Adozioni libri di testo-anno scolastico 2015/2016
Nella prospettiva di limitare il costo annuale che le famiglie devono sostenere per l’acquisto dei libri di testo, sono state adottate alcune normative a cui dovranno attenersi le istituzioni scolastiche.
1. Sviluppo della cultura digitale; considerata fonte di arricchimento economico, culturale e civile.
2. Scelta dei testi scolastici; che può essere deliberata dai docenti durante il collegio
3. Realizzazione diretta di materiale didattico digitale; la norma prevede che nel termine di un triennio, a decorrere dall’a.s. 2015/2016, gli istituti scolastici possano elaborare in autonomia il materiale didattico digitale per specifiche discipline, che sarà in seguito supervisionato da un docente per garantirne la qualità. Successivamente il materiale verrà inviato entro la fine dall’a.s. al ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, per poi essere reso disponibile a tutte le scuole statali.
4. Abolizione vincolo pluriennale di adozione; a decorrere dall’a.s. 2015/2016 sono annullati i vincoli temporali di adozione dei testi scolatici (5 anni per la scuola primaria e 6 per la secondaria di I e II grado).
5. Istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione; i libri di testo per la 1^ e la 4^ classe della scuola primaria e per la 1^ classe della scuola secondaria di I grado, devono risultare rispondenti alle indicazioni nazionali.
6. Testi consigliati; possono essere indicati dal collegio dei docenti solo nel caso in cui rivestano carattere monografico o di approfondimento.
7. Riduzione tetti di spesa scuola secondaria; eventuali sforamenti degli importi relativi ai tetti di spesa della dotazione libraria obbligatoria delle classi di scuola secondaria di primo e di secondo grado debbono essere contenuti entro il limite massimo del 10 %
8. Prezzi di copertina libri di testo scuola primaria; i prezzi di copertina dei testi scolastici per la scuola primaria sono determinati secondo quanto previsto dal decreto ministeriale n. 781/2013.
9. Specifiche tecniche testi cartacei; tali specifiche devono riferirsi esclusivamente alla scuola primaria.
Le adozioni dei testi scolastici vengono deliberate dai collegi dei docenti nella seconda decade di Maggio. I dirigenti scolastici dovranno vigilare affinché tali adozioni siano deliberate nel rispetto dei vincoli di legge, assicurando che le scelte siano espressione di libertà, d’insegnamento e di autonomia professionale da parte dei docenti. Dal punto di vista dell’insegnante le scelte di testi e di materiali digitali validi, sono elementi fondamentali ed indispensabili per la sensibilizzazione e la crescita formativa e personale dei discenti. Si ricordi infine che, le istituzioni scolastiche paritarie possono adottare le medesime modalità di adozione di testi scolastici previste per le istituzioni statali.
Fonte: http://www.istruzione.it/allegati/2014/NOTA_ADOZIONI_LIBRI_TESTO.pdf
Nota 2016: http://www.istruzione.it/allegati/2015/PROT.%203690_29-04-2015[1].pdf
Prof.ssa Santina Sergi
Referente scuolaЀ – Sezione Calabria