Miur: assistenti di lingua italiana all’estero. Scadenza domande e requisiti

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il nuovo avviso per il reclutamento di assistenti di lingua italiana all’estero per l’anno scolastico 2017/2018. Per prendere visione del testo integrale dell’avviso è necessario collegarsi sul portale ufficiale del Miur.

MIUR03

Riportiamo qui di seguito i posti indicativi messi a disposizione per ciascun Paese. Ricordiamo che solamente nel corso dell’anno poi si saprà con certezza la disponibilità dei posti.

AUSTRIA: 36
BELGIO (lingua francese): 3 FRANCIA: 181
GERMANIA: 26 IRLANDA: 6
REGNO UNITO: 1O SPAGNA: 38

Tutti i docenti interessati a presentare domanda d’iscrizione, devono farlo entro le ore 23,59 del giorno 4 marzo 2017. Ricordiamo inoltre che il candidato deve possedere tutti i requisiti necessari, pena esclusione, già alla data di scadenza dell’avviso. Ma quali sono i requisiti necessari per accedere al concorso? Eccoli qui di seguito elencati:

A) cittadinanza italiana;
B) non aver compiuto il 30° anno di età;
C) non essere già stato assistente di lingua italiana all’estero su incarico del Miur;

D) essere libero da impegni relativi agli obblighi militari per il periodo settembre 2017 – maggio 2018;
E) non essere legato da alcun rapporto di impiego o di lavoro con amministrazioni pubbliche nel periodo settembre 2017 – maggio 2018;
F) non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;

G) essere in possesso dell’idoneità fisica all’impiego;
H) aver conseguito dal 1° gennaio 2016 un diploma di laurea specialistica/magistrale tra quelli indicati nella Tabella l che trovate nell’avviso.
l) aver sostenuto i seguenti esami:

• almeno due nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica del Paese per il quale si presenta la domanda, appartenenti ai settori tecnico scientifici indicati nella Tabella 2;

• almeno due sostenuti nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica italiana, appartenenti ai settori tecnico-scientifici indicati nella Tabella 3. I candidati interessati devono presentare domanda di partecipazione alla selezione per solo un Paese tra quelli indicati sopra.

 

Fonte Miur

per redazione scuolaè: Ciccio Filicia

Read More

MOBILITÀ 2017/2018 PERSONALE SCUOLA – FIRMATO IL CONTRATTO (L’IPOTESI).

Firmato in data 31 gennaio 2017 l’ipotesi di contratto per regolamentare la mobilità valida per l’anno scolastico 2017/2018.

Mobilità 2017 2018

Il contratto vero e proprio sarà firmato dopo l’approvazione da parte degli organi di controllo.

I termini per la presentazione delle domande saranno stabiliti da un ‘apposita ordinanza ministeriale.

I docenti che intendono trasferirsi possono esprimere 15 preferenze di cui:

5 su posto scuola e 10 su ambito.

Fra le novità dei riconoscimenti ci saranno: i 6 punti per il ricongiungimento riconosciuti anche ai componenti delle unioni civili e i 6 punti che spettano per il ricongiungimento riconosciuti non solo nel comune di residenza ma anche per tutte le scuole comprese nell’ambito nel caso in cui il comune di residenza si trovi nell’ambito richiesto.

 

Leggi il contratto.

 

Redazione scuolaE’

Read More

VIA LIBERA DEL GOVERNO AI DECRETI ATTUATIVI DELLA RIFORMA DELLA SCUOLA

Il Consiglio dei ministri, su proposta della Ministra dell’istruzione, dell’università e della ricerca Valeria Fedeli, ha approvato in esame preliminare otto decreti legislativi di attuazione dell’articolo 1, comma 180, della legge 13 luglio 2015, n. 107.

ministro fedeli

 

ECCO COSA PREVEDONO I PROVVEDIMENTI:

1. ACCESSO AI RUOLI DEL PERSONALE DOCENTE

Il decreto delinea l’articolazione del percorso unitario di accesso e formazione ai ruoli a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria, nonché dell’insegnamento tecnico-pratico, denominato “Sistema di formazione iniziale e di accesso”. Elenca inoltre i criteri e le metodologie da adottare al fine di realizzare un percorso unitario tra formazione e accesso ai ruoli. Viene prevista l’emanazione con cadenza regolare del bando di concorso sul numero di posti che si prevedono vacanti e disponibili al termine del triennio corrispondente al percorso formativo.

2. PROMOZIONE DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Il decreto aggiorna, riorganizza e razionalizza i provvedimenti vigenti in materia, tenendo conto della nuova prospettiva nazionale ed internazionale dell’inclusione scolastica, riconosciuta quale identità culturale, educativa e progettuale del sistema di istruzione e formazione in Italia.

Il testo chiarisce chi sono i beneficiari di specifiche misure di inclusione scolastica peculiari per i minori disabili. Viene previsto che, ove siano presenti studenti con disabilità certificate, le sezioni per la scuola dell’infanzia e le classi prime per ciascun grado di istruzione, non abbiano classi di più di ventidue alunni, fermo restando il numero minimo di alunni e studenti per classe previsto dalla normativa vigente;

3. REVISIONE DEI PERCORSI DELL’ISTRUZIONE PROFESSIONALE, NEL RISPETTO DELL’ARTICOLO 117 DELLA COSTITUZIONE, NONCHÉ RACCORDO CON I PERCORSI DELL’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il decreto supera la sovrapposizione tra istruzione professionale e istruzione tecnica attraverso il rafforzamento dell’identità dell’istruzione professionale, prevedendo indirizzi di studio ispirati a un moderno concetto di occupabilità, riferito ad ampie aree di attività economiche, e non a singoli mestieri. Si supera anche la sovrapposizione dei percorsi dell’istruzione professionale con quelli di formazione professionale (IeFP) di competenza delle Regioni, prevedendo il raccordo tra l’istruzione professionale e le istituzioni formative in modo stabile e strutturato. Viene inoltre riconosciuta alle scuole la possibilità di ampliare l’offerta formativa anche attraverso la realizzazione di percorsi di qualifica professionale, sempreché previsti dalla programmazione regionale. Si potenziano infine gli indirizzi di studio quinquennali dell’istruzione professionale e si prevede la presenza, su tutto il territorio nazionale, di un sistema unitario e articolato di “Scuole professionali”;

4. SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE PER LE BAMBINE E PER I BAMBINI IN ETÀ COMPRESA DALLA NASCITA FINO AI SEI ANNI

Il provvedimento valorizza l’esperienza educativa dalla nascita a sei anni, con l’obiettivo di dare adeguata collocazione a tale esperienza all’interno del percorso di formazione della persona. Il decreto, tenuto anche conto dell’orientamento europeo, elimina la cesura tra i due periodi dell’infanzia, fornendo indicazioni e linee guida per servizi educativi e di istruzione di qualità;

5. DIRITTO ALLO STUDIO

Al fine di garantire su tutto il territorio nazionale l’effettività del diritto allo studio degli alunni e degli studenti del sistema nazionale di istruzione e formazione, statale e paritario, fino al completamento del percorso di istruzione secondaria di secondo grado, il decreto riorganizza le prestazioni, anche accessorie, per il sostegno allo studio. Il provvedimento definisce inoltre le modalità per l’individuazione dei requisiti di eleggibilità per l’accesso alle prestazioni da assicurare sul territorio nazionale e individua i principi generali per il potenziamento della Carta dello studente;

6.CULTURA UMANISTICA

Il decreto prevede che il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, l’Istituto nazionale documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE), le istituzioni scolastiche, le Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), gli Istituti tecnici superiori (ITS) e gli Istituti di cultura italiana all’estero concorrano a realizzare un sistema coordinato per la progettazione e la promozione della conoscenza delle arti e della loro pratica quale requisito fondamentale del percorso di ciascun grado di istruzione del sistema nazionale di istruzione e formazione;

7. DISCIPLINA DELLA SCUOLA ITALIANA ALL’ESTERO

Il decreto aggiorna gli ordinamenti per rispondere in maniera flessibile alla realtà socio-economica di ciascuno dei Paesi esteri in cui si opera, rafforza la missione di promozione della cultura italiana all’estero e il suo coordinamento con le iniziative dell’intero sistema Paese e razionalizza le norme sul personale all’estero;

8.VALUTAZIONE, CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ED ESAMI DI STATO

Il decreto riordina e coordina in un unico testo le disposizioni vigenti in materia di:

– ammissione alla classe successiva per gli alunni del primo ciclo, prevedendo l’ammissione anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione;

– esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, che viene semplificato nel numero di prove scritte e nelle modalità di attribuzione della valutazione finale. Inoltre la presidenza delle commissioni d’esame viene attribuita al dirigente scolastico;

– esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione, con, tra l’altro, la riduzione a due delle prove scritte e l’eliminazione della prova multidisciplinare predisposta dalla commissione e il potenziamento delle attività di alternanza scuola-lavoro;

– prove INVALSI, con l’eliminazione della prova scritta a carattere nazionale dall’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. La prova verrà effettuata in un altro momento dell’anno scolastico e con la sola funzione di requisito obbligatorio di ammissione all’esame. Il decreto prevede inoltre l’integrazione delle prove di italiano e matematica con una ulteriore sezione per la rilevazione dell’apprendimento della lingua inglese;

– attestazione delle competenze nel primo ciclo, prevedendo la definizione mediante apposito decreto ministeriale di un modello di attestazione delle competenze trasversali e delle competenze chiave di cittadinanza da rilasciare al termine della terza classe di scuola secondaria di primo grado;

– commissioni d’esame, con l’istituzione di un apposito albo regionale dei Presidenti, cui potranno accedere dirigenti scolastici e docenti della scuola secondaria di secondo grado in possesso di requisiti definiti a livello nazionale nonché la previsione di un’apposita formazione dedicata ai Presidenti di commissione. (I decreti saranno inviati alle Camere per l’acquisizione dei prescritti pareri parlamentari.)

 

Dott. Ciccio Filicia

Redazione scuolaE’

Read More

Iscrizione online 2016/2017, nota MIUR

iscrizioni online

Iscrizioni on line, circolare per le aree colpite dal terremoto
Supporto alle famiglie per l’inoltro della domanda
e maggiore flessibilità nella scelta dell’istituto

 

  

 

Per il prossimo anno scolastico le iscrizioni potranno essere effettuate – così come previsto dall’annuale circolare del Miur – dalle ore 8.00 di lunedì 16 gennaio alle ore 20.00 di lunedì 6 febbraio prossimo. 

Supporto nella compilazione e nell’invio della domanda e criteri più flessibili nella scelta dell’istituto in cui iscrivere i propri figli.

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha fornito oggi, con un’apposita circolare, le indicazioni per le iscrizioni a scuola nelle regioni colpite dal terremoto.

Le famiglie che risiedono nei comuni colpiti dal sisma in Abruzzo, nel Lazio, nelle Marche e in Umbria potranno indicare nel modulo di domanda più istituti per poi fare la scelta definitiva in un secondo momento, secondo i termini che saranno indicati dal Miur con una successiva circolare. 

Clicca qui per la nota MIUR 

Cliacca qui per il portale dedicato alle iscrizioni online.

Concorsi pubblici: la rassegna delle opportunità di lavoro negli Enti Locali

Pubblichiamo i nuovi bandi pubblicati sulle Gazzette Ufficiali:

N. 100 del 20.12.2016, n. 99 del 16.12.2016, n. 98 del 13.12.2016 e n. 97 del 9.12.2016.

 

4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 100 del 20-12-2016:

 

COMUNE DI ANDRANO

CONCORSO (scad. 20 gennaio 2017) Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto vacante di istruttore contabile, categoria giuridica C1 – economica C1 a tempo parziale 18 ore da assegnare all’area economico-finanziaria.

COMUNE DI COSTA VOLPINO
CONCORSO (scad. 19 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per esami, per assunzione a tempo pieno ed indeterminato di un istruttore amministrativo categoria C1 – area amministrativa e servizi alla persona – servizi demografici.

COMUNE DI MANERBA DEL GARDA
CONCORSO (scad. 19 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di istruttore amministrativo categoria C, posizione economica C/1 a tempo pieno ed indeterminato, da destinarsi all’area finanziaria, di cui un posto riservato al personale interno.

COMUNE DI SASSUOLO

CONCORSO (scad. 19 gennaio 2017)
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di due posti di istruttore tecnico, a tempo indeterminato e pieno, categoria C.

COMUNE DI VALPERGA
CONCORSO (scad. 21 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo contabile a tempo indeterminato – part-time 66,67% – ventiquattro ore settimanali – categoria D1, posizione economica D1.

UNIONE DEI COMUNI VALLI E DELIZIE
CONCORSO (scad. 19 gennaio 2017)
Procedura selettiva, per esami, per la formazione di una graduatoria per l’assunzione a tempo pieno indeterminato di un istruttore amministrativo, area amministrativa-contabile – categoria C – C1, da assegnare all’area servizi istituzionali e servizi alla persona del Comune di Ostellato.

 

4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 99 del 16-12-2016

 

COMUNE DI ACERRA
CONCORSO (scad. 16 gennaio 2017)
Concorso pubblico per la copertura di un posto profilo professionale istruttore direttivo contabile categoria D1 – riservato a soggetti appartenenti alle categorie di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68.

COMUNE DI BESNATE
CONCORSO (scad. 20 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e parziale tredici ore settimanali di un collaboratore amministrativo categoria B3.

COMUNE DI CHIANCIANO TERME
CONCORSO (scad. 16 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico – geometra, categoria C – a tempo indeterminato e pieno.

COMUNE DI GIAVENO
CONCORSO (scad. 13 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di categoria C – profilo professionale di agente di polizia municipale – area polizia municipale.

COMUNE DI MONTALDO TORINESE
CONCORSO (scad. 16 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo pieno ed indeterminato categoria C – profilo professionale istruttore amministrativo – demografico.

COMUNE DI PARMA
CONCORSO (scad. 16 gennaio 2017)
Selezioni pubbliche, per soli esami, per l’assunzione a tempo determinato di un istruttore direttivo tecnico culturale, categoria giuridica D1 da assegnare al Servizio promozione del territorio e Progetto Unesco e per l’assunzione a tempo determinato e pieno della durata di anni tre di un funzionario tecnico culturale categoria giuridica D3 da assegnare al Servizio promozione del territorio e Progetto Unesco a supporto del Progetto Unesco.

COMUNE DI SALE MARASINO
CONCORSO (scad. 13 febbraio 2017)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e part time ventiquattro ore di istruttore amministrativo – categoria giuridica C, posizione economica C1, subordinato all’esito negativo delle procedure di mobilita’.

COMUNE DI SETTIMO SAN PIERO
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di due istruttori amministrativi – categoria C – contratto collettivo nazionale di lavoro regioni e autonomie locali.

UNIONE TERRE DI CASTELLI
CONCORSO (scad. 5 gennaio 2017)
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato – con riserva di un posto al personale interno – al profilo di addetto coordinamento e controllo/ispettore del Corpo di polizia amministrativa locale – categoria D – contratto collettivo nazionale di lavoro regioni – autonomie locali.

 

4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 98 del 13-12-2016

 

COMUNE DI AFRAGOLA
CONCORSO (scad. 12 gennaio 2017)
Selezione per l’assunzione a tempo determinato di un posto di dirigente del settore qualita’ e vivibilita’

COMUNE DI CASTRIGNANO DEL CAPO
CONCORSO
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e part-time (65%) di una unita’, profilo istruttore direttivo tecnico, categoria D1, posizione economica D1.

COMUNE DI CISON DI VALMARINO
CONCORSO (scad. 12 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura a tempo parziale 50% ed indeterminato di un posto di categoria D1, con profilo professionale specialista contabile da assegnare all’Unita’ operativa contabilita’ tributi e personale.

COMUNE DI CONVERSANO
CONCORSO (scad. 12 gennaio 2017)
Procedura concorsuale per la copertura di un posto di funzionario amministrativo categoria D3 – a tempo pieno ed indeterminato.

COMUNE DI LEINI
CONCORSO (scad. 12 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto di istruttore amministrativo-contabile – categoria C – riservato esclusivamente agli aventi diritto al collocamento obbligatorio di cui all’art. 18, comma 2 della legge n. 68/1999, compresi i soggetti in possesso dei requisiti di cui art. 1, comma 2, della legge n. 407/1998 e successiva legge n. 126/2010.

COMUNE DI MONTALDO TORINESE
CONCORSO (scad. 12 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo pieno ed indeterminato categoria B3 – profilo professionale tecnico – amministrativo, messo notificatore, addetto ai servizi cimiteriali, operatore ecologico, operaio specializzato.

COMUNE DI MONTERONI DI LECCE
CONCORSO (scad. 12 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto, a tempo pieno ed indeterminato, di istruttore direttivo contabile, cat. D posizione economica Dl, da assegnare al Settore bilancio, finanze e sviluppo economico.

COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE
CONCORSO (scad. 12 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di dirigente a tempo indeterminato e pieno di dirigente Settore finanziario.

CONCORSO (scad. 12 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di dirigente a tempo indeterminato e pieno di dirigente Settore tecnico – lavori pubblici e manutenzione.

COMUNE DI SOLARUSSA
CONCORSO (scad. 12 gennaio 2017)
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo amministrativo contabile a tempo pieno ed indeterminato, cat. D, posizione economica D1 – C.C.N.L. regione autonomie locali.

COMUNE DI TESSENNANO
CONCORSO (scad. 12 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e a tempo parziale venti ore settimanali, profilo istruttore amministrativo, categoria C, posizione economica C1, presso l’area amministrativa-servizi demografici.

CONCORSO (scad. 12 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e a tempo parziale venti ore settimanali, profilo istruttore direttivo contabile, categoria D, posizione economica D1, presso l’area economico-finanziaria.

COMUNE DI VILLA D’ADDA
CONCORSO (scad. 12 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione, a tempo pieno ed indeterminato di un collaboratore amministrativo cat. B – posizione giuridica ed economica B3.

PROVINCIA DI FORLI’- CESENA
CONCORSO (scad. 9 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, unico per gli enti pubblici convenzionati della Provincia di Forli-Cesena, per la copertura a tempo indeterminato pieno di un posto di operaio – collaboratore tecnico – categoria B3, presso il Comune di Mercato Saraceno.

UNIONE TERRED’ACQUA
CONCORSO (scad. 2 gennaio 2017)
Selezione pubblica, per esami, per l’assunzione a tempo determinato ed orario a tempo pieno per 18 mesi con contratto di formazione e lavoro di due istruttori agenti di polizia municipale categoria giuridica C da destinare al corpo unico di polizia municipale.

 

4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 97 del 9-12-2016:

 

COMUNE DI BELLAGIO
CONCORSO (scad. 9 gennaio 2017)
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di assistente sociale categoria D1, settore sociale, a tempo indeterminato – part-time sino al rientro del rispetto del limite di spesa di personale e di bilancio.

COMUNE DI CAMPODARSEGO
CONCORSO (scad. 9 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto, a tempo indeterminato e part-time 79,16% (28,5 ore settimanali), di istruttore amministrativo contabile – categoria giuridica C, presso il Settore servizi finanziari.

COMUNE DI CAPALBIO
CONCORSO (scad. 16 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per titoli e esami, per la copertura a tempo determinato (mesi 12) e parziale (30%), di un posto di istruttore informatico – categoria C – posizione economica C1, CCNL Comparto regioni autonomie locali.

COMUNE DI CASSANO ALLO IONIO
CONCORSO (scad. 9 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico geometra di ruolo a tempo pieno ed indeterminato con eventuale prova selettiva per il settore lavori pubblici – categoria C – posizione economica C1, riservato ai disabili, legge n. 68/1999.

COMUNE DI FORIO
CONCORSO
Concorso pubblico, per esami, per la redazione di una graduatoria dalla quale attingere per assunzioni a tempo pieno e indeterminato e per assunzioni a tempo determinato – nel profilo professionale di agente di polizia municipale, categoria C.

COMUNE DI IMBERSAGO
CONCORSO (scad. 10 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di collaboratore professionale – area economico-finanziaria – categoria B3, con rapporto di lavoro a tempo parziale ed indeterminato.

COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di responsabile del servizio polizia locale a tempo indeterminato e pieno, categoria D1.

COMUNE DI RE
CONCORSO (scad. 9 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo indeterminato e parziale a 18 ore settimanali, di un posto di agente di polizia municipale – categoria C1, compresa la guida dello scuolabus comunale.

CONCORSO (scad. 9 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo indeterminato e parziale (50%), di un posto di istruttore amministrativo – categoria C1.

COMUNE DI SANREMO
CONCORSO (scad. 9 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto in profilo di istruttore direttivo/specialista in attivita’ amministrative e contabili oppure in profilo di istruttore direttivo/istruttore direttivo servizi tecnici, ascritti alla categoria D, accesso iniziale D1 del nuovo ordinamento professionale.

COMUNE DI SULBIATE
CONCORSO (scad. 9 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e parziale (27 ore settimanali) di un collaboratore amministrativo – categoria giuridica B3.

COMUNE DI TORRE DEL GRECO
CONCORSO (scad. 9 gennaio 2017)
Bando pubblico per la selezione a tempo indeterminato e a tempo parziale al 33% di due coordinatori psicologi categoria D, posizione economica D1.

UNIONE DEI COMUNI PRATIARCATI DI ALBIGNASEGO, CASALSERUGO E MASERA’ DI PADOVA
CONCORSO (scad. 9 gennaio 2017)
Concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di due agenti di polizia locale – categoria C.

 

Fonte: Gazzetta Ufficiale

DOMANDE DI CESSAZIONE DAL SERVIZIO DEL PERSONALE SCUOLA. D.M. 941 del 1 Dicembre 2016

Il MIUR fissa al 20 gennaio 2017 il termine per la presentazione, da parte del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, impiegato con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, delle domande di cessazione per raggiungimento del limite massimo di servizio. Requisiti posseduti al 31 dicembre 2011

In virtù di quanto disposto dall’articolo 1, comma 6, lettera c), della legge 23 agosto 2004, n. 243 come novellato dalla legge 24 dicembre 2007, n. 247, i requisiti necessari per l’accesso al trattamento pensionistico di anzianità sono di 60 anni di età e 36 di contribuzione o 61 anni di età e 35 di contribuzione, maturati entro il 31 dicembre 2011. Fermo restando il raggiungimento della quota 96, i requisiti minimi che inderogabilmente devono essere posseduti alla suddetta data, senza alcuna forma di arrotondamento, sono di 60 anni di età e 35 di contribuzione.

L’ulteriore anno eventualmente necessario per raggiungere la “quota 96” può essere ottenuto sommando ulteriori frazioni di età e contribuzione (es. 60 anni e 4 mesi di età, 35 anni e 8 mesi di contribuzione).

Il diritto al trattamento pensionistico di anzianità si consegue altresì, indipendentemente dall’età, in presenza di un requisito di anzianità contributiva non inferiore a 40 anni maturato entro il 31 dicembre 2011.

I requisiti utili per la pensione di vecchiaia sono di 65 anni di età per gli uomini e 61 di età per le donne, con almeno 20 anni di contribuzione (15 per chi è in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1992, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, lett. c) del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503) se posseduti entro la data del 31 dicembre 2011.

Si ribadisce che, secondo quanto previsto dai commi 3 – seconda parte – e 14 dell’articolo 24 della legge 22 dicembre 2011, n. 214 e specificato sia nella circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 2 dell’8 marzo 2012 che nel decreto legge 31 agosto 2013, n.101 convertito dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125 tutti coloro che hanno maturato i requisiti di cui sopra, entro il 31 dicembre 2011, rimangono soggetti al regime previgente per l’accesso e per la decorrenza del trattamento pensionistico di vecchiaia e di anzianità e non sono soggetti, neppure su opzione, al nuovo regime sui requisiti di età e di anzianità contributiva, fermo restando che si applica anche a loro il regime contributivo pro-rata per le anzianità maturate a decorrere dal 1° gennaio 2012.

Ne consegue che il personale che alla data del 31 dicembre 2011 ha maturato i requisiti per l’accesso al pensionamento vigenti prima del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 e compie i 65 anni di età entro il 31 agosto 2017 dovrà essere collocato a riposo d’ufficio.

Nuovi requisiti…

 

Leggi tutto il DM 941 del 01 dicembre 2016

 

Fonte Miur

Redazione scuolaE’

TFA sostegno 2016/2017

TFA sostegnoDopo una lunga attesa, il ministero dell’Istruzione ha finalmente pubblicato il bando per ottenere la specializzazione sul sostegno e, attraverso il DM n.948/2016, è stato dato ufficialmente il via alle operazioni. Si tratta del terzo ciclo del TFA sostegno, rivolto ai docenti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento (anche diplomati magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002) che vogliono specializzarsi sulle attività di sostegno per gli allievi disabili. Possono inoltre partecipare, senza effettuare i test preliminari, quei candidati che hanno superato le selezioni precedenti per i corsi di sostegno e che hanno dovuto sospendere la frequenza.

La procedura di attivazione del terzo ciclo prevede l’inizio dei corsi universitari nell’anno accademico 2016/2017. Dopo l’emanazione di successivi decreti saranno individuati i posti destinati a ciascun ateneo che, successivamente, dovrà anche emanare il bando per le prove di ammissione, modalità, tempi di attuazione e costi.

Sulla base delle indicazioni del bando, il percorso abilitante dovrà concludersi entro l’anno accademico 2016-2017, dunque i test di accesso saranno organizzati quanto prima.

Come si accederà al corso?

A differenza degli anni precedenti, i candidati dovranno scegliere un solo ateneo per indirizzo di specializzazione e il test si svolgerà nel medesimo giorno in tutto il territorio nazionale.

Al corso si accederà tramite il superamento di test preselettivi, una prova scritta e/o pratica e una orale. Le prove scritte o pratiche saranno organizzate dalle singole università.

Quanti sono i posti e come saranno suddivisi?

Il nuovo bando, firmato dal ministro Stefania Giannini, mette a disposizione esattamente 5.108 posti di cui 1.932 saranno destinati per le medie, 1.035 per gli abilitati delle superiori, 1.749 per la scuola primaria e 392 per la scuola del’infanzia. I numeri definitivi saranno tuttavia stabiliti dai decreti prossimi all’emanazione. Purtroppo i posti banditi sono troppo pochi rispetto alle 40mila cattedre vacanti assegnate, quest’anno, ai supplenti annuali con scadenza 30 giugno 2017; serviranno dunque a coprire solo una piccola parte del fabbisogno soprattutto nel Nord italiana, dove troppo spesso i presidi sono costretti a rivolgersi a insegnanti senza specializzazione o addirittura senza abilitazione.

 

Dott.ssa Luana Puzzo

Redazione scuolaE’

Read More

Concorso di idee per l’innovazione nell’agricoltura del sud

Concorso di idee per l’innovazione nell’agricoltura del sud che ha la finalità di promuovere un ampio coinvolgimento di addetti e cittadini sul tema dell’innovazione.

Concorso idee innovazione

Il 24 di ottobre è stato bandito il Concorso di idee per l’innovazione nell’agricoltura del sud che ha la finalità di promuovere un ampio coinvolgimento di addetti e cittadini sul tema dell’innovazione.
Soggetti singoli e raggruppamenti potranno presentare idee utili a risolvere problemi o a promuovere opportunità di territori rurali e comparti produttivi.
Il bando chiuderà il 22 dicembre.
Le proposte di innovazione presentate verranno valutate da un’apposita Commissione di esperti che le selezionerà e costituirà una graduatoria delle dodici ritenute maggiormente meritevoli di attenzione.
Le prime sei idee d’innovazione saranno premiate.

I TEMI

Ogni idea e innovazione proposta può essere del tutto originale o ripresa da altri contesti territoriali e/o settoriali e riadattata. L’idea, però, non deve essere scollegata dal contesto territoriale ed dalle caratteristiche produttive, organizzative, economiche e sociali a cui viene rivolta e per le quali è pensata. Gli ambiti di utilizzo possono essere di dimensioni diverse , ma sempre chiari e ben descritti.

I settori di applicazione possono riguardare le seguenti aree tematiche oppure essere di libera scelta del proponente:

1. colture tradizionali meridionali: miglioramento della competitività dei processi e della qualità dei prodotti;

2. produzioni emergenti per il sud con spazi di mercato e potenzialità pedo-climatiche;

3. prodotti e processi che: promuovano la salvaguardia ambientale, consentano di reagire positivamente al cambiamento climatico, valorizzino lo sviluppo locale.

GLI OBIETTIVI

La finalità del Concorso è quello di promuovere il coinvolgimento e il confronto degli addetti al settore agroalimentare e dei cittadini sul tema dell’innovazione di cui tanto si parla, ma di cui poco si conoscono ambiti applicativi, effetti e utilità.
Soprattutto si intende aprire gli spazi della proposta di nuove idee a chi non fa parte dei circuiti convenzionali, ma ha in mente soluzioni a problemi e vorrebbe confrontarsi con chi produce innovazione “per mestiere”.

 

Fonte: Ministero delle Politiche Agricole

 

Redazione scuolaÈ

 

Neoassunti: apre la piattaforma indire per la formazione online 2016/17

logo indire

Parte da oggi 5 dicembre la piattaforma digitale rivolta ai neoassunti 2016/17 per l’anno di prova e formazione, anche quest’anno sono previste 4 diversi fasi, per i dettagli ecco l’avviso sul sito Indire, http://neoassunti.indire.it/2017/news_04.html.

Come inviare una domanda di messa a disposizione (MAD)

 

madNonostante gli innumerevoli proclami del Presidente Matteo Renzi a favore della “Buona Scuola”, nonostante il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini abbia più volte ribadito “addio alla supplentite”, nella realtà dei fatti le segreterie scolastiche si ritrovano anche in quest’anno scolastico a coprire i posti con personale supplente, ma non solo, sempre più numerose sono le scuole che esauriscono le graduatorie d’Istituto e devono ricorrere a personale fuori graduatoria con la messa a disposizione.

  

Procedura invio domanda messa a disposizione

La messa a disposizione, o MAD, è una richiesta utilizzabile sia da tutti gli aspiranti docenti inclusi nelle graduatorie di istituto, sia dai laureati fuori da ogni graduatoria. La domanda informale sarà inoltrata dal candidato attraverso questi strumenti:

– e-mail certificata (PEC)

– fax

– raccomandata A/R

– brevi manu al singolo istituto scolastico

– e-mail (questo strumento non garantisce la ricezione da parte dell’istituto).

Anche se noi consigliamo l’utilizzo della posta elettronica ordinaria (PEO) o meglio ancora certificata (PEC), per andare incontro alle pubbliche amministrazioni che hanno l’obbligo di dematerializzare la documentazione.

Non esistono limiti di invio delle domande. Il docente può inviare la domanda di messa a disposizione per l’anno scolastico in corso verso tutte le scuole di tutte le province.Per avere maggiore visibilità è consigliabile inserire nell’oggetto i dati salienti come riportato di seguito:

MESSA A DISPOSIZIONE – NOME E COGNOME – CLASSI DI CONCORSO – DOMICILIO

Si consiglia inoltre l’invio di una messa a disposizione sintetica ma completa di tutte le informazioni rilevanti per la scuola.

Clicca qui per scaricare il modello in formato word dall’AREA DOWNLOAD del nostro sito.

 

Dott.ssa Luana Puzzo

Redazione scuolaE’

Read More