SCIOPERO 4, 5 e 12 Maggio 2016 – PROVE INVALSI

Le sigle sindacali Cub Scuola Università Ricerca, Unione Sindacale Italiana-USI SURF, Federazione Gilda/Unams, Unicobas scuola-Federazione sindacale dei comitati di base, Comparto Scuola. SGB, USB Unione Sindacale di Base-pubblico impiego e scuola, Cobas-Comitati di Base della scuola hanno proclamato durante le attività connesse alle PROVE INVALSI azioni di sciopero breve per i docenti e di sciopero dell’intera giornata rivolto a tutto il personale scuola.

 

sciopero12maggio

In particolare:

 

  • Unione Sindacale Italiana-USI SURF,  Unicobas scuola-Federazione sindacale dei comitati di base, SGB, Gilda/Unams, Cobas-Comitati di Base della scuola, Cub Scuola Università Ricerca, sciopero intera giornata del 12 maggio 2016 rivolto a tutto il personale del comparto scuola.

 

  • USB Unione Sindacale di Base-pubblico impiego e scuola, SGB, sciopero breve giornate del 4, 5 e 12 maggio 2016 delle attività connesse alle sole prove INVALSI , rivolto al personale docente.

  • Cobas-Comitati di Base della scuola, sciopero intera giornata del 4 e 5 maggio 2016 rivolto al personale docente e dirigente scuola primaria.

 

 

 

Read More

Scuola, sono 165.578 le domande di partecipazione al concorso

 

concorso scuola 2016L’85% dei candidati è donna, il 63% delle domande da under 40
Giannini: “Alta adesione, siamo sulla strada giusta”

Sono 165.578 le domande di partecipazione al concorso per docenti da 63.712 posti bandito il 26 febbraio scorso. C’era tempo fino alle 14.00 di oggi per iscriversi. I candidati hanno avuto un mese di tempo dal 29 febbraio scorso. Tre i bandi: uno per la scuola dell’infanzia e la primaria, uno per la scuola secondaria di I e II grado e, per la prima volta, un bando specifico per il sostegno.

La regione con più domande presentate è la Campania (24.125). Seguono Lombardia (22.630), Sicilia (17.725) e Lazio (16.191). Nel dettaglio, sono 97.719 le istanze di partecipazione pervenute per il bando relativo a scuola dell’infanzia e primaria, 58.254 quelle relative al bando per la secondaria di I e II grado, 9.605 quelle per il bando per il sostegno.

L’85,2% delle domande è stato inoltrato da donne. Percentuale che sale al 95,6% se si guarda al bando della primaria e dell’infanzia, che si attesta al 91,7% per il sostegno e scende al 66,6% per secondaria di I e II grado. Il 63,1% delle domande proviene da candidati che hanno meno di 40 anni (con un picco del 69,9% in Lombardia). L’età media generale è 38,6 anni (39 per il bando primaria e infanzia, 38,8 per secondaria di I e II grado, 34 per il sostegno).

“Continua l’impegno di questo Governo per portare qualità, stabilità ed energie nuove nella scuola – commenta il Ministro Stefania Giannini -. L’alta adesione al concorso, la numerosa presenza di giovani dimostra che siamo sulla strada giusta. Dopo anni di mancate risposte sul tema del precariato storico e di concorsi che si sono svolti a singhiozzo, stiamo cercando di riportare il Paese alla normalità: con la Buona Scuola prevediamo bandi ogni tre anni e dunque certezze sui tempi di selezione per l’ingresso nella scuola”.

Con avviso in Gazzetta Ufficiale, previsto per il prossimo 12 aprile 2016, saranno diffuse le date delle prove scritte che si svolgeranno a partire dalla fine del mese di aprile.

 

Fonte MIUR

Read More

Buona scuola: parte la raccolta firme per il referendum abrogativo

Depositati in Cassazione i 4 quesiti abrogativi

 

labuonascuola 2E’ partito l’iter referendario contro la ‘Buona scuola‘, ossia la legge 107/2015 con cui il governo ha riorganizzato il settore scolastico.

Gilda Insegnanti, il sindacato autonomo dei docenti, informa che il convegno di Roma (organizzato da Gilda e Docenti articolo 33) ha deliberato che siano depositati oggi in Cassazione i 4 quesiti abrogativi, in collaborazione con altre associazioni e altri sindacati.

Il sindacato autonomo comunica che tutte le sue sedi provinciali si attiveranno per costituire i comitati locali per la raccolta firme, ricordando che il comitato promotore include anche la Lip (associazione di docenti), Cobas, Flc Cgil, e Unicobas.

Il referendum organizzato contro la Buona scuola di Renzi, o legge 107/2015, propone l’abrogazione totale o parziale di alcune norme. I quattro punti che si intende toccare sono i seguenti:

  1. il potere discrezionale dato ai dirigenti scolastici di scegliere e confermare i vari docenti nelle scuole;
  2. l’obbligo di effettuare 200 o 400 ore di alternanza scuola – lavoro;
  3. il finanziamento da parte dei privati per la singola scuola (privata o pubblica);
  4. il potere dei dirigenti scolastici di scegliere gli insegnanti che meritano il premio economico e il comitato di valutazione.

 

Fonte: QF

Read More

Concorso Scuola, pubblicate le date delle prove scritte Al via dal 28 aprile, si chiude a fine maggio

a logo concorso docentiIl calendario delle prove scritte del concorso per docenti previsto dalla legge ‘Buona Scuola’ è disponibile da oggi sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Le prove prenderanno il via giovedì 28 aprile e proseguiranno fino al 31 maggio. Sono previste sessioni al mattino e al pomeriggio. Le prove scritte saranno 93, considerati gli accorpamenti per ambiti di alcune classi di concorso.

A partire da oggi, sui siti degli Uffici Scolastici Regionali (USR), saranno pubblicati gli elenchi dei candidati per ciascuna prova, con l’abbinamento candidato/aula. Gli elenchi saranno pubblicati gradualmente e comunque almeno 15 giorni prima dello svolgimento dello scritto. Le domande di partecipazione al concorso si sono chiuse lo scorso 30 marzo. Sono 165.578 le istanze pervenute.

Sempre oggi il Ministero ha inviato agli Uffici Scolastici le indicazioni operative per lo svolgimento delle prove. Si va dalla vigilanza nelle aule, alle operazioni propedeutiche per la predisposizione delle stesse, al riepilogo dei contenuti della prova, alle procedure da effettuare per poterla avviare. Le operazioni di riconoscimento dei candidati, spiega la nota inviata agli USR, avranno inizio alle 8.00 per le sessioni mattutine e alle 14.00 per quelle pomeridiane.

I candidati dovranno essere muniti di documento di riconoscimento, codice fiscale e copia della ricevuta di versamento dei diritti di segreteria. I candidati non potranno tenere con loro telefoni, smartphone, tablet e qualsiasi altro strumento idoneo alla trasmissione o conservazione di dati.

Il calendario:
http://www.istruzione.it/concorso_docenti/avviso.shtml

La nota agli USR:
http://www.istruzione.it/concorso_docenti/istruzioni_prova_scritta.shtml

Fonte: MIUR

Read More

Mobilità 2016/17: uscite le ordinanze ministeriali

mobilita logo

Sono state pubblicate le ordinanze ministeriali: Ordinanza Ministeriale n. 241/2016, dell’Ordinanza Ministeriale n. 244/2016 ed il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sottoscritto l’8 aprile 2016 che regolano i trasferimenti per l’anno scolastico 2016/17. 

Nella prima fase (A dell’art 6 del CCNI) si effettueranno i trasferimenti dei docenti all’interno delle singole provincie, con la consueta mobilità da scuola a scuola. 

Nella seconda fase (B, C e D dell’art. 6 del CCNI) si effettueranno i movimenti dei docenti tra provincie, con trasferimenti tra ambiti territoriali. Sarà questa la fase straordinaria di mobilità prevista dalla legge 107/15 su tutti i posti vacanti e disponibili e su tutto il territorio nazionale. 

Il personale educativo ed A.T.A. effettuerà invece la mobilità secondo le regole consuete.

Le domande per la prima fase dei trasferimenti dei docenti e per i movimenti del personale educativo dovranno essere presentate dall’11 al 25 aprile.
Il personale ATA presenterà le domande dal 26 aprile al 16 maggio.
Le domande per la seconda fase dei movimenti dei docenti andranno presentate dal 9 maggio al 30 maggio. 

Per le dichiarazioni da allegare scaricare i modelli nell’area download del nostro sito.

Tutte le info: http://www.istruzione.it/mobilita_personale_scuola/index.shtml

Per problemi relativi alla compilazione della domanda utilizzare il moduo consulenza gratuita. 

Articoli correlati:

MOBILITÀ 2016/2017 – Firmato il Contratto integrativo sulla mobilità del personale docente

TRASFERIMENTI 2016/2017 IN DIRITTURA DI ARRIVO IL CONTRATTO

Read More

Lettera aperta di un assistente amministrativo al Presidente

lettera renzi2Spett.le Presidente,

svolgo attività come Assistente Amministrativo nelle segreterie scolastiche con titolarità a Milano, a nome di tutta la categoria grido a gran voce “Adesso basta!!!”: gli assistenti amministrativi non sono figli di un Dio minore e non possono più aspettare! Chiedo attenzione e protesto, facendomi umile portavoce dei lavoratori Assistenti Amministrativi della scuola per dire basta al notevole ritardo del Governo nel gestire tale comparto.

Mi permetto di commentare quanto da Lei citato in uno dei suoi proclami sulla Buona Scuola, Lei dichiara “precarietà al limite dello sfruttamento”, ma per il personale Assistente Amministrativo è ormai sfruttamento da tanti anni… troppi!

Anzi, dobbiamo dire che addirittura la situazione del personale ATA si aggrava, in quanto c’è stata l’abolizione delle supplenze che non ha permesso di avere nelle scuole un equilibrio realizzatosi in anni creando solo caos e inefficienze.

Infatti, lo si può evincere dopo l’incontro tenutosi dalla Commissione Permanente Cultura, Scienza e Istruzione a marzo, per revisionare le dotazioni organiche, che invece di darci notizie positive e farci sperare in un futuro migliore, parla di ulteriori tagli di 2020 unità di personale ATA come previsto dalla riforma della Buona Scuola L. 107/2015, a totale discapito dei servizi amministrativi, tecnici ed ausiliari e del relativo personale.

La conseguenza di questi tagli crea un peggioramento drastico del servizio all’interno delle scuole che, in molti casi, potrebbero trovarsi in una situazione di totale empasse.

Come si può definire diversamente ciò che avviene nelle scuole a seguito delle contrazioni di organico e del divieto di nominare supplenti previsto dalla Legge di Stabilità 2015?

Se uno dei pochi Assistenti Amministrativi rimasti, dopo le drastiche riduzioni d’organico, si assenta, in linea di massima non viene neppure più sostituito. Tanto per Voi non serve a nulla, non fa nulla.

Le segreterie, rimaste tristemente sguarnite ad affrontare tutte le innumerevoli pratiche quotidiane, devono fronteggiare anche tutto il surplus lavorativo dovuto alla trasformazione del cartaceo in digitale, senza alcuna formazione a riguardo senza avere Dirigenti e apparecchiature valide a fronteggiare tali cambiamenti.

Per non parlare delle produzioni delle graduatorie d’istituto dei docenti che continuano ad essere sfornate durante tutto l’anno scolastico e le relative rettifiche di punteggio, delle conseguenti nuove convocazioni con il solito sistema SIDI che non funziona mai regolarmente e delle molteplici immissioni in ruolo (anche ad anno scolastico già iniziato) ovviamente solo dei docenti.

Vi siete inventati la figura di “animatori digitali, facilitatori progettuali etc” cioè docenti da pagare ulteriormente e da utilizzare al posto degli assistenti tecnici anche negli Istituti Comprensivi, come chiediamo noi da tempo, con minor costo per le casse dello Stato e con maggiore qualità di servizio.

Ancora una volta siamo messi da parte come scarpe vecchie per sistemare i soprannumerari delle province, senza contare che per il personale assistente amministrativo i soldi sono finiti, anzi non ci avete proprio considerati se non per risparmiare proprio su di noi e addirittura dobbiamo anche rendicontare alcune di queste uscite tipo “il bonus di 500 euro per formazione docenti”, per la serie dovete vedere ma non fiatare!!!

“E noi nonostante tutto orgogliosi della scuola italiana che se pure ricca di limiti, gode di punti di forza straordinari.”

E mi permetta Egregio Presidente, fra questi ci sono gli Assistenti Amministrativi.

Sono anni oramai, che noi siamo figli di nessuno, siamo anche noi dipendenti del MIUR sulla carta ma di fatto da anni siamo amministrati dal Ministero dell’Economie e delle Finanze a tal proposito mi permetto di elencarle sommariamente cosa è successo nel susseguire degli ultimi decenni per il nostro profilo;

    • Livelli retributivi insoddisfacenti perché rimasti invariati dal 1976 ad oggi a fronte di un titolo di studio richiesto superiore a quello del 1976 ed a un aumento notevole di mansioni e di responsabilità non previste nel nostro mansionario. Vorremmo far notare come nel tempo, dal 1976 quando bastava una terza media per gli applicati di segreteria, come allora si chiamavano, sono stati ulteriormente aumentati i carichi di lavoro e le responsabilità a fronte dello stesso stipendio; ora occorre un diploma di scuola superiore o una laurea per gli assistenti amministrativi (ex applicati) ma la retribuzione non è mai stata cambiata e corrisponde al 4° livello della carriera esecutiva. Come ex applicati dovremmo progredire al 5° o 6° livello come assistenti amministrativi eventualmente con un corso obbligatorio come per la prima e seconda posizione economica. Si propone pertanto per tutti gli assistenti amministrativi uno stipendio adeguato al titolo di studio ed al lavoro effettivamente svolto; non esistono lavori simili al nostro inquadrati al 4° livello (si sottolinea che l’art. 36 della Costituzione recita “il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente)

Consapevole che al peggio non c’è fine, la saluto cordialmente rimanendo disponibile per qualsiasi eventualità distinti saluti.

  

A cura di Antonio Moro e Vincenzo D’Ecclesiis

Read More

MAKER FAIRE: Call for schools

Maker Faire è il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione.

MFR

È un evento che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo.

La IV edizione di Maker Faire Rome si svolgerà dal 14 al 16 ottobre 2016 presso la Fiera di Roma.

Sono attese centinaia di progetti, idee ed invenzioni di makers, startup, PMI innovative, scuole, università e Fab Labs di tutto il mondo ma soprattutto d’Europa. In programma: live performance, workshop, seminari, conferenze e molte sorprese soprattutto per i più piccoli ai quali sarà riservata una speciale Area Kids ancora più grande e ricca di attività ludico-formative.

La Call for Schools è aperta agli istituti scolastici di secondo grado nazionali e appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea.

Una giuria selezionerà 55 progetti, tra quelli più innovativi, che verranno ospitati nel corso di Maker Faire Rome 2016 all’interno di un’area dedicata interamente alle scuole.

La partecipazione è gratuita. Ci aspettiamo creatività, passione, ingegno e inventiva e… il tuo progetto creato sui banchi di scuola!

 

Tutte le informazioni su sito: http://www.makerfairerome.eu/it/call-for-schools/

 

Read More

LE ISCRIZIONI AI CORSI DI LAUREA PROGRAMMATI SUL NASTRO DI PARTENZA…

universitaly1

LE DATE dei TEST: 6 – 7 – 8 – 13 – 14 SETTEMBRE

Le Modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato nazionale per a.a 2016/2017 all’interno del Decreto Ministeriale del 30 giugno 2016 n. 546.

Sarà possibile iscriversi ai corsi di laurea dal 4 luglio al 26 luglio 2016, i candidati si iscrivono alla prova esclusivamente attraverso la procedura presente nel portale Universitaly (www.universitaly.it). Il pagamento del contributo di partecipazione al test avviene secondo le modalità previste dall’Ateneo in cui si sostiene la prova.

Il pagamento non accompagnato dalla ricevuta di iscrizione onlie non dà diritto alla partecipazione alla prova.

La sede indicata dal candidato come prima preferenza di assegnazione è quella in cui dovrà sostenere la prova. Non sono concesse deroghe sulla sede di svolgimento della prova.

DI SEGUITO IL CALENDARIO DELLE PROVE DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DI CUI AGLI ARTICOLI 2, 4, 5, 6 E 7.

Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria 6 settembre 2016
Medicina Veterinaria 7 settembre 2016
Corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di Architetto 8 settembre 2016
Corsi di laurea delle professioni sanitarie 13 settembre 2016
Medicina e Chirurgia in lingua inglese 14 settembre 2016

Per scaricare il Decreto:

Università, corsi ad accesso programmato On line il decreto con i criteri per l’accesso Iscrizioni dal 4 al 26 luglio su www.universitaly.it

Redazione scuolaÈ…

Licei Musicali – Protesta contro la “Buona Scuola” con concerto in piazza

La protesta partita da Parma, riguarda tutti i Licei Musicali d’Italia.
Per la manifestazione ogni scuola ha organizzato iniziative diverse, dalle lezioni all’aperto ai concerti.

chi fermerà la musica 2

Così i ragazzi del Liceo Musicale “B. Zucchi” di Monza oggi protestano in piazza:

NON INTERROMPETE LA NOSTRA ARMONIA

Se lo Stato vuole tutelare la scuola, prima deve tutelare il nostro apprendimento!

Quest’anno, con l’introduzione della “Buona Scuola”, noi studenti del Liceo Musicale rischiamo che la nostra continuità didattica venga spezzata.

Dopo anni di lavoro sinergico non potremmo più contare sul legame professore-alunno creatosi nel tempo, un legame che ha avuto fino ad oggi il potere di creare un ambiente fertile per il nostro apprendimento.

Tutto ciò a causa di un anomala organizzazione delle classi di concorso.

Noi studenti chiediamo solo questo: 

“NON PORTATECI VIA I NOSTRI INSEGNANTI!” 

LM Zucchi02

Chiediamo una firma alla petizione “chi fermerà la musica?”

LINK: https://www.change.org/p/la-scuola-buona-dei-licei-musicali-e-coreutici-chi-fermer%C3%A0-la-musica 

In quanto dal prossimo anno la maggior parte dei docenti delle materie musicali e coreutiche di indirizzo che attualmente insegnano nei licei musicali e coreutici, di ruolo e non di ruolo, perderanno la possibilità di continuare ad insegnare in quanto non potranno partecipare al concorso e molti docenti non potranno più contare su altro incarico scolastico.
Gli insegnanti che hanno contribuito a fondare queste nuove scuole che non esistevano creando sul campo una didattica nuova, saranno sostituiti da colleghi vincitori di concorso, senz’altro bravi e preparati, ma senza esperienza specifica consolidata nei licei musicali e coreutici.

lm ZUCCHI03

Read More

myGiffoni, concorso per studenti, giovani videomaker

mygiffoni slide

MyGIFFONI nasce dalla pluriennale esperienza del GFF nella promozione del cinema per ragazzi e fatto dai ragazzi, nonché nella produzione di opere realizzate con gli studenti.
Il concorso MyGiffoni è dedicato ai prodotti audiovisivi realizzati dagli studenti in collaborazione con gli istituti scolastici o con associazioni culturali.
MyGiffoni si svolgerà durante la 46ma edizione del GFF in programma dal 15 al 24 luglio 2016.
La sezione si propone come uno spazio di promozione per i film che gli studenti stessi riescono a creare e a produrre, nonché un modo per comprendere meglio esigenze, speranze e curiosità di bambini e ragazzi.

Sezioni:
1. Concorso nazionale riservato a produzioni realizzate da giovani videomaker dai 6 ai 10 anni, scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Associazioni.
2. Concorso nazionale riservato a produzioni realizzate da videomaker dagli 11 ai 13 anni, delle Scuole Secondarie di I grado, Associazioni.
3. Concorso nazionale riservato a produzioni realizzate da videomaker dai 14 ai 20 anni o da classi delle Scuole Secondarie di II grado, Associazioni.

Premi
Per ciascuna sezione verranno assegnati due premi:

  • PREMIO “Giffoni Experience 2016”
al Migliore Cortometraggio
  • AUDIENCE AWARD, assegnato dal pubblico on line

 

Regolamento

Tutte le informazioni sul sito:

http://www.giffonifilmfestival.it/

Read More