
Totale 29.061

A cura di Dott. Domenico Tripodi
Responsabile Sezione Milano scuolaÈ…

Fonte Ministero dell’Istruzione e del Merito