Conferimento della LAUREA MAGISTRALE AD HONOREM in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A KARL-OTTO APEL

Karl Otto Apel2Lunedì, 19 ottobre, alle ore 10:00, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Calabria, il Dipartimento di Studi Umanistici conferirà la laurea magistrale honoris causa in Scienze della Formazione Primaria al filosofo tedesco Karl-Otto Apel. Si invitano i Professori del Corso di Laurea in SFP, i Docenti tutor e gli studenti a partecipare alla Cerimonia di conferimento della Laurea Magistrale ad honorem in Scienze della Formazione Primaria a Karl-Otto Apel che si terrà lunedì 19 ottobre 2015 alle ore 10 presso l’Aula Magna.

    

La presenza alla Cerimonia degli studenti di Scienze della Formazione Primaria sarà registrata ai fini del computo del monte ore relativo al tirocinio indiretto.

 

Redazione scuolaÈ… 

Leggi il comunicato stampa 

Scarica la locandina1 

Scarica la locandina2

Read More

UNICOBAS scuola: Proclamazione sciopero intera giornata del 23 ottobre 2015

DIFFERIMENTO SCIOPERO AL 13 NOVEMBRE 2015

Leggi il comunicato

Si comunica che l’organizzazione sindacale UNICOBAS scuola ha indetto uno sciopero nazionale del personale docente ed ATA, per l’intera giornata del 23 ottobre 2015. Contestati i punti fondamentali della riforma: la chiamata diretta e la continua precarietà del 10% del personale, la valutazione discrezionale e la fine della libertà d’insegnamento, la perdita della titolarità e l’eliminazione delle regole di garanzia sui trasferimenti.

Link: Sciopero del 23 ottobre 2015 UNICOBAS

Il Piano triennale dell’offerta formativa potrà essere predisposto entro il 15 gennaio 2016

Il Piano triennale dell’offerta formativa potrà essere predisposto entro il 15 gennaio 2016

 

PTOF Prorogato il termine per la presentazione del Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF): le scuole dovranno  presentarlo  entro il 15 gennaio 2016 anziché entro 31 ottobre 2015. Con la nota prot. 2157 del 5 ottobre 2015 il MIUR  ha precisato che  le istituzioni scolastiche potranno predisporre il Piano Triennale dell’Offerta Formativa entro il 15  gennaio 2016 anziché  entro il termine del 31 ottobre 2015 previsto dalla legge 107 art.1 comma 12. 

 

La fissazione del  nuovo termine è motivata in particolare dalla recente entrata in vigore della legge 107 e dalla considerazione che la  scadenza del dimensionamento scolastico da parte delle regioni avverrà entro il 31 dicembre 2015. Poiché la riforma del  sistema nazionale di istruzione e formazione, approvata dalla legge 107, ha come obiettivo la completa realizzazione dell’autonomia scolastica attraverso la definizione dell’organico potenziato e la stesura del piano triennale dell’offerta formativa, si è ritenuto di dover consentire alle istituzioni scolastiche di operare con tempi più distesi, anche in vista degli adempimenti relativi all’avvio dell’anno scolastico 2016-/017, con particolare riferimento alle iscrizioni degli alunni.

 

LEGGE 13 luglio 2015, n. 107

 

Per saperne di più:

http://www.istruzione.it/allegati/2015/Piano_triennale_OF1.pdf

 

A cura di Toti

Redazione scuolaÈ…

Read More

Graduatorie di Istituto: Elenco aggiuntivo II Fascia, scelta sedi la guida online

Scade il 14 ottobre alle ore 14.00, la compilazione per la scelta delle sedi per i docenti che che hanno chiesto l’inserimento nell’elenco aggiuntivo della II fascia tramite il modello A3.

Ecco la guida pubblicata dal MIUR

Cookies Policy

Versione Italiana

 

Cookies in uso su questo sito

 

Cookies ed i tuoi benefici

 

Il nostro sito utilizza i cookie, come quasi tutti i siti web fanno, per aiutarti a fornire la migliore esperienza possibile. I cookie sono piccoli file di testo che vengono depositati sul Tuo computer o telefono cellulare durante la navigazione di siti web.

 

I nostri cookie ci aiutano:

 

  • Rendere il nostro lavoro sito web come ci si aspetterebbe
  • Evitare di dover effettuare il login ogni volta che si visita il sito
  • Ricordare le impostazioni durante e tra le visite
  • Migliorare la velocità e la sicurezza del sito
  • Consentire di condividere le pagine con le reti sociali come Facebook
  • Personalizzare il nostro sito in base alle tue esigenze, in modo tale da aiutarti ad ottenere quello che ti serve in maniera più rapida e mirata.

 

Non viene fatto uso di cookies per:

 

  • Raccogliere tutte le informazioni di identificazione personale ( senza l’espressa autorizzazione )
  • Raccogliere tutte le informazioni sensibili ( senza il tuo esplicito )
  • Passare i dati alle reti pubblicitarie
  • Passare i dati di identificazione personale a terzi
  • Pagare commissioni di vendita

 

È possibile saperne di più su tutti i cookie che utilizziamo qui sotto

 

Averci concesso il permesso di utilizzare i cookie

 

Se le impostazioni del software che stai utilizzando per la visione del sito ( il browser ) sono regolati per accettare i cookie, e continui ad usare tali impostazione anche sul nostro sito web, significare che hai accettato queste condizioni. Se desideri rimuovere o non usare i cookie dal nostro sito, può seguire le istruzioni descritte di seguito, però così facendo probabilmente il nostro sito potrebbe non funzionare come ci si aspetterebbe.

 

Maggiori informazioni sulle nostre Funzioni Cookies

 

I nostri Cookies

 

Utilizziamo i cookie per rendere più funzionale il nostro sito web ed in oltre:

 

  • Determinare se si è connessi o meno
  • Ricordare le impostazioni di ricerca
  • Consentire di aggiungere commenti al nostro sito
  • Adattare contenuti alle tue esigenze
  • Ricordare le preferenze quali i colori, la dimensione del testo e del layout

 

Non vi è alcun modo di impostare questi cookies in maniera diversa, se non quello di non utilizzare il nostro sito.

 

Funzioni di terze parti

 

Il nostro sito, come la maggior parte dei siti web, include funzionalità forniti da terzi. Un esempio comune è un video di YouTube incorporato.

 

  • Il nostro sito comprende: Google – Norme sulla privacy

 

La disattivazione di questi cookies probabilmente corrompe le funzioni offerte da terzi.

 

Social Website Cookies

 

Così si può facilmente fornire un like o condividere il nostro contenuto su siti del calibro di Facebook e Twitter, avendo inserito alcuni appositi pulsanti sul nostro sito.

 

I cookie sono obbligatori per:

Le implicazioni delle norme sulla privacy che variano da social network a social network e dipenderanno dalle tue impostazioni sulla privacy che hai scelto su queste reti (appunto Facebook, Twitter, ecc…).

 

Turning Off Cookies

 

Di solito è possibile attivare i cookies, modificando le impostazioni del browser per impedirne accettazione (Scopri come qui). In questo modo però probabilmente limitare la funzionalità dei nostri e una gran parte dei siti web di tutto il mondo come i cookie sono una parte standard della maggior parte dei siti web moderniPuò darsi che voi le preoccupazioni intorno cookie si riferiscono ai cosiddetti “spyware”. Invece di spegnere i cookie nel browser è possibile che il software anti-spyware raggiunge lo stesso obiettivo eliminando automaticamente i cookie considerati invasivi. Per saperne di più sulla gestione dei cookie con software antispyware.

 

 


 

 

English Version 

 

Cookies In Use on This Site

 

Cookies and how they Benefit You

 

Our website uses cookies, as almost all websites do, to help provide you with the best experience we can. Cookies are small text files that are placed on your computer or mobile phone when you browse websites

 

Our cookies help us:

 

  • Make our website work as you’d expect
  • Save you having to login every time you visit the site
  • Remember your settings during and between visits
  • Improve the speed/security of the site
  • Allow you to share pages with social networks like Facebook
  • Personalise our site to you to help you get what you need faster

 

We do not use cookies to:

 

  • Collect any personally identifiable information (without your express permission)
  • Collect any sensitive information (without your express permission)
  • Pass data to advertising networks
  • Pass personally identifiable data to third parties
  • Pay sales commissions

 

You can learn more about all the cookies we use below

Granting us permission to use cookies

If the settings on your software that you are using to view this website (your browser) are adjusted to accept cookies we take this, and your continued use of our website, to mean that you are fine with this. Should you wish to remove or not use cookies from our site you can learn how to do this below, however doing so will likely mean that our site will not work as you would expect.

More about our Cookies

Website Function Cookies

Our own cookies

We use cookies to make our website work including:

Determining if you are logged in or notRemembering your search settingsAllowing you to add comments to our siteTailoring content to your needsRemembering your preferences such as colours, text size and layout

There is no way to prevent these cookies being set other than to not use our site.

Third party functions

Our site, like most websites, includes functionality provided by third parties. A common example is an embedded YouTube video. Our site includes the following which use cookies:

Google – Privacy Policy

Disabling these cookies will likely break the functions offered by these third parties

Social Website Cookies

So you can easily “Like” or share our content on the likes of Facebook and Twitter we have included sharing buttons on our site.

Cookies are set by:

The privacy implications on this will vary from social network to social network and will be dependent on the privacy settings you have chosen on these networks.

Turning Cookies Off

You can usually switch cookies off by adjusting your browser settings to stop it from accepting cookies (Learn how here). Doing so however will likely limit the functionality of our’s and a large proportion of the world’s websites as cookies are a standard part of most modern websites

It may be that you concerns around cookies relate to so called “spyware”. Rather than switching off cookies in your browser you may find that anti-spyware software achieves the same objective by automatically deleting cookies considered to be invasive. Learn more about managing cookies with antispyware software.

The cookie information text on this site was derived from content provided by Attacat Internet Marketing http://www.attacat.co.uk/, a marketing agency based in Edinburgh. If you need similar information for your own website you can use their free cookie audit tool.

Riconoscimento della priorità in terza fascia graduatorie d’istituto del personale docente ed educativo per l’attribuzione delle supplenze

I docenti che hanno dichiarato il titolo di abilitazione presentando il modello A3 possono presentare l’istanza “Graduatorie di Istituto Personale Docente – Dichiarazione Conseguimento Abilitazione per Priorità in III fascia” per lo stesso insegnamento in attesa del completamento della procedura per l’inserimento in seconda fascia aggiuntiva.

 

Fonte/ MIUR

 

ALLEGATI:

D.D.G. 6 luglio 2015 n. 680

D.M. n. 326 del 3 giugno 2015

Lezione simulata – Unità didattica di Analisi Matematica: “L’INTEGRALE DEFINITO”

Insegnante matematicaPremessa

Questa unità didattica è proposta ai discenti per determinare le aree di figure delimitate da curve, per il calcolo di volumi, del lavoro di una forza, dello spazio percorso facendo sempre riferimento allo sviluppo storico che i problemi classici hanno incontrato nel corso dei secoli.

Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni che per essere affrontate è necessario ricorrere al calcolo dell’integrale definito.

 

Vi sono infatti svariati problemi geometrici, meccanici, fisici in cui riveste un notevole significato la misura dell’area della superficie delimitata dal grafico di una funzione e dall’asse delle ascisse in un certo intervallo. Tale superficie viene detta “trapezoide” e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Dati identificativi

Destinatari: Si fa riferimento ad una situazione esemplificativa di una classe di 22 alunni iscritti alla terza classe di un liceo classico ad indirizzo PNI con una suddivisione dell’anno in quadrimestri.

Tempi: L’unità didattica sarà svolta durante le ore curricolari di matematica, informatica e fisica per un totale di circa 15 ore.

Docenti coinvolti: Matematica, Informatica, Fisica

Argomenti correlati: Calcolo della legge oraria in un moto, Lavoro di una forza, Energia di un condensatore, Energia di un campo magnetico.

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PDF DI TUTTA LA LEZIONE SIMULATA

 

A cura di prof.ssa Sabina Minniti
Redazione scuolaÈ

Read More

La Buona Scuola di Renzi…

scuola Assunzioni - insegnanti arrabbiatiOrmai sono finiti i termini di presentazione della domanda, chi vuole il tanto atteso ”ruolo” è costretto a spostarsi.

Tanti docenti hanno rifiutato di presentare la domanda e sono stati spesso “insultati” per aver rinunciato ad un posto di lavoro sicuro; gli stessi si sono assegnati l’appellativo di “deportati”.

E’ vero che il posto di lavoro è prezioso e che tutti sognano di raggiungere quello che sempre più spesso può apparire come pura utopia ma è pur vero che non bisogna dimenticare che le stesse persone per raggiungere ciò hanno fatto anni di sacrifici, studi, aggiornamenti e corsi e come tutti hanno una famiglia, una casa e dignità che non va “calpestata” costringendo la gente ad abbandonare ogni cosa.

Forse andrebbero rivisti alcuni punti di questo “Governo” che ha promesso tanti posti di lavoro…ma a quale prezzo???

  

Prof.ssa Santina Sergi
Referente scuolaЀ – Sezione Calabria

Read More

Quasi certo lo sblocco alle sostituzioni del personale ATA per i periodi inferiori ai dieci giorni di assenze.

Voci di corridoio danno per certo lo sblocco delle sostituzioni per i periodi inferiori ai dieci giorni di assenza per il personale ATA.

Il Miur, infatti, nei prossimi giorni dovrà pronunciarsi in merito alle supplenze brevi, vietate dalla legge di stabilità. I sindacati e i dirigenti scolastici hanno sollevato tale problema, facendo presente che in alcuni casi quando si tratta di servizio in più sedi non si potrà garantire l’apertura e la chiusura degli edifici, per l’assenza del titolare. Pertanto hanno ribadito che in assenza di una circolare chiarificatrice si rischia di negare un servizio ai cittadini.

Redazione scuolaÈ…

Le tre indicazioni che scuolaÈ… puntualizza per non farsi travolgere nella conduzione autoritaria del Dirigente Scolastico

presideLe tre indicazioni che scuolaÈ…

puntualizza per non farsi travolgere nella conduzione autoritaria del Dirigente Scolastico.

A mio parere i punti più importanti su cui è necessario prestare attenzione per arginare l’involuzione autoritaria del Dirigente Scolastico e su cui di seguito darò dei suggerimenti sono: La contrattazione d’Istituto, il Collegio dei docenti, il comitato di valutazione.

 

1. La contrattazione d’Istituto: le rappresentanze RSU unitarie elette a marzo 2015 devono chiedere a partire dal mese di settembre (senza accettare la proroga della contrattazione sottoscritta nell’anno 2014/2015 dalle precedenti RSU) l’ apertura di un confronto per stabilire i criteri su cui procedere per utilizzare le risorse destinate al compenso del personale.

 

2. Il Collegio dei docenti che non ha perso il potere di deliberare sia in merito al funzionamento didattico sia in merito al piano triennale (prima annuale) delle attività, deve vigilare con attenzione su ogni disposizione che il collegio stesso delibera. Per questo motivo più puntuali risulteranno le delibere minore sarà il margine di discrezionalità che, il Dirigente può utilizzare per l’attuazione delle stesse. La Legge 107 ha modificato solo la durata delle norme previste all’interno del Pof, che non saranno più annuali ma come già detto triennali, pertanto anche la durata degli incarichi (funzioni strumentali, ecc.) da conferire ai docenti potrebbe, erroneamente, essere conferita per tre anni.

 

3. I docenti eletti nel comitato di valutazione, dovranno astenersi dal formulare criteri di valutazione che non siano in collegamento con gli indirizzi emersi nel Collegio dei docenti, poiché tali decisioni potrebbero compromettere le attività del prossimo triennio.

 

A cura di ToTi

Redazione scuolaE’

Read More