Mobilità scuola 2025-2026: tutto quello che c’è da sapere
Per l’anno scolastico 2025-2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato un nuovo bando per la mobilità del personale docente, educativo e ATA.
La mobilità dei docenti è un tema di grande interesse per i lavoratori della scuola. Ogni anno, migliaia di insegnanti partecipano ai concorsi per i trasferimenti e i passaggi di cattedra.
Date ufficiali per la presentazione delle domande:
- Docenti: dal 7 marzo al 25 marzo 2025
- Personale ATA: dal 14 marzo al 31 marzo 2025
- Personale Educativo: dal 7 marzo al 27 marzo 2025
- Insegnanti di religione cattolica: dal 21 marzo 2025 al 17 aprile 2025.
Le domande dovranno essere presentate tramite la piattaforma ministeriale Polis Istanze Online.
Come compilare la domanda:
La compilazione della domanda richiede attenzione, soprattutto per quanto riguarda le deroghe, i vincoli e le precedenze. È fondamentale:
- Conoscere i vincoli: in particolare quelli legati ai neoassunti e a chi è stato assunto da GPS sostegno I fascia nell’a.s. 2024/25.
- Comprendere le precedenze: che possono variare in base a situazioni personali e familiari.
- Prestare attenzione alle preferenze: indicando l’esatta denominazione riportata negli elenchi ufficiali.
Informazioni aggiuntive:
- È possibile presentare sia domanda di trasferimento che di passaggio di cattedra, indicando quale delle due ha priorità.
- Ulteriori informazioni sulla mobilità dei docenti, modulistica, autodichiarazione, guide ministeriali , bollettini ufficiali sono presenti sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito
A cura di Dott. Domenico Tripodi
Responsabile Sezione Milano scuolaÈ…