Secondo alcuni sindacati, mentre si pubblicizza con orgoglio da parte del PD, il decreto sulla riforma della Scuola del Governo Renzi, gli effetti sono già evidenti e parlano addirittura di tagli al personale.
Bisogna infatti considerare che già la legge di stabilità taglia 2.020 unità di personale ATA (vedi articolo); inoltre secondo la FLC CGIL soltanto in Lombardia vengono tagliati 850 posti di personale docente, nonostante ci sia un aumento di 5.500 studenti in più rispetto all’anno scolastico precedente.
Per non parlare della Puglia che subirà per il prossimo anno scolastico una decurtazione di 486 unità: l’organico di fatto dei docenti passa da 47.245 a 46.759 unità, cioè il 22,6 per cento dell’intero taglio nazionale!
Le nostre scuole, già oggi costrette a rendere con grande fatica il loro servizio, si troveranno a farvi fronte con ulteriori difficoltà.
Come afferma l’on. Silvia Chimienti (M5S), il PD aveva promesso inizialmente 148 mila posti di lavoro, per passare poi a 100 mila dal 1° settembre ma non sarà così:
“é una bugia. In definitiva ci saranno solo 40mila assunzioni al 1° di settembre, questa è la verità tutti gli altri contratti sono contratti virtuali, con decorrenza giuridica dal primo di settembre, e quindi assunzioni che verranno fatte nei prossimi anni.”
Secondo la CISL Scuola “Saranno esattamente 2.145 i docenti in meno rispetto a quelli in servizio nell’anno appena concluso.
Intanto oggi Il Sottosegretario Davide Faraone e le Organizzazioni Sindacali si incontreranno: la convocazione ha ad oggetto la verifica definitiva dell’impegno di evitare i tagli al personale ATA: la FLC CGIL, unitamente alle altre Organizzazioni Sindacali, ha con fermezza sostenuto l’insostenibilità dei tagli di 2020 unità di Assistenti amministrativi e Collaboratori scolastici previsti dalla legge di stabilità 2015, per le conseguenze assai negative che quelle misure avrebbero sull’assistenza agli alunni con disabilità, sull’efficienza delle segreterie, sulla complessiva qualità del servizio.
Redazione scuolaE'- sezione Lombardia