INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ CHE COSA CAMBIA.

retedeiservizidisabilitaIl Consiglio dei ministri ha approvato in data 20 maggio 2019, in esame preliminare, un decreto legislativo che, a norma dell’articolo 1, comma 184, della legge 13 luglio 2015, n. 107, introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”. Con la nuova norma si vuole superare l’attuale impostazione che prevede una meccanica associazione tra la certificazione data ai sensi della legge 104 e il supporto offerto all’alunno: sussidi, strumenti e metodologie di studio saranno decisi non in modo standard, in relazione al tipo di disabilità, ma con un Piano didattico individualizzato in relazione alle caratteristiche del singolo studente. I processi di inclusione vedranno il coinvolgimento dell’intera comunità scolastica.

Nelle commissioni mediche per l’accertamento della condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica saranno sempre presenti un medico legale, che le presiede, un medico specialista in pediatria o neuropsichiatria e un medico specializzato nella patologia dell’ alunno. Anche i genitori e, dove possibile, nel caso di maggiorenni, gli stessi alunni con disabilità, potranno partecipare al processo di attribuzione delle misure di sostegno. La Diagnosi Funzionale e il Profilo Dinamico Funzionale saranno sostituiti dal Profilo di Funzionamento che è il documento propedeutico per la predisposizione del Progetto Individuale e del PEI.

Il Profilo di Funzionamento è:

  1. Il documento che definisce anche le competenze professionali e la tipologia delle misure di  sostegno e delle risorse strutturali necessarie per l’inclusione scolastica;
  2. redatto  con la collaborazione dei genitori dell’alunno con disabilità, con la partecipazione di un rappresentante dell’amministrazione scolastica, individuato preferibilmente tra i docenti della scuola frequentata;                                                                                                                                         
  3. aggiornato al passaggio di ogni grado di istruzione, a partire dalla scuola dell’infanzia, nonché in presenza di nuove e sopravvenute condizioni di funzionamento della persona.

Prof.ssa Santina Sergi
Referente scuolaЀ – Sezione Calabria