COMITATO TECNICO SCIENTIFICO “SCUOLAÈ…“MIRO CARMELA |
|
|
|
email: |
Author: admin
Seconda Conferenza Internazionale SPINE20, Roma 17-18 Settembre 2021
Si terrà a Roma il 17 ° e il 18 settembre 2021 la seconda Conferenza Internazionale SPINE20 sulla cura della colonna vertebrale.
La conferenza mira a promuovere la ricerca e discutere alcune delle ultime tendenze in questi campi di ricerca attraverso una stretta collaborazione tra professionisti che eccellono nel campo della cura della colonna vertebrale.
SPINE20 riunisce le società professionali interessate alla colonna vertebrale di tutto il mondo con l’obiettivo di promuovere una cura della colonna vertebrale di eccellenza.
La Conferenza di Roma si svolge durante la presidenza italiana al forum del G20. Per la prima volta l’Italia presiede questo evento di importanza mondiale.
Darà un’enorme esposizione alla cura della colonna vertebrale nella nazione e oltre.
Tutte le info sul sito ufficiale https://spine20.org/
A cura di Redazione ScuolaÈ…
DECRETO TFA SOSTEGNO: VI ciclo del corso di specializzazione sul sostegno didattico
Il Ministro dell’università e della ricerca considerata la carenza diffusa di docenti specializzati per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado PUBBLICA CON DECRETO DEL 06.07.2021, N. 755 IL VI CICLO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO DIDATTICO.
ARTICOLO 1
1. Nel corrente anno accademico 2020/2021, ogni Ateneo che ha validamente presentato la propria offerta formativa potenziale è autorizzato ad attivare i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado, nei limiti dei posti fissati e per le sedi autorizzate di cui all’allegata tabella A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto.
2. Ciascun percorso è relativo al rispettivo grado di istruzione.
3. Le modalità di espletamento delle prove di accesso predisposte dagli atenei con propri Bandi e costituite da un test preselettivo, una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale, nonché gli aspetti organizzativi e didattici del corso di specializzazione per le attività di sostegno, sono disciplinati ai sensi del d.m. 8 febbraio 2019, n. 92 e del D.M. 7 agosto 2020, n. 90, citati in premessa.
4. Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno per i giorni 20, 23, 24 e 30 settembre 2021 nelle modalità di seguito indicate:
20 settembre 2021 prove scuola dell’infanzia (mattina);
23 settembre 2021 prove scuola primaria (mattina);
24 settembre 2021 prove scuola secondaria I grado (mattina);
30 settembre 2021 prove scuola secondaria II grado (mattina).
5. Per quanto concerne la predisposizione da parte degli Atenei di percorsi abbreviati e della valutazione delle competenze già acquisite, si rimanda a quanto disposto dai commi 5 e 6 dall’art. 3 del predetto decreto 8 febbraio 2019, n.92.
6. In deroga a quanto disposto dall’art. 3 comma 3 del decreto 8 febbraio 2019, n.92, i corsi di cui al presente ciclo dovranno concludersi, in ragione delle tempistiche previste per gli adempimenti procedurali, entro il mese di luglio 2022.
7. Esclusivamente per questo ciclo, in deroga all’art. 4 comma 4 del decreto 8 febbraio 2019, n.92, i candidati che abbiano superato la prova preselettiva del V ciclo, ma che a causa di sottoposizione a misure sanitarie di prevenzione da COVID-19 (isolamento e/o quarantena, secondo quanto disposto dalla normativa di riferimento), non abbiano potuto sostenere le ulteriori prove, sono ammessi direttamente alla prova scritta.
ARTICOLO 2
1. Ai fini dell’individuazione dei titoli di ammissione per l’iscrizione alle prove di accesso e la frequenza dei relativi percorsi si rimanda all’ art. 3, comma 1 (Requisiti di ammissione e articolazione del percorso) e all’art. 5, comma 2 (Disposizioni transitorie e finali) del D.M. n. 92/2019.
2. I candidati in possesso di titolo di studio non abilitante conseguito all’estero sono ammessi a partecipare alla selezione, previa presentazione del titolo, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane ed il titolo è valutato, ai fini dell’ammissione, dalla competente commissione esaminatrice nominata dall’ ateneo.
Clicca qui per vedere la tabella riassuntiva con tutti i posti divisi per regione e Università
A cura di…
Dott.ssa Muraca Iannazzo Gabriella
Componente Comitato Tecnico Scientifico ScuolaÈ….
PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE DI TERZA FASCIA ATA 2021/23
DALL’ OTTO LUGLIO LA PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE DI TERZA FASCIA ATA 2021/23
Le graduatorie, una volta decisi i reclami ed effettuate le correzioni degli errori materiali, saranno definitive e impugnabili con ricorso giurisdizionale al solo giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro.
LE GRADUATORIE ATA potranno essere consultate presso le scuole che provvederanno all’affissione all’albo (online) della graduatoria provvisoria priva dei dati sensibili.
INOLTRE È POSSIBILE VISUALIZZARE IL PROPRIO PUNTEGGIO su Istanze online andando su Altri servizi, Visualizzazione graduatorie d’istituto pers. ATA III fascia, Dettaglio dati graduatoria.
Per opporsi all’esclusione o nullità, nonché avverso le graduatorie, è ammesso reclamo al dirigente dell’ istituzione scolastica che gestisce la domanda di inserimento. Il reclamo deve essere prodotto entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria.
RICHIESTA DELLA CORREZIONE ERRORI MATERIALI
Entro 10 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie è possibile richiedere la correzione degli errori materiali.
PUÒ ESSERE CONSIDERATO ERRORE MATERIALE la trascrizione non corretta della data di conseguimento del titolo di accesso o di altri titoli, purché conseguito entro il 22 aprile. In generale, un errore materiale può essere una svista o una distrazione.
Non è ancora pervenuta nessuna risposta sull’inserimento delle 29 scuole mancanti per gli aspiranti che si ritrovano solo nella scuola capofila per non aver compilato correttamente il modulo domanda, o che hanno cliccato su conferma in presenza di servizi e/o titoli da aggiornare.
A cura di
Redazione “scuolaÈ…”
ASSEGNAZIONI PROVVISORIE E UTILIZZAZIONI ANNO SCOLASTICO 2021/2022 Nota M.I. 14.06.2021, prot. n. 18372
Anche per l’anno scolastico 2021/22, per le istanze di assegnazione provvisoria del personale docente ex DDG 85/2018 (cd “FIT“), le cui graduatorie sono state pubblicate entro il 31 agosto 2018 e che hanno ripetuto nell’anno scolastico 2019/2020 il periodo di formazione e prova o che non avendolo potuto concludere, per motivi eccezionali, nei predetti anni scolastici, l’abbiano ripetuto nel 2020/2021, le domande saranno presentate in modalità cartacea. Come per l’a.s. 2020/21, anche per l’anno scolastico 2021/22, le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie sugli insegnamenti specifici dei licei musicali e coreutici avverranno secondo le regole generali di cui all’Allegato 1 del CCNI. In considerazione degli obblighi introdotti per le Pubbliche Amministrazioni con il decreto legge Semplificazione (D.L. 76/2020) convertito in legge 11 settembre 2020 n. 120, a partire dal 28 febbraio 2021 l’accesso ai servizi del Ministero dell’Istruzione può essere effettuato esclusivamente con credenziali digitali SPID. Pertanto, anche per la presentazione online delle istanze di utilizzazione e assegnazione provvisoria, il personale interessato deve seguire una nuova modalità di accesso al servizio Istanze online mediante il possesso di nuove credenziali e di un’abilitazione al servizio.
Per quanto riguarda le credenziali, l’accesso dei nuovi utenti all’area riservata del Ministero dell’istruzione (e di conseguenza alla piattaforma Istanze online) può avvenire esclusivamente con credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Gli aspiranti a partecipare alla mobilità annuale in possesso di credenziali rilasciate in precedenza potranno continuare ad utilizzarle fino al 30 Settembre 2021. Gli utenti che non si sono mai registrati in precedenza e che quindi non hanno mai attivato l’utenza Polis potranno, invece, accedere solo tramite le credenziali SPID.
Il servizio Istanze online richiede, inoltre, il possesso di un’abilitazione, indispensabile per accedere al servizio. Per ottenere l’abilitazione l’utente deve seguire le indicazioni presenti nella sezione “Istruzioni per l’accesso al servizio”. L’utente che accede con un’identità digitale SPID non ha bisogno dell’ulteriore riconoscimento fisico. Al fine di informare tutto il personale scolastico delle novità legate alla registrazione sono stati pubblicati appositi avvisi sia sul SIDI che su Polis. Da quest’anno all’interno del portale POLIS sarà disponibile un unico punto di accesso denominato “Presentazione Domanda Mobilità in Organico di Fatto” tramite il quale ciascun richiedente potrà presentare le due diverse tipologie di domanda (Utilizzazione, Assegnazione Provvisoria) per tutti gli ordini e gradi di istruzione.
L’area Istanze On Line per la presentazione delle domande sarà aperta dal 15 giugno al 5 luglio 2021.
Dal giorno 8 luglio 2021 saranno rese disponibili, all’interno del portale SIDI, nel menù “Gestione Anno Scolastico – Gestione Mobilità in Organico di Fatto Personale docente” le funzioni per la gestione e la valutazione delle domande di utilizzazione ed assegnazione provvisoria del personale docente. Tali funzioni, disponibili agli utenti degli Uffici Scolastici Territoriali, consentiranno inoltre di scaricare elenchi e reportistica di supporto allo svolgimento del procedimento amministrativo.
Tutte le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria ai sensi dell’articolo 19 del CCNI saranno completate entro la data del 9 agosto p.v.
Per dubbi sulla compilazione e presentazione della domanda, potete contattarci tramite il modulo consulenza gratuita
A cura Redazione scuolaÈ…
Fonte MI
G20, IL 22 GIUGNO A CATANIA la riunione ministeriale con il ministro Patrizio Bianchi
Quale è stato l’impatto dell’emergenza sanitaria sui sistemi d’istruzione? Quale sarà il futuro della scuola e, soprattutto, terrà conto delle esperienze maturate nei mesi della pandemia? Sarà possibile strutturare percorsi più agevoli di transizione dalla scuola al mondo del lavoro? Saranno questi alcuni dei temi che verranno affrontati il prossimo 22 giugno, a Catania, nel corso della Riunione Ministeriale dedicata all’Istruzione, nell’ambito della Presidenza italiana del G20. Sarà il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, a presiedere i lavori. Durante la Sessione Ministeriale Istruzione, che si terrà a partire dalle 10.30 al Monastero dei Benedettini, i Ministri dell’Istruzione del G20 avranno l’opportunità di condividere interventi e strategie messi in campo durante l’emergenza pandemica, per favorire una maggiore resilienza dei sistemi di Istruzione, garantendo a ogni studentessa e a ogni studente un’educazione di qualità, con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno.A seguire, nel pomeriggio, dalle 14.30 i Ministri dell’Istruzione e del Lavoro si riuniranno in sessione congiunta per affrontare il tema della transizione dall’istruzione al lavoro, con particolare attenzione ai giovani, alle donne e ai gruppi vulnerabili. La Riunione Ministeriale Istruzione si concluderà con una conferenza stampa con le dichiarazioni del Ministro Patrizio Bianchi, nell’Auditorium del Monastero dei Benedettini a partire dalle 17.20.
Fonte MI
Bianchi: «Scuole aperte d’estate? Già 5.800 domande. Per il rientro contiamo sul vaccino ai 12-16enni»
Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi: con il Covid scoperta la centralità della scuola, priorità del governo. Maturità: da valutare se replicare la formula di quest’anno
«Il Covid ci ha fatto scoprire una cosa che sembrava scontata: la centralità della scuola. Lo abbiamo visto quando il ritorno a scuola è stato atteso e poi accolto con gioia da tutta la comunità». Cento giorni dopo essere diventato ministro dell’Istruzione, il professore Patrizio Bianchi fa il punto sull’anno scolastico più difficile.
Leggi l’articolo di Claudio Voltattorni sul sito del Corriere della Sera
GABRIERLE LORELLA
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO “SCUOLAÈ…“GABRIELE LORELLA |
|
|
|
email: |
Piano Estate: lingue, musica, sport, digitale, arte, laboratori per le competenze
Via libera a un pacchetto da 510 milioni per le attività rivolte a studentesse e studenti. Il Ministro Patrizio Bianchi: “Stiamo costruendo un ponte per il nuovo inizio”
Un Piano per l’estate da 510 milioni di euro per consentire a studentesse e studenti di recuperare socialità e rafforzare gli apprendimenti, usufruendo di laboratori per il potenziamento delle competenze (ad esempio Italiano, Matematica, Lingue), di attività educative incentrate su musica, arte, sport, digitale, percorsi sulla legalità e sulla sostenibilità, sulla tutela ambientale.
Lo ha messo a punto il Ministero dell’Istruzione, guidato dal Ministro Patrizio Bianchi, con l’obiettivo di utilizzare i mesi estivi per costruire un ponte verso il prossimo anno scolastico, attraverso un’offerta che rappresenta una risposta alle difficoltà emerse nel periodo della pandemia, ma che intende anche valorizzare le buone pratiche e le esperienze innovative nate proprio durante l’emergenza. Le attività saranno complementari e integrate con quelle organizzate dagli Enti locali. Le risorse saranno dedicate soprattutto alle aree più fragili del Paese, in particolare del Sud.
Leggi tutta la notizia sul sito del Ministero dell’Istruzione
Prima Fascia ATA, Graduatoria Permanente ATA 24 mesi: domande dal 23 aprile 2021
INDIZIONE DEI CONCORSI PER TITOLI PER L’ACCESSO AI RUOLI PROVINCIALI, RELATIVI AI PROFILI PROFESSIONALI DELL’AREA A E B DEL PERSONALE ATA. INDIZIONE DEI CONCORSI NELL’A.S. 2020/21 – GRADUATORIE A. S. 2021-2022
Il 31 marzo 2021 è stato pubblicato il bando dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA per le Graduatorie a. s. 2021/22.
Le domande si presenteranno attraverso Istanze online le funzioni Polis per la presentazione delle istanze saranno aperte dal 23 aprile al 14 maggio 2021, al seguente link:
https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm
Per dubbi sulla compilazione e presentazione della domanda, potete contattarci tramite il modulo consulenza gratuita
Redazione scuolaE’…