Graduatorie Provinciali e di Istituto per le supplenze 2022/23 e 2023/24

 

Con Ordinanza Ministeriale n. 112 del 6.05.2022 si è comunicata l’apertura delle funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento/aggiornamento/trasferimento nelle graduatorie provinciali per supplenza e corrispondenti graduatorie di istituto di II fascia e III fascia (GPS). Le funzioni telematiche per l’apertura delle istanze sono disponibili nel periodo compreso tra il 12 maggio 2022 (h. 9,00) ed il 31 maggio 2022 (h. 23,59), secondo le modalità descritte all’art.7 dell’Ordinanza.

Sul sito del Ministero dell’Istruzione trovate tutte le informazioni utili per procedere all’inserimento e/o aggiornamento delle graduatorie ecco il link per accedere alla pagina principale:

https://graduatorie.static.istruzione.it/index.html

ed ecco il link con tutte le guide utili:

https://graduatorie.static.istruzione.it/informazioni.html

Fonte Ministero dell’Istruzione 

Redazione scuolaÈ…

 

Read More

Riconosciuti dal tribunale di Reggio Calabria i servizi preruolo per la progressione di carriera ad un docente

Tribunale di Reggio Calabria – Sentenza del 4 marzo 2022

law courte SE face

Il Giudice del Lavoro riconosce al docente, assistito dall’avv. Leo Condemi del foro di Reggio Calabria, la progressione professionale per il servizio preruolo; fascia 3 – 8 anni dopo 36 mesi e fascia 9-14 anni dopo 108 mesi.

Il G.L.“- dichiara il diritto del ricorrente al riconoscimento dell’intero servizio prestato con contratti a termine prima dell’assunzione a tempo indeterminato, ai fini della progressione stipendiale secondo le fasce di anzianità previste dai CCNL pro-tempore, nei medesimi modi e termini previsti per il servizio prestato dal personale docente con contratto a tempo indeterminato, con riconoscimento del passaggio alla fascia stipendiale 3-8 anni a far data dall’1.01.2003 ed alla fascia 9-14 anni a far data dall’1.03.2009;

– condanna il Ministero dell’Istruzione, in persona del legale rappresentante p.t., al pagamento in favore del ricorrente delle differenze stipendiali maturate, per effetto del riconoscimento di cui al capo che precede, a decorrere dal mese di marzo 2014 compreso fino al 31.8.2015”.

È noto a tutti che per i docenti di ruolo la normativa nazionale prevedeva il conseguimento della fascia stipendiale successiva alla prima dopo il compimento di 3 anni di servizio; ciò fino al 2010, quando l’accordo del 4 agosto 2011 ha abolito la fascia 3 a 8 anni.

Invece, per i docenti non di ruolo la stessa normativa ha sempre previsto come trattamento economico quello iniziale previsto per il corrispondente personale docente di ruolo ai sensi dell’art. 526 del ccnl scuola 2006-2009.

Nella fattispecie, il ricorrente ha chiesto il riconoscimento dell’intero servizio prestato con contratti a termine, prima dell’assunzione a tempo indeterminato, ai fini della progressione stipendiale e, di conseguenza, il passaggio alla fascia stipendiale 3-8 anni a far data dall’1.01.2003 ed alla fascia 9-14 anni a far data dall’1.03.2009; nonché il pagamento delle differenze retributive.

Il G.L. ha accolto la domanda e ha riconosciuto la progressione professionale richiesta; tuttavia, su eccezione di prescrizione quinquennale dell’Avvocatura di Stato, atteso che il primo atto interruttivo della prescrizione risale alla diffida dell’8.3.2019, ha determinato la decorrenza delle differenze stipendiali a far data dal mese di marzo 2014 fino al 31.8.2015, ultimo giorno prima della conferma in ruolo.

Redazione scuolaE’…

Read More

Aggiornamento GAE e graduatorie di istituto di I fascia aa. ss. 2022-2024, domande dal 21 marzo

La domanda per l’aggiornamento delle GAE dovrà essere inviata – esclusivamente – con modalità telematica tramite Istanze online dal 21 marzo 2022 al 4 aprile 2022.

Copertina gae 2022 2024

Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato il decreto Decreto Ministeriale n. 60 del 10 marzo 2022 di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento e della prima fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo con validità per gli anni scolastici 2022/23, 2023/24 e 2024/25.

Non sono pertanto previsti nuovi inserimenti, né modifiche alle tabelle di valutazione dei titoli.

La domanda per l’aggiornamento delle G.A.E. dovrà essere inviata con modalità telematica  tramite“Istanze on Line (POLIS)”, dalle ore 9.00 del 21 marzo 2022 fino alle ore 23.59 del 4 aprile 2022.

Il personale docente ed educativo, inserito a pieno titolo o con riserva, nelle fasce I, II, III e aggiuntiva delle graduatorie ad esaurimento costituite in ogni provincia, può quindi presentare domanda di:

  • di permanenza e/o aggiornamento del punteggio con cui è inserito in graduatoria;
  • reinserimento con il recupero del punteggio maturato all’atto della cancellazione per non aver presentato domanda di permanenza e/o aggiornamento nei bienni/trienni precedenti;
  • trasferimento da una provincia ad un’altra nella quale verrà collocato, per ciascuna delle graduatorie di inclusione, anche con riserva, nella corrispondente fascia di appartenenza con il punteggio spettante, eventualmente aggiornato a seguito di contestuale richiesta;
  • conferma dell’iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa;

Le medesime modalità telematiche sono previste per la presentazione della domanda di iscrizione nelle Graduatorie di istituto di I fascia tramite la scelta delle istituzioni scolastiche di una provincia, anche differente da quella di iscrizione nelle Graduatorie ad esaurimento, nei termini che saranno comunicati con successivo avviso e comunque in tempo utile per l’avvio dell’anno scolastico.

Il Ministero dell’Istruzione ha predisposto una pagina dove verranno pubblicati tutti i documenti.

Fonte Ministero dell’Istruzione 

Redazione scuolaÈ…

 
Read More

Mobilità del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2022/23: da oggi inizia la presentazione delle domande

L’ordinanza ministeriale pubblicata il 25 febbraio 2022 avvia le procedure di mobilità del personale docente, educativo e ATA (Ausiliario, Tecnico e Amministrativo) per l’anno scolastico 2022/2023. 

Per i docenti di religione cattolica è disponibile un’ordinanza ad hoc. 

MOBILITA 2022 23

Le procedure di presentazione delle domande osserveranno il seguente calendario:

Personale docente
La domanda va presentata dal 28 febbraio al 15 marzo 2022.

Personale educativo
La domanda va presentata dal 1° al 21 marzo 2022.

Gli esiti della mobilità per il personale docente ed educativo saranno pubblicati il 17 maggio.

Personale ATA
La domanda va presentata dal 9 al 25 marzo 2022.

Gli esiti della mobilità del personale ATA saranno pubblicati il 27 maggio.

Insegnanti di religione cattolica
La domanda va presentata dal 21 marzo al 15 aprile 2022.

Gli esiti della mobilità per gli Insegnanti di religione cattolica saranno pubblicati il 30 maggio.

Anche quest’anno la domanda si presenta tramite Istanze online.

Ecco il link del ministero dell’Istruzione con tutte le indicazioni necessarie:

https://www.miur.gov.it/mobilit%C3%A0-2022-2023

Per problemi relativi alla compilazione della domanda utilizzare il modulo consulenza gratuita.

Redazione scuolaE’…

 

Read More

AGENZIA REGIONALE PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO DELL’UMBRIACONCORSO – 55 Posti (Scad. 27-02-2022)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinquantacinque posti di operatore del mercato del lavoro, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato.

Copia integrale del bando e’ disponibile sul sito internet di ARPAL Umbria (www.arpalumbria.it/amministrazionetrasparente/bandi-concorso)

(Scad. 27-02-2022)

Nuove modalità per lo svolgimento degli Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo!

EsamiStao2021 22

Nuove Ordinanze definiscono l’organizzazione e le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione.  
Il Ministro Patrizio Bianchi le ha inviate al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (Cspi), per il previsto parere.
Le Ordinanze sono anche state illustrate alle Organizzazioni sindacali. Terminato l’iter amministrativo, saranno poi trasmesse alle competenti commissioni parlamentari, come previsto dall’ultima legge di bilancio. Nei documenti predisposti è previsto il ritorno delle prove scritte, sia nell’Esame del primo che del secondo ciclo di istruzione, con alcune specifiche.  
Le prove scritte si svolgeranno in presenza. Per il solo colloquio, sia nel primo che nel secondo ciclo, è prevista la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il loro domicilio, condizione che andrà, comunque, documentata.

L’Esame del primo ciclo.

Per l’Esame del primo ciclo sono previste due prove scritte, una di italiano e una relativa alle competenze logico-matematiche, e un colloquio, nel corso del quale saranno accertate anche le competenze relative alla lingua inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione civica.  
La votazione finale resta in decimi. Si potrà ottenere la lode, con deliberazione all’unanimità della Commissione.  Per quanto riguarda l’ammissione all’Esame, la partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che comunque si terranno, non sarà requisito di accesso. L’Esame si svolgerà in presenza, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022. 

L’Esame del secondo ciclo.

L’Ordinanza prevede che l’Esame sia costituito da una prova scritta di italiano, da una seconda prova sulle discipline di indirizzo, predisposta dalle singole commissioni d’Esame, e da un colloquio.  
La sessione d’Esame avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di italiano, che sarà predisposta su base nazionale. La prova proporrà sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. 
Il 23 giugno si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Le discipline saranno comunicate al termine dell’iter formale delle Ordinanze. La seconda prova sarà predisposta dalle singole commissioni d’Esame, per consentire una maggiore aderenza a quanto effettivamente svolto dalla classe e tenendo conto del percorso svolto dagli studenti in questi anni caratterizzati dalla pandemia.  
È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto) che sarà sottoposto al candidato. Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica; analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. La commissione sarà composta da sei commissari interni e un Presidente esterno. Entro il 15 maggio 2022 il Consiglio di classe elaborerà il documento con il percorso formativo fatto dagli studenti, gli strumenti di valutazione utilizzati e gli obiettivi raggiunti, ponendo attenzione all’insegnamento trasversale dell’Educazione civica.  
La valutazione finale resta in centesimi. Il credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 40 punti (12 per il terzo anno, 13 per il quarto, 15 per il quinto). Le prove scritte peseranno fino a 40 punti, il colloquio fino a 20. Si potrà ottenere la lode, con deliberazione all’unanimità della Commissione. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che pure saranno svolte, e lo svolgimento dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento non costituiranno requisito di accesso alle prove.  
“Le scelte di oggi – sottolinea il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi – rientrano nel percorso di progressivo ritorno alla normalità che stiamo realizzando. Non siamo ancora fuori dalla pandemia, ma già quest’anno, grazie ai vaccini e alle misure di sicurezza decise dal governo, abbiamo garantito una maggiore continuità della scuola in presenza, fin dal primo giorno. Abbiamo tenuto conto, come era giusto fare, degli ultimi due anni vissuti dai nostri ragazzi. Per questo, ad esempio, nel secondo ciclo, affidiamo la seconda prova scritta alle commissioni interne, che conoscono i percorsi personali degli studenti. Dobbiamo rimetterci in cammino verso la normalità e guardare al futuro, lavorare alla scuola che vogliamo costruire insieme”, conclude.

Fonte Ministero dell’Istruzione

Read More

Nuove misure per alunni con disabilità e bisogni educativi speciali nelle classi in DAD/DDI. Garantita Attività didattica in presenza

integration 5192458 960 720

È stata inviata oggi alle scuole una specifica nota che garantisce la possibilità, per gli alunni con disabilità delle classi in didattica a distanza o in didattica digitale integrata, di seguire le lezioni in presenza.

Il documento spiega che, tenuto conto dei principi costituzionali e delle regole vigenti nell’ordinamento scolastico, posti a tutela della piena inclusione e dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, le istituzioni scolastiche sono tenute a prevedere specifiche condizioni a vantaggio degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali (BES).

In particolare, data l’esigenza irrinunciabile di mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica, si precisa che, anche laddove sia stata disposta la sospensione delle attività didattiche in presenza, va garantito, ogni qualvolta possibile, agli alunni con disabilità o con BES lo svolgimento dell’attività didattica in presenza, assicurando comunque il collegamento telematico con gli alunni della classe che si avvalgono della didattica digitale integrata.

Ecco la nota Ministeriale.

Fonte Ministero dell’Istruzione

A cura di Dott. Francesco Iaccino
Docente tutor SFP UNICAL COSENZA
Componente CTS “scuolaÈ..

 

Read More

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Concorso pubblico, per la copertura di complessivi duemiladuecentonovantatre’ posti di personale non dirigenziale (Scad. 07-02-2022)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi duemiladuecentonovantatre’ posti di personale non dirigenziale di area seconda, a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero dell’economia e delle finanze, del Ministero dell’interno, del Ministero della cultura e dell’Avvocatura dello Stato.

Il presente bando sara' pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale  «Concorsi  ed  esami».
Sara'     altresi'      consultabile      all'indirizzo      internet
http://riqualificazione.formez.it/ , sul sistema  «Step-One  2019»  e
sul sito ufficiale delle amministrazioni interessate.

Scadenza 07-02-2022

REGIONE PUGLIA Concorso pubblico, per la copertura di duecentonove posti per vari profili professionali, categoria D (Scad. 27-01-2022)

<p><em><b>Concorso pubblico, per titoli ed esame, per la copertura di duecentonove posti per vari profili professionali, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato.</b></em></p>
<pre>La Regione Puglia indice ventisette bandi di  concorso  pubblico,
per titoli ed esame, per l’assunzione a tempo pieno  e  indeterminato
di complessive duecentonove unita’, da inquadrare nella categoria D –
posizione economica  D1,  per  vari  profili  professionali </pre>
<pre>La domanda di  ammissione  al  concorso  deve  essere  presentata
esclusivamente per via telematica, entro trenta giorni decorrenti dal
giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  –  4ª  Serie  speciale
«Concorsi ed esami» -, attraverso il Sistema  pubblico  di  identita’
digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema
«Step-One 2019»,  raggiungibile  sulla  rete  internet  all’indirizzo
https//ripam.cloud previa registrazione del  candidato  sullo  stesso
sistema.<br /><br />Scadenza: 27-01-2022</pre>

REGIONECALABRIA Concorso pubblico di cinquantadue posti per vari profili professionali, categoria D (Scad. 30-01-2022)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinquantadue posti per vari profili professionali, categoria D, a tempo determinato e pieno, per il potenziamento dei Centri per l’impiego della Regione Calabria.

Il testo integrale del bando - cui si rinvia per l'individuazione
dei requisiti e delle modalita' di partecipazione - e'  integralmente
pubblicato nel Bollettino Ufficiale della  Regione  Calabria  del  31
dicembre 2021 - Parte terza - Sezione bandi e avvisi  -  nonche'  sul
sito     istituzionale     della     Regione     Calabria,      link:
https://www.regione.calabria.it/website/organizzazione/dipartimento3/
subsite/concorsieselezioni/index.cfm 

Scadenza 31-01-2022