EDUCAZIONE CIVICA LA CAMERA HA APPROVATO LA PROPOSTA DI LEGGE CHE LA RENDE OBBLIGATORIA DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Educazione CivicaLa Camera reintroduce l’educazione civica come materia obbligatoria nella scuola primaria e secondaria. I voti a favore sono stati 451, nessuno contrario, 3 gli astenuti. La proposta di legge passa ora all’esame del Senato.

La nuova “materia” sarà insegnata per non meno di 33 ore annue, pari a un’ora a settimana, e una volta decollata prenderà il posto dell’attuale cittadinanza e costituzione La nuova Educazione civica, nuova perché  sul tema sono stati approvati decreti presidenziali dal 1999 e la materia già si studia in diverse scuole secondarie di primo e secondo grado del Paese, prevede una vera e propria disciplina con un voto specifico in pagella. Non ci sarà un’ora dedicata all’Educazione civica, farlo avrebbe significato investire mezzo miliardo di euro: la materia sarà trasversale su tutto il programma e insegnata per 33 ore nel corso dell’anno scolastico.

Avrà un docente dedicato, abilitato all’ insegnamento delle materie giuridiche ed economiche, che coordinerà la disciplina suggerendo alla fine il voto. La materia entrerà in vigore dal prossimo settembre nel primo ciclo di istruzione (SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO). Nel testo unificato ci sono iniziative collegate all’ educazione civica pratiche e contemporanee. L’educazione stradale, per esempio. L’educazione alla salute e al benessere, al volontariato e alla cittadinanza attiva (con possibili interventi esterni di protagonisti del Terzo settore). Nell’ambito dell’ insegnamento trasversale dell’educazione civica, di cui all’articolo 2, è prevista l’educazione alla cittadinanza digitale.

PUOI SCARICARE IL TESTO INTEGRALE DELLA LEGGE DALL’ AREA DOWNLOAD DEL NOSTRO SITO

Prof.ssa Santina Sergi
Referente scuolaЀ – Sezione Calabria