eTwinning, la community delle scuole in Europa

etwinning
eTwinning offre una piattaforma per lo staff delle scuole (insegnanti, dirigenti scolastici, bibliotecari, ecc…) dei paesi partecipanti per comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee; in breve, partecipare alla più entusiasmante community europea di insegnanti. eTwinning è co-finanziato da Erasmus+, il Programma europeo per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport.

https://www.etwinning.net/it/pub/index.htm

Formazione ATA

Il Personale Amministrativo Tecnico e Ausiliario (ATA) può partecipare, previa autorizzazione del capo d’istituto e in base alle esigenze di funzionamento del servizio, a iniziative di aggiornamento organizzate dall’Amministrazione, dalle università o da enti accreditati. 
L’aggiornamento punta a migliorare la qualità professionale del personale per realizzare le esigenze poste dall’autonomia scolastica.
La partecipazione alle iniziative di aggiornamento avviene per le ore necessarie a svolgere il processo formativo, dando priorità all’attuazione dei profili professionali.
In quest’ultimo caso il numero di ore può essere aumentato secondo le esigenze, tenendo conto anche del tempo necessario per raggiungere la sede dell’attività di formazione (articoli 63 e 64 del CCNL 2007).

La scuola del dopo Covid ha bisogno d’insegnanti più formati nella didattica

In un articolo del sole 24 ore, Andrea Gavosto analizzando i dati invalsi evidenzia come la scuola del dopo Covid ha bisogno d’insegnanti più formati nella didattica, l’articolo fa notare soprattutto il ritardo ormai cronico dell’Italia nelle competenze Matematiche.

Secondo Gavosto per poter recuperare non è sufficiente  il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ma occorre intervenire sula formazione e sul reclutamento dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Ecco il Link al’articolo del sole 24 ore

INPS Bolzano: 28 posti scad. 10/12/2021

Concorso pubblico, per esami, a ventotto posti per il ruolo locale dell’INPS di Bolzano, area B, posizione economica B1. Hinweis auf die Ausschreibung eines öffentlichen Wettbewerbes, nach Prüfungen, für 28 Stellen für den lokalen Stellenplan des NISF Bozen, Rang B, wirtschaftliche Einstufung B1.

Scadenza 10 dicembre 2021

Ecco il link alla Gazzetta Ufficiale

Concorso Scuola infanzia e primaria: si inizia il 13 dicembre!

Sono state pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione, il calendario delle prove scritte del concorso ordinario per il reclutamento del personale docente della Scuola dell’infanzia e primaria.

school se jpg

Le prove si svolgeranno nei giorni 13, 14, 15, 16, 17, 20 e 21 dicembre 2021. Le prove scritte, che si faranno al computer, avranno luogo nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione. Ciascuna prova avrà la durata di 100 minuti.

Sono 12.863 i posti a bando, 76.757 le domande pervenute per la partecipazione. Con una domanda era possibile fare richiesta di partecipazione per più di un insegnamento/tipo di posto. Per questo il totale degli iscritti al concorso è pari a 107.160, di cui 33.246 per i posti comuni della Scuola dell’infanzia, 3.059 per i posti di sostegno della Scuola dell’Infanzia, 64.136 per i posti comuni della Primaria e 6.719 per i posti di sostegno della Primaria.

Ecco Il calendario delle prove scritte!

Fonte: Ministero dell’Istruzione

A cura di Redazione scuolaE’…

Read More

La VII commissione alla camera approva l’iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore… adesso manca il passaggio al senato

VII commissione

Il 21 luglio 2021 la VII Commissione ha concluso l’esame del testo unificato A.C. 43. e abb.–A, conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea. L’esame in Assemblea è stato avviato l’11 ottobre 2021 ed è stato concluso, con modifiche, il 12 ottobre 2021.Il testo prevede l’abrogazione del divieto di iscrizione contemporanea a più corsi di istruzione superiore, introducendo, conseguentemente, una nuova disciplina in materia, riguardante i corsi di studio universitari e quelli delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).In particolare, il testo (artt. 1 e 2) abroga il secondo comma dell’art. 142 del R.D. 1592/1933 – che prevede il divieto di iscrizione contemporanea a più corsi di istruzione superiore – e stabilisce che, fermo restando l’obbligo di possesso dei titoli di studio richiesti dall’ordinamento per l’iscrizione ad ogni singolo corso di studi, è consentita l’iscrizione contemporanea a:

  • due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master;
  • un corso di laurea o di laurea magistrale e un corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione, ad eccezione dei corsi di specializzazione medica;
  • un corso di dottorato di ricerca o di master e un corso di specializzazione medica.

E’ altresì consentita l’iscrizione contemporanea, presso le istituzioni AFAM, a:

  • due corsi di diploma accademico di primo o di secondo livello o di perfezionamento o master;
  • un corso di diploma accademico di primo o secondo livello e un corso di perfezionamento o master, o di dottorato di ricerca, o di specializzazione;
  • un corso di dottorato di ricerca o di perfezionamento o master e un corso di specializzazione.

Infine, è consentita l’iscrizione a corsi di studio universitari e corsi di studio presso le istituzioni AFAM, nel limite di due iscrizioni. L’iscrizione contemporanea è consentita presso istituzioni italiane, ovvero italiane ed estere, e, per le istituzioni AFAM, può riguardare anche i corsi accreditati ai sensi dell’art. 11 del DPR 212/2005.Non è consentita l’iscrizione contemporanea al medesimo corso di studio presso due università, scuole, istituti superiori ad ordinamento speciale, istituzioni AFAM. Lo studente che si iscrive contemporaneamente a due corsi beneficia degli strumenti e dei servizi a sostegno del diritto allo studio per una sola iscrizione, a scelta dello stesso studente, fermo restando che l’esonero, totale o parziale, dal versamento del contributo onnicomprensivo annuale si applica, in presenza dei requisiti previsti, ad entrambe le iscrizioni (art. 3).La disciplina applicativa deve essere definita, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, con un regolamento – che, in particolare, deve definire i criteri in base ai quali è consentita la contemporanea iscrizione a due corsi universitari con accesso a numero programmato a livello nazionale – e due decreti del Ministro dell’università e della ricerca (art. 4).Entro 4 mesi dalla conclusione del terzo anno accademico successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della legge, il Ministro dell’università e della ricerca presenta al Parlamento una relazione sullo stato di attuazione e una valutazione di impatto della stessa, anche sulla base dei rapporti che le università e le istituzioni AFAM trasmettono annualmente al Ministero (art. 5).

A cura di Dott. Francesco Iaccino

Docente tutor SFP UNICAL COSENZA

Componente CTS “scuolaÈ..”

Read More

Il M.I. detta le indicazioni per l’aggiornamento dei fascicoli degli alunni con disabilità…

Classroom disabled student

Il Ministero dell’Istruzione con nota del 23 agosto 2021 fornisce le indicazioni per la corretta gestione e l’aggiornamento dei fascicoli degli alunni con disabilità nella partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti (ANS) sul SIDI, anche in riferimento agli adeguamenti in atto sulla piattaforma che recepiscono le novità introdotte. Saranno infatti rese disponibili nuove funzionalità al fine di agevolare la visualizzazione dei dati da parte dell’USR e di tutti gli utenti autorizzati all’accesso alle informazioni, in particolare dei componenti del GLO nell’ambito delle procedure finalizzate all’individuazione del fabbisogno di risorse professionali per il sostegno didattico el’assistenza. Nell’ottica di facilitare l’accesso alle informazioni, il tempestivo aggiornamento dei fascicoli degli alunni con disabilità è di fondamentale importanza al fine di rappresentare correttamente l’effettiva presenza di tali alunni nell’istituzione scolastica.  In nota si comunica anche che è in fase di definizione e sviluppo la versione digitale dei modelli di PEI.  Di seguito la nota M.I. del 23.08.2021, prot. n. 2567.

Nota M.I. del 23.08.2021

Aggiornamento dei fascicoli degli alunni con disabilità nella partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti (ANS). Facendo seguito alla nota prot. 40 del 13 gennaio 2021 con cui il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso alle Istituzioni scolastiche il D.M. 29 dicembre 2020, n. 182, si forniscono le indicazioni per la corretta gestione e l’aggiornamento dei fascicoli degli alunni con disabilità nella partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti (ANS) sul SIDI, anche in riferimento agli adeguamenti in atto sulla piattaforma che recepiscono le novità introdotte. Con il D.M. 29 dicembre 2020, n. 182 sono adottati il modello nazionale di piano educativo individualizzato (PEI), le correlate linee guida e le modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità di cui all’articolo 7 del D.Lgs 66/2017. In particolare, l’art. 4 comma 10 del D.M. n.182/2020 prevede che i componenti del GLO possano accedere alla partizione del sistema SIDI – Anagrafe degli alunni con disabilità, per consultare la documentazione necessaria.  Si sottolinea dunque l’importanza di mantenere aggiornati i fascicoli degli studenti in tale partizione attraverso le funzioni disponibili sul SIDI attive per gli utenti abilitati e di allegare la necessaria documentazione ai fini di un corretto accesso alle informazioni secondo quanto previsto dalla normativa sulla privacy vigente. A tal riguardo, si comunica che saranno rese disponibili nuove funzionalità al fine di agevolare la visualizzazione dei dati da parte dell’USR e di tutti gli utenti autorizzati all’accesso alle informazioni, in particolare dei componenti del GLO nell’ambito delle procedure finalizzate all’individuazione del fabbisogno di risorse professionali per il sostegno didattico e l’assistenza. Attraverso tali funzioni gli USR potranno scegliere se richiedere alle scuole del territorio di competenza il caricamento di tutta la documentazione relativa a ciascuno studente con disabilità o richiedere alle scuole solo l’inserimento di informazioni di sintesi presenti nei documenti, alternativamente al caricamento degli stessi. Le scuole avranno la possibilità di inserire in apposite sezioni le informazioni di sintesi, eventualmente richieste dall’ USR di competenza, e dichiarare l’avvenuto aggiornamento del fascicolo.  Sempre nell’ottica di facilitare l’accesso alle informazioni, sono in fase di revisione ed integrazione i monitoraggi previsti per le attività di verifica degli USR; il tempestivo aggiornamento dei fascicoli degli alunni con disabilità è di fondamentale importanza al fine di rappresentare correttamente l’effettiva presenza di tali alunni nell’istituzione scolastica.   Inoltre, l’art. 17 del D.M. n.182/2020 prevede che per l’esame della documentazione prevista possano essere effettuati accertamenti presso il competente ufficio INPS. Anche in questo caso sono stati previsti appositi servizi sulla partizione separata di ANS, a seguito di protocollo d’intesa MI- INPS, che permettono di richiedere a INPS una verifica della certificazione 104 dell’alunno, da parte della scuola. Si comunica anche che è in fase di definizione e sviluppo la versione digitale dei modelli di PEI i quali “sono da compilarsi in modalità telematica con accesso tramite sistema SIDI da parte delle Istituzioni scolastiche e dei componenti dei rispettivi GLO, i quali sono registrati e abilitati ad accedere al sito con il rilascio di apposite credenziali”, secondo quanto previsto all’art. 19 comma 2 del suddetto decreto. Le funzioni saranno disponibili da settembre p.v. e con successiva comunicazione saranno fornite le indicazioni ed il manuale utente. Le usuali funzioni per l’aggiornamento dei fascicoli presenti a sistema e per l’inserimento dei fascicoli eventualmente non ancora comunicati nella partizione separata di ANS sono invece sempre disponibili.  Infine, si ricorda di utilizzare la partizione separata di ANS anche ai fini dell’acquisizione delle informazioni utili per la definizione degli organici, la quale garantisce il pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa sulla privacy (GDPR 679/2016) anche per il trattamento dei dati relativi agli alunni con disabilità.

 A cura di

Redazione scuolaÈ…

Read More

LUGARA STEFANIA

Scuolaè CTS uomo 

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO “SCUOLAÈ…

LUGARA’ STEFANIA

  • Docente in discipline giuridiche – scuola secondaria II grado
  • Docente specialista in problematiche dell’handicap scolastico
  • Referente dell’Associazione di Formazione ed Orientamento scuolaÈ… –  www.scuolae.it – Reggio Calabria
  • Componente del gruppo di Formazione ed Orientamento – scuolaÈ…
email: