L’EDUCAZIONE CIVICA È LEGGE … l’insegnamento partirà nel 2020, ma bussetti vuole anticipare l’avvio con un decreto.
Il 20 Agosto 2019 è stata emanata la legge che avvia l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole. Il 5 settembre 2019 entrerà ufficialmente in vigore e sarà attuata dal 1° settembre del primo anno scolastico successivo alla messa in vigore della suddetta legge. In particolare in base all’articolo 2 della citata legge “a decorrere dal 1° settembre del primo anno scolastico successivo all’entrata in vigore della presente legge, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione è istituito l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, che sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società. Iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile sono avviate dalla scuola dell’infanzia”. Le istituzioni scolastiche prevedono un piano di insegnamento trasversale dell’educazione civica che non potrà essere inferiore alle 33 ore annue, le quali si svolgeranno nell’ambito del monte orario obbligatorio. La legge dichiara, inoltre, l’affido dell’insegnamento, come si legge nell’articolo articolo 2, comma 4, “in contitolarità, a docenti sulla base di curricolo di cui al comma 3”, quindi alle risorse dell’organico dell’autonomia. Per le scuole del secondo ciclo, l’educazione civica sarà materia dei docenti abilitati all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche. Tornando al testo della legge, merita attenzione l’art. 3 il quale stabilisce lo Sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento:
1. In attuazione dell’articolo 2, con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca sono definite linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica che individuano, ove non già previsti, specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza con le Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, nonché con il documento Indicazioni nazionali e nuovi scenari e con le Indicazioni nazionali per i licei e le linee guida per gli istituti tecnici e professionali vigenti, assumendo a riferimento le seguenti tematiche:
a) Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale;
b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;
c) educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell’articolo 5;
d) elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;
e) educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;
f) educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;
g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;
h) formazione di base in materia di protezione civile.
2. Nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica sono altresì promosse l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.
Per ulteriori chiarimenti vai al testo integrale della legge.
Insegnante Antonella Sergi
Referente scuolaЀ – Sezione Lombardia