ISTITUTO DON MILANI: il primo professionale alla finale di “Exponi le tue idee”

esponi le tue idee

L’istituto professionale Don Lorenzo Milani, rappresentato dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Claudia Crippa, con sede centrale in Meda (MB), ha raggiunto l’obiettivo ambito da diverso tempo, ossia quello di arrivare alle finali del progetto “Exponi le tue idee!” proposto da We World Onlus e appoggiato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

Si tratta di una competizione educativa volta al sostenimento di una tesi su temi di carattere globale. I dibattiti sono sostenuti da studenti frequentanti le classi II, III e IV della scuola secondaria di secondo grado, col fine di diffondere un metodo di discussione efficace su argomenti e problematiche di attualità.

Non importa la posizione presa: vince chi sa argomentare meglio la propria tesi, esporre coerentemente le proprie idee e ribattere a quelle della squadra avversaria, supportando la propria posizione con l’uso di dati statistici rilevanti e fonti autorevoli.

Questa è una competizione amichevole che si articola in tre fasi: la prima, tra novembre 2016 e gennaio 2017, ha visto coinvolte 8 classi del nostro istituto in una serie di sfide articolate in un torneo interno; la seconda fase, tra febbraio e aprile 2017, prevede gli spareggi su base regionale; il fine è decretare le 16 squadre più abili nell’arte del dibattere, tra quelle partecipanti di tutto il territorio italiano, che passeranno all’ultima fase, il “Debate Day” che si svolgerà nel mese di maggio a Milano.

Ogni squadra, come da regolamento di WE World, è composta da un capitano, da due oratori e da tre ricercatori. Alla fine del torneo d’istituto (prima fase) si decreta quale sia stata la migliore e la più meritevole nel rappresentare la propria scuola nelle fasi successive.

Grazie alla collaborazione delle docenti Prof.ssa Angela Valeria Confalonieri, prof.ssa Roberta Angela Maietti e prof.ssa Livia Vasile e al sostegno di tutto il consiglio di classe, la squadra “Ribelli e Ubbidienti”, di cui io stessa faccio parte, ha superato la prima fase della competizione e quindi, ha potuto rappresentare la scuola nel gradino successivo, svolto con altrettanti riscontri positivi, portando per la prima volta un istituto professionale alle finali di ”Exponi le tue idee”.

In qualità di studente e partecipante attiva del Debate, posso affermare che, a parer mio, gli obiettivi preposti da We World Onlus e dal MIUR con questo programma sono stati ampliamente raggiunti; poiché ha diffuso tra gli studenti conoscenze di argomenti extra-curriculari, di attualità e di grande importanza sociale e non solo, in quanto le tematiche sono tipicamente legate alla tutela dei diritti dell’uomo e dell’ambiente in cui viviamo.

Tale esperienza ha permesso alla classe di capire veramente cosa sia la piena collaborazione ed il supportarsi l’un l’altro; inoltre, ogni studente ha raggiunto una maggior consapevolezza delle proprie capacità.

Posso affermare con forza che questa esperienza mi ha cambiato positivamente ed i fattori che personalmente mi hanno colpita di più sono legati all’idea di una competizione sana: la squadra avversaria non viene vista come una rivale da battere a tutti costi, ma come dei compagni che, pur sostenendo una tesi opposta alla nostra, si batte con noi a suon di parole cercando di farci capire la propria prospettiva, il tutto nel pieno rispetto del pensiero altrui ed in maniera pacifica. Ciò denota quanto le “urla” non aiutino a trovare una soluzione ai problemi del quotidiano, ma siano solo un sintomo di quanto distrattamente noi non ascoltiamo gli altri e le loro posizioni.

Questi progetti dovrebbero avere più risalto ed essere più diffusi nelle nostre scuole, in quanto arricchiscono maggiormente gli studenti e rispetto al programma curriculare, seppur importante, permettono ai ragazzi di alzare la testa dai libri e guardare la realtà in cui vivono.

Questo progetto è attualità, è vita.

 

A cura di: Stefania Trifoglio

Referente area studenti per scuolaE’

Read More

PUBBLICATO IL BANDO PER IL SOSTEGNO 2017

IL 25 E 26 MAGGIO SI TERRANNO I TEST DI SOSTEGNO

TFA sostegno

Le date dei test preliminari per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, individuate nei giorni 25 e 26 maggio, a darne comunicazione è stato il Ministero dell’Istruzione, attraverso il Decreto Ministeriale n. 226 del 13 aprile.

L’iscrizione alle prove di accesso e la frequenza dei relativi percorsi sono subordinate al possesso del titolo di abilitazione valido rispettivamente per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado, nella scuola secondaria di II grado.

Gli Atenei predispongono percorsi abbreviati, finalizzati all’acquisizione del titolo, per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un grado di istruzione e risultano utilmente collocati nella graduatoria di merito del presente III ciclo in un grado loro mancante ovvero che, in occasione del II ciclo di specializzazione bandito ai sensi del DM 249/2010, erano risultati collocati in più di una graduatoria di merito e avevano esercitato il diritto di opzione.

Ai fini di cui SOPRA, gli Atenei valutano le competenze già acquisite e predispongono i relativi percorsi, fermo restando l’obbligo di acquisire i 9 crediti di laboratori e i 12 crediti di tirocinio espressamente previsti dal citato decreto 30 settembre 2011 come diversificati per grado di scuola.

Ecco la tabella con la ripartizione dei 9949 posti totali:

https://www.scuolae.it/scuolae_bk/area-download/category/26-tfa-sostegno

A cura di Titot

Redazione scuolaÈ

 

Read More

MOBILITÀ 2017/18: USCITE LE ORDINANZE MINISTERIALI

Di seguito il termine per le operazioni di mobilità:

mobilita logo2017

 

1. Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per tutto il personale docente è fissato al 13 aprile 2017 ed il termine ultimo è fissato al 6 maggio 2017.

2. Il termine iniziale pei la presentazione delle domande di movimento per il personale educativo è fissato al 13 aprile ed il termine ultimo é fissato al 6 maggio. Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale A.T.A. è fissato al 4 maggio ed il termine ultimo è fissato al 24 maggio.

I termini per le successive operazioni e per la pubblicazione dei movimenti, definiti secondo i criteri previsti dal CCNI 2017/18 sono i seguenti:

a) personale docente 

scuola dell’infanzia

– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili 22 maggio 2017

– pubblicazione dei movimenti. 19 giugno 2017

scuola primaria

– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili 22 maggio 2017

– pubblicazione dei movimenti 9 giugno 2017

scuola secondaria di I grado

– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili 15 giugno 2017

– pubblicazione dei movimenti 4 luglio 2017

scuola secondaria di II grado

– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili 3 luglio 2017

– pubblicazione dei movimenti 20 luglio 2017

mobilità professionale verso le discipline specifiche dei Licei musicali

– termine ultimo comunicazione al SIDI dei posti disponibili 18 maggio 2017

– pubblicazione dei movimenti

7 giugno movimenti ai sensi del comma 9 dell’art 4 del CCNI

12 giugno 2017 movimenti ai sensi del comma 10 dell’art 4 del CCNI

b) personale educativo

– termine ultimo comunicazione all’ufficio delle domande di mobilità e dei posti disponibili 1 giugno 2017

– pubblicazione dei movimenti 30 giugno 2017

c) personale A.T.A.

1. Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale ATA è fissato al 4 maggio 2017 ed il termine ultimo è fissato al 24 maggio 2017 .

– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili 3 luglio 2017

– pubblicazione dei movimenti 24 luglio 2017

3. Il personale scolastico destinatario di nomina giuridica a tempo indeterminato, successivamente al termine di presentazione delle domande di mobilità, è riammesso nei termini entro 5 giorni dalla nomina e nel rispetto dei termini ultimi per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità previsti, per ciascun ordine di scuola e tipo di personale, nella presente O.M..

4. Termine ultimo per la presentazione della richiesta di revoca delle domande: dieci giorni prima del termine ultimo per la comunicazione al SIDI o all’ufficio dei posti disponibili.

Ecco il link con la normativa e i modelli: http://www.istruzione.it/mobilita_personale_scuola/index.shtml

Per problemi relativi alla compilazione della domanda utilizzare il modulo consulenza gratuita.

 

Fonte: MIUR

Ciccio Filicia per redazione scuolaÈ 

Read More

I DIPLOMATI AFAM SI POSSONO CONSIDERARE ABILITATI

I diplomi AFAM vecchio ordinamento, al pari di quelli di maturità magistrale conseguiti entro l’A.S. 2001/02, sono da considerarsi diplomi accademici di secondo livello, abilitanti all’insegnamento, quindi hanno diritto all’inserimento nella II fascia delle graduatorie di istituto.

Afam

L’importante risultato è stato ottenuto in virtù di una decisione del foro di Brindisi. I docenti inseriti nella III fascia delle graduatorie di istituto e in possesso del diploma accademico di conservatorio rilasciato dalle istituzioni oggi definite “di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) conseguito prima dell’entrata in vigore della riforma di cui alla legge del 21 dicembre n. 508 del 1999 che ha dato vita al “comparto AFAM”, hanno ora diritto a essere inseriti nella II Fascia delle Graduatorie di Istituto. Il Tribunale ha riconosciuto il “valore abilitante intrinseco al titolo accademico in loro possesso”, riguardo a tutte le classi di concorso di loro interesse. Il G.d.L. di Brindisi ha stabilito che i diplomi AFAM vecchio ordinamento sono equiparabili a quelli di maturità magistrale conseguiti entro l’A.S. 2001/02.

Quindi a tutti gli effetti sono da considerarsi diplomi accademici di secondo livello, abilitanti all’insegnamento. “E’ irragionevole – recita l’ordinanza – la scelta ministeriale di ritenere quale titolo equipollente all’abilitazione all’insegnamento quello di maturità magistrale conseguito entro il 2002 e non anche quello rilasciato ante 1999 dalle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica”. Quindi chi è in possesso sia del diploma di scuola secondaria superiore che di quello Afam vecchio ordinamento, ha diritto all’inserimento nella II fascia delle graduatorie di circolo e di istituto dal momento che sono titolari di titolo equipollente all’insegnamento.

 

A cura di: Ciccio Filicia

Redazione scuolaE’

Read More

CARTA DEL DOCENTE: RENDICONTAZIONE 2016/2017

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato (Nota del 10.03.2017, prot. n. 5314) una circolare relativa alla rendicontazione della carta del docente.

carta docenti logo

Si forniscono, di seguito, istruzioni operative sull’utilizzo e la rendicontazione della carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione dei docenti per l’anno scolastico 2016/2017.

Rendicontazione delle somme spese nel periodo 1 settembre 2016-30 novembre 2016 e relative all’A.S. 2016-2017.

L’articolo 12, comma 3 del DPCM del 28 novembre 2016 ha stabilito che le somme relative all’anno scolastico 2016/2017, già spese dal singolo docente dal 1 settembre 2016 al 30 novembre 2016, sono registrate e comunicate all’Amministrazione tramite l’applicazione web “Carta del docente” e sono erogate ai diretti interessati, previa rendicontazione alle istituzioni scolastiche. In attuazione della citata disposizione sono emanate, ad integrazione della precedente nota n.3563 del 29-11-2016, le seguenti istruzioni operative.

Come è noto, attraverso l’applicazione web cartadeldocente.istruzione.it, all’atto della registrazione, i docenti hanno avuto la possibilità di ottenere il riconoscimento delle spese già sostenute nel periodo compreso tra Settembre e Novembre 2016, nell’ambito della somma complessivamente prevista (500 euro) per il corrente anno scolastico. Il ricorso a tale procedura, in sede di prima attuazione comporta la possibilità di ottenere il rimborso da parte dell’Amministrazione delle spese già sostenute con una corrispondente riduzione della somma spendibile per il corrente anno scolastico mediante l’utilizzo della citata applicazione web. In altri termini, la disponibilità prevista di euro 500 per l’anno scolastico 2016-2017 è decurtata dell’importo rimborsato al docente per le spese effettuate nel periodo 1 settembre – 30 novembre 2016. A tal fine l’applicazione web cartadeldocente.istruzione.it ha consentito (e consente tuttora) di generare un’autodichiarazione delle somme già spese nel predetto periodo, con l’indicazione degli ambiti relativi ai beni e ai servizi acquistati. 

Con riferimento a tale procedura si precisa che:

1) E’ possibile generare la suddetta dichiarazione in autocertificazione delle spese sostenute nel periodo settembre – novembre 2016, improrogabilmente fino al 28/4/2017. Dopo tale data non sarà più possibile per il docente richiedere il rimborso di quanto già speso

e, pertanto, la relativa funzionalità non sarà più disponibile.

2) Tenuto conto delle numerose richieste pervenute dai docenti utilizzatori della predetta applicazione di poter recedere dalla richiesta di rimborso delle spese effettuate nel periodo Settembre – Novembre 2016 eventualmente già presentata e di poter, quindi, disporre dell’intera somma di euro 500 prevista per l’anno scolastico 2016-2017, la scrivente Amministrazione ha predisposto, in allegato alla presente, apposito modulo da utilizzare secondo le indicazioni operative illustrate nel prosieguo.

Indicazioni operative per il docente 

Il docente che abbia manifestato la volontà di richiedere all’amministrazione il rimborso delle somme anticipate, generando la relativa autodichiarazione, dovrà recarsi, entro e non oltre il 20/5/2017, presso la segreteria della scuola di servizio o, per i docenti che prestino servizio in altri uffici (come, ad esempio, i docenti in posizione di comando o collocati fuori ruolo), presso una qualsiasi istituzione scolastica presente nel territorio nazionale, esibendo la stampata dell’autodichiarazione generata e gli scontrini e/o fatture relativi alle spese effettuate nel periodo Settembre – Novembre 2016, per le quali si chiede, appunto, il rimborso.

Qualora i docenti non provvedano entro i termini previsti a presentare tale documentazione presso la scuola di servizio o, come sopra precisato, presso un’istituzione scolastica presente nel territorio nazionale, gli importi oggetto dell’autodichiarazione sono considerati “non rendicontati” e. pertanto, non sono rimborsabili.

Il docente che intende, invece, ritirare l’istanza di rimborso già presentata generando ’autodichiarazione mediante l’apposita funzionalità disponibile nell’applicativo web cartadeldocente.istruzione.it, deve recarsi presso la segreteria della scuola di servizio o, qualora

prestino servizio in altri uffici, presso quella di un’istituzione scolastica presente nel territorio nazionale e consegnare il modulo allegato alla presente nota, debitamente compilato e sottoscritto.

Si precisa che la volontà di ritirare l’istanza di rimborso, manifestata con la consegna del predetto modulo, può essere riferita unicamente all’intero importo e non può essere parziale.

A seguito della consegna del predetto modulo, la scuola provvede alla registrazione dell’informazione sull’applicazione SIDI “Carta del Docente” -> “Gestione delle autodichiarazioni” ed, al termine delle operazioni ivi previste, la disponibilità della somma prevista per l’anno scolastico 2016-2017, pari ad euro 500, è ripristinata per intero.

Si precisa che in nessun caso l’applicazione web “Carta del docente” consente la variazione dell’importo oggetto di autodichiarazione. 

Indicazioni operative per le istituzioni scolastiche

A partire dal mese di aprile 2017 sul portale SIDI del MIUR è resa disponibile alle istituzioni scolastiche l’applicazione web “Carta del docente”.

Tramite le apposite funzionalità presenti nel predetto applicativo le istituzioni scolastiche  possono gestire la rendicontazione delle somme spese nel periodo 1 settembre 2016-30 novembre 2016.

In particolare:

1) Visualizzazione e presa in carico della pratica. Mediante il codice fiscale del docente è possibile visualizzare l’eventuale istanza di rimborso delle spese effettuate nel periodo 1 settembre – 30 novembre 2016 formulata dal docente medesimo e la connessa autodichiarazione. E’ compito dell’istituzione scolastica provvedere alla presa in carico della pratica, salvo che la stessa non risulti, da apposito messaggio reso dall’applicativo, già presa in carico da altra istituzione scolastica.

2) Gestione delle autodichiarazioni. A seguito della presa in carico della pratica l’istituzione scolastica, analizzato il contenuto dell’autodichiarazione generata dal sistema e senza alcuna possibilità di modifica dei dati inseriti dal docente procede:

a) ad inserire l’eventuale ritiro dell’istanza di rimborso delle predette spese, a seguito della presentazione, all’istituzione scolastica medesima, del modulo allegato alla presente nota;

b) in alternativa, se il docente ha consegnato solo la stampa dell’autodichiarazione, gli scontrini e/o fatture relativi alle spese effettuate nel periodo Settembre – Novembre 2016 e non ha presentato il citato modulo allegato alla presente nota, a compilare i campi

disponibili relativi agli importi delle spese ammissibili, delle eventuali spese inammissibili e delle spese non rendicontate, in osservanza di quanto stabilito dalla normativa di riferimento, con particolare riferimento a quanto previsto dall’articolo 6 del DPCM del 28/11/2016. Si precisa che il predetto controllo incombe all’istituzione scolastica sulla base della documentazione (autodichiarazione, scontrini e/o fatture) presentata dal docente.

3) Validazione delle spese. A seguito delle attività di cui alla precedente lettera b), con l’inserimento del numero di protocollo attribuito dall’istituzione scolastica all’autodichiarazione ed alla documentazione allegata (scontrini e/o fatture), come presentate dal docente, il processo di valutazione e validazione delle spese si intende completato e non più modificabile. E’, tuttavia, possibile sempre visualizzare lo stato della pratica ed i relativi dettagli, nonché un sintetico report di riepilogo.

Le su descritte operazioni devono essere effettuate dalle istituzioni scolastiche entro il termine perentorio del 15/06/2017. Scaduto tale termine, tutte le pratiche non lavorate sono chiuse d’ufficio e l’intero importo dell’istanza di rimborso è considerato quale “spesa non rendicontata” e, quindi, non rimborsabile e recuperata dalla disponibilità di 500 euro complessive della Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente per l’anno scolastico 2016/2017. 

All’esito delle attività delle istituzioni scolastiche, la società di gestione SOGEI provvede all’aggiornamento del Portafoglio personale dei docenti ed all’invio delle informazioni necessariealla società Consap per il rimborso delle spese.

A tal proposito si informa che la società Consap provvede ad erogare sul conto corrente intestato all’istituzione scolastica, con causale specifica “rimborsi autodichiarazioni ……..” e con l’indicazione dei codici fiscali dei docenti aventi titolo, gli importi spettanti. E’, quindi, cura delle istituzioni scolastiche procedere al rimborso per ciascun docente interessato, mediante accreditamento sul conto corrente bancario/postale intestato al medesimo.

Con riferimento alla gestione amministrativo-contabile di tali somme, l’istituzione scolastica imputa le medesime per l’entrata in: 

  •  Aggregato 7 “ALTRE ENTRATE”;
  •     voce 04 “DIVERSE”;
  •       sotto-conto “Rimborso autodichiarazioni”; 

mentre per le spese occorre far riferimento a:

  • Aggregato 3 “Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi”;
  •  Voce 5 “Formazione e aggiornamento”:
  •    Sotto-conto “Rimborsi autodichiarazioni”.

L’istituzione scolastica, dopo aver ricevuto il rimborso da parte di CONSAP, dovrà provvedere ad erogare le suddette somme ai docenti che hanno presentato la richiesta.

Attività di formazione da parte delle istituzioni scolastiche.

Con riferimento all’erogazione di attività di formazione da parte delle istituzioni scolastiche medesime attraverso la “Carta del Docente”, nel ribadire quanto già comunicato con nota 3563 del 29 /11/2016, si coglie l’occasione per ricordare che l’istituzione scolastica deve procedere alla sola validazione dei buoni di spesa, che si effettua inserendo negli appositi campi della funzione “valida buono” accessibile al link https://cartadeldocente.istruzione.it/CommercianteWeb/#/voucher sia il codice esercente (in possesso della scuola) e sia il codice del buono (fornito dal docente). Si sottolinea che la scuola, nel rispetto di quanto previsto dall’art.10 del D.P.R. n. 633 del 1972, non

deve effettuare fatturazione tramite “fatturaPA”, poiché i buoni sono rimborsati direttamente da Consap, successivamente alla loro validazione, sul conto corrente intestato all’istituzione scolastica con causale specifica “codici buoni validati …” contenente i codici dei buoni validati dall’istituzione scolastica stessa. 

Readazione scuolaE’ 

Fonte: MIUR

Read More

Concorsi pubblici: la rassegna delle nuove opportunità di lavoro

178 posti al Comune di Milano e tante figure professionali bandite da altri Comuni come autista, geometra, elettricista, assistente sociale, istruttore amministrativo, funzionari, addetto alla comunicazione ecc…

Come di consueto si pubblica di seguito la rassegna delle opportunità di lavoro negli Enti Locali selezionate dalla Gazzetta Ufficiale.

Gazzetta Ufficiale

 

Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 17 del 3-3-2017:

 

COMUNE DI MILANO
– CONCORSO (scad. 29 marzo 2017)
Selezioni pubbliche a tempo indeterminato per la copertura di complessivi quarantanove posti in vari profili professionali.

– CONCORSO (scad. 1 aprile 2017)
Selezioni pubbliche a tempo indeterminato per la copertura di complessivi ottantasei posti in vari profili professionali.

– CONCORSO (scad. 26 marzo 2017)
Selezioni pubbliche a tempo indeterminato per la copertura di complessivi quarantatre’ posti in vari profili professionali.

COMUNE DI ALPAGO
CONCORSO (scad. 20 marzo 2017)
Selezione pubblica, per soli esami, per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di un operaio specializzato autista di scuolabus, conduttore di macchine operatrici complesse – categoria B3.

COMUNE DI ARBOREA
CONCORSO (scad. 3 aprile 2017)
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura a tempo indeterminato part-time verticale 18 ore, di un posto di istruttore direttivo assistente sociale – categoria giuridica D1.

COMUNE DI CASTELLAMONTE
CONCORSO (scad. 3 aprile 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di un posto nel profilo professionale di istruttore direttivo – responsabile dell’area economico finanziaria, categoria D.

COMUNE DI COLLE SANNITA
CONCORSO (scad. 3 aprile 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di un operaio specializzato, autista scuolabus, operatore macchine complesse, settore tecnico-manutentivo – categoria B3 part-time ventiquattro ore settimanali.

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA
CONCORSO (scad. 27 marzo 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di istruttore amministrativo contabile categoria C1 per l’area programmazione economico finanziaria e risorse umane.

COMUNE DI LANDRIANO
CONCORSO (scad. 3 aprile 2017)
Procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato ed a tempo pieno di un posto di categoria di accesso D3, con profilo professionale di funzionario amministrativo-contabile.

COMUNE DI MAGOMADAS
CONCORSO (scad. 3 aprile 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di istruttore direttivo tecnico – categoria giuridica e economica D1.

COMUNE DI NAZZANO
CONCORSO (scad. 18 marzo 2017)
Selezione pubblica, per soli titoli, per l’assunzione, ai sensi dell’articolo 110, comma 1, del decreto legislativo 267/2000, di un istruttore direttivo del servizio economico finanziario.

COMUNE DI NOVARA
– CONCORSO (scad. 3 aprile 2017)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di un posto di dirigente area amministrativa.
– CONCORSO (scad. 3 aprile 2017)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di due posti di operaio altamente specializzato – elettricista.

COMUNE DI PISA
CONCORSO (scad. 3 aprile 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di un funzionario pedagogista, categoria giuridica D3, comparto regioni-autonomie locali.

COMUNE DI POGGIRIDENTI
CONCORSO (scad. 3 aprile 2017)
Selezione pubblica, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di una unita’ di personale con profilo professionale di agente di polizia locale categoria C, posizione economica C1.

COMUNE DI PRAIA A MARE
CONCORSO (scad. 3 aprile 2017)
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato part time 33,33% – dodici ore settimanali – di istruttore direttivo categoria D, posizione economica D1 – settore tributi.

COMUNE DI SAN ZENONE DEGLI EZZELINI
CONCORSO (scad. 24 marzo 2017)
Avviso di selezione per l’assunzione a tempo pieno – trentasei ore ed indeterminato mediante mobilita’ esterna di un istruttore contabile – categoria C ai sensi dell’articolo 30 del decreto legislativo 165/2001 e ss.mm.

COMUNE DI TEGLIO
CONCORSO (scad. 3 aprile 2017)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di categoria e posizione economica C1, nel profilo professionale di istruttore amministrativo-contabile, con contratto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato.

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO
CONCORSO (scad. 3 aprile 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e parziale (30 ore settimanali) di un istruttore tecnico – geometra – categoria giuridica C – posizione economica C1.

COMUNE DI VILLONGO
CONCORSO (scad. 3 aprile 2017)
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di funzionario responsabile ufficio tecnico comunale – D3 – con contratto a tempo pieno e indeterminato comparto autonomie locali.

UNIONE COLLINE MATILDICHE
CONCORSO
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato di funzionario farmacista, categoria D3, presso il servizio di farmacia comunale del Comune di Albinea.

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI CALVATONE E TORNATA
CONCORSO (scad. 3 aprile 2017)
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore contabile, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato.

 

– Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 16 del 28-2-2017:

 

COMUNE DI BARBARANO ROMANO
CONCORSO (scad. 30 marzo 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e part-time quattordici ore settimanali – nel profilo professionale di istruttore amministrativo, categoria C, da assegnare al settore demografico-statistica, con applicazione dell’articolo 35, comma 3-bis, lettera b), del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

COMUNE DI BUSSOLENGO
CONCORSO (scad. 13 marzo 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per due posti funzionario amministrativo/contabile categoria D1, di cui il 50% riservato al personale interno.

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI
CONCORSO (scad. 30 marzo 2017)
Concorso, per soli esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un posto nel profilo professionale di istruttore amministrativo – categoria C – riservato esclusivamente alle categorie protette di cui all’articolo 18, comma 2 della legge n. 68/1999 o alle categorie ad esse equiparate per legge.

COMUNE DI LAVENO-MOMBELLO
CONCORSO (scad. 30 marzo 2017)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore contabile – categoria C, posizione economica C.1 – a tempo pieno ed indeterminato presso il Settore finanziario e programmazione.

COMUNE DI RAVENNA
CONCORSO (scad. 31 marzo 2017)
Selezione pubblica, per soli titoli, per l’assunzione a tempo determinato di agente di polizia locale – categoria C, posizione economica C1 con assegnazione presso il Corpo di polizia municipale con riserva di posti, a scorrimento di graduatoria, a favore dei volontari delle Forze armate ai sensi dell’articolo 1014, comma 4 e dell’articolo 678 comma 9 del decreto legislativo n. 66/2010.

COMUNE DI RIMINI
CONCORSO (scad. 20 marzo 2017)
Selezione pubblica finalizzata alla costituzione di un rapporto di lavoro a tempo determinato, di estensione pari alla durata residua del mandato amministrativo in corso, salvo proroga o rinnovo, per la copertura del posto di dirigente U.O. Diritto allo studio, serv. amministrativi pubblica istruzione, autoparco e politiche del lavoro (selezione codice 2017_114_5).

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
CONCORSO (scad. 30 marzo 2017)
Selezione pubblica per curricula e colloquio per l’assunzione a tempo determinato – ex art. 90 del decreto legislativo n. 267/2000, di un istruttore direttivo cat. D1, part-time al 50%, da destinare alla U.O. supporto organi di governo in qualita’ di addetto alla comunicazione e supporto all’ufficio stampa dell’ente.

COMUNE DI SAMONE
CONCORSO (scad. 9 marzo 2017)
Concorso pubblico, per esami, per un posto di istruttore direttivo cat. C1 a tempo indeterminato e parziale pari al 94,44%.

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO
CONCORSO (scad. 30 marzo 2017)
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la formazione di graduatorie da cui attingere per l’affidamento di incarichi a termine e di breve durata nel profilo professionale di educatore della prima infanzia – categoria C.

COMUNE DI TROFARELLO
CONCORSO (scad. 15 marzo 2017)
Selezione pubblica per il conferimento di incarico, a tempo determinato e pieno, di un dirigente amministrativo-contabile ai sensi dell’articolo 110, comma 1 del decreto legislativo 267/2000.

COMUNE DI VICENZA
– CONCORSO (scad. 15 marzo 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo musei a tempo pieno ed indeterminato – categoria giuridica D1 dell’ordinamento professionale – per il settore cultura, promozione della crescita, musei, con riserva dei posti ai sensi dell’articolo 35, comma 3-bis, lettera a), del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e degli articoli 1014, commi 3 e 4 e 678 comma 9, del decreto legislativo 66/2010 e ss.mm.ii.

– CONCORSO (scad. 15 marzo 2017)
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di tre posti di istruttore amministrativo – categoria giuridica C dell’ordinamento professionale – per attivita’ di sportello e maneggio valori, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato a ventiquattro ore settimanali, interamente riservato ai soggetti appartenenti alle categorie protette – disabili disoccupati oppure occupati – di cui all’articolo 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68.

– CONCORSO (scad. 15 marzo 2017)
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di due posti di istruttore amministrativo a tempo indeterminato a ventiquattro ore settimanali – categoria giuridica C dell’ordinamento professionale, interamente riservato ai soggetti appartenenti alle categorie protette – disabili disoccupati oppure occupati – di cui all’articolo 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68.

COMUNE DI VILLASANTA
CONCORSO (scad. 30 marzo 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di assistente sociale – categoria D1 del vigente CCNL con rapporto di lavoro a tempo pieno.

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA
CONCORSO (scad. 29 marzo 2017)
Selezione pubblica per la copertura a tempo indeterminato di un posto di istruttore direttivo polizia municipale categoria D, posizione giuridica D1, presso il Comune di Valsamoggia.

UNIONE TERRA DI MEZZO
CONCORSO (scad. 30 marzo 2017)
Avviso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e determinato di un funzionario responsabile dell’area lavori pubblici e patrimonio – categoria D3.

BANDITI I CONCORSI PER SOLI TITOLI PER I PROFILI PROFESSIONALI DEL PERSONALE ATA DELL’AREA: A – B

Il MIUR con nota prot. 8654 del 28 febbraio 2017 invita gli USR ad indire i concorsi per soli titoli per i profili professionali del personale ATA dell’area A e B, ai sensi dell’art. 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’O.M. 23.02.2009, n. 21.

personale ATA
I MODELLI DI DOMANDA dovranno essere inviati tramite i moduli domanda B1, B2, F e H con modalità cartacea mediante raccomandata A/R ovvero consegnati a mano ovvero mediante PEC, all’Ambito Territoriale della provincia d’interesse entro i termini previsti dal relativo bando;allegato G per la scelta delle sedi delle istituzioni scolastiche dovrà essere inviato esclusivamente tramite le istanze on-line, (modalità , tempi specifici della procedura on-line verranno comunicati con nota successiva)

Le dichiarazioni concernenti i titoli di riserva, i titoli di preferenza limitatamente alle lettere M, N, O, R e S nonché le dichiarazioni concernenti l’attribuzione della priorità nella scelta della sede di cui agli artt. 21 e 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992 devono essere necessariamente riformulate dai candidati che presentino domanda di aggiornamento della graduatoria permanente, in quanto trattasi di situazioni che, se non riconfermate, si intendono non più possedute.
Si ricorda che è prevista l’apposita compilazione dell’allegato H per il personale che intende usufruire dei benefici dell’art. 21 e dell’art. 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992 è integrativo e non sostitutivo della dichiarazione a tal fine resa dal candidato nei moduli domanda B1 e B2.

Redazione scuolaE’

Read More

DOMANDA PART-TIME ENTRO IL 15 MARZO 2017

Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale per l’anno scolastico 2017 – 2018 personale docente e ATA di ogni ordine e grado di scuola.

Part Time Web2 

Il personale docente, educativo ed ata, possono presentare la domanda per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale o per il rientro da tempo parziale a tempo pieno.

Possono presentare istanza di richiesta entro il 15 marzo 2017:

  • i docenti delle scuole di ogni ordine e grado;
  • il personale educativo;
  • il personale ata, con esclusione dei DSGA;
  • il personale utilizzato in altri compiti per motivi di salute.

Il contratto di part-time avrà decorrenza da settembre 2017 e avrà durata biennale. Al termine del biennio, in assenza di diversa comunicazione da parte dell’interessato, il part-time si intende automaticamente prorogato di anno in anno.

Le norme che disciplinano il part-time continuano ad esserequelle contenute negi aticoli 37 e 58 del contratto scuola 2006/2009, nelle ordinanze ministeriali n. 446/997 e n.55/1998 e per ultimo, in ordine di tempo, nella legge 133/2008.

Le novità contenute in quest’ultima legge sono chiarite dalla circolare della Funzione Pubblica n. 9 del 30/06/ 2011.

Troverete dei modelli per la richiesta del part time, della variazione orario e del rientro a tempo pieno nell’area download del nostro sito, sezione part-time 2017-2018.

Per qualsiasi dubbio potete contattarci tramite il modulo consulenza gratuita.

 

A cura di Ciccio Filicia 

Redazione scuolaE’

Read More

Concorsi pubblici: la rassegna delle opportunità di lavoro negli Enti Locali

Pubblichiamo i nuovi bandi pubblicati sulle Gazzette Ufficiali: n. 11 del 10.2.2017, n. 10 del 7.2.2017 e n. 9 del 3.2.2017.

Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 11 del 10-2-2017:

 

COMUNE DI BAREGGIO
CONCORSO (scad. 11 marzo 2017)
Concorsi pubblici, per esami, per la copertura di posti a tempo pieno e indeterminato con indicazione per ciascuno del diario e sede delle prove d’esame.

COMUNE DI BENNA
CONCORSO (scad. 25 febbraio 2017)
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura, a tempo parziale – trenta ore – e indeterminato, di un posto di istruttore servizi finanziari, categoria D – area contabile-amministrativa.

COMUNE DI CALCINATO
CONCORSO (scad. 7 marzo 2017)
Concorso pubblico, per esami, per la formazione di una graduatoria per farmacista collaboratore per assunzioni a tempo determinato e/o indeterminato, con orario parziale e/o pieno – contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti di farmacie private.

COMUNE DI CANNOBIO
CONCORSO (scad. 13 marzo 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e parziale ventisette ore settimanali, profilo istruttore amministrativo, categoria C, posizione economica C1, presso l’area amministrativa, servizi demografici e affari generali.

COMUNE DI COLOGNE
CONCORSO (scad. 13 marzo 2017)
Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di un posto di agente di polizia locale – categoria C1.

COMUNE DI CORMANO
CONCORSO (scad. 27 febbraio 2017)
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di due posti di aiuto bibliotecario, con riserva di un posto per il personale interno – categoria giuridica C a tempo pieno e indeterminato.

COMUNE DI FUCECCHIO
CONCORSO (scad. 13 marzo 2017)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di due unita’ di personale nel profilo professionale di istruttore direttivo amministrativo categoria D, posizione economica D1 esclusivamente riservato agli aventi diritto al collocamento obbligatorio di cui all’articolo 1 della legge 68/1999.

COMUNE DI MODENA
CONCORSO (scad. 22 febbraio 2017)
Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di tre posti a tempo indeterminato nel profilo professionale di istruttore direttivo sociale posizione di lavoro assistente sociale categoria D1 con riserva di un posto ai dipendenti, un posto alle categorie di cui all’articolo 18, comma 2 della legge n. 68/1999 e a scorrimento ai militari di cui agli articoli 678, comma 9 e 1014, comma 1 del decreto legislativo n. 66/2010.

COMUNE DI PRAIA A MARE
CONCORSO (scad. 13 marzo 2017)
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti a tempo indeterminato part time 33,33% – dodici ore settimanali – di istruttore amministrativo categoria C, posizione economica C1, di cui uno da destinare al settore finanziario e uno al settore affari generali e uno al settore tecnico ufficio acquisti – CUC.

COMUNE DI RIMINI
CONCORSO (scad. 1 marzo 2017)
Selezione pubblica finalizzata alla costituzione di un rapporto di lavoro a tempo determinato, di estensione pari alla durata residua del mandato amministrativo in corso, salvo proroga o rinnovo (articolo 110 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267), per la copertura del posto di dirigente del settore urbanistica.

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA
CONCORSO (scad. 27 febbraio 2017)
Procedura finalizzata all’assunzione con contratto a tempo determinato e a tempo pieno ai sensi dell’articolo 90 del decreto legislativo n. 267/2000 di un istruttore direttivo categoria D1 addetto stampa per lo staff del sindaco.

COMUNE DI VIAREGGIO
CONCORSO (scad. 13 marzo 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo indeterminato di dirigente – contratto collettivo nazionale di lavoro area delle funzioni locali.

Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 10 del 7-2-2017

COMUNE DI CANTELLO
CONCORSO (scad. 9 marzo 2017)
Concorso pubblico, per soli esami, per un posto di istruttore contabile, categoria giuridico/economica C1 – a tempo pieno e indeterminato.

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA
CONCORSO (scad. 24 febbraio 2017)
Concorso pubblico, per soli esami, per la stipula di un contratto di formazione lavoro nel profilo professionale di istruttore contabile categoria C, presso il settore programmazione economica e bilancio.

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO
CONCORSO (scad. 9 marzo 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di un posto di istruttore di vigilanza – categoria C, posizione economica 1 del vigente contratto collettivo nazionale di lavoro comparto regioni ed autonomie locali.

COMUNE DI CUREGGIO
CONCORSO (scad. 13 marzo 2017)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore contabile a tempo indeterminato a tempo parziale 50% da assegnare all’unita’ operativa contabilita’ tributi categoria C1.

COMUNE DI PALAZZAGO
CONCORSO (scad. 9 marzo 2017)
Selezione pubblica, per esami, per un posto di istruttore tecnico categoria C, posizione economica C1 a tempo indeterminato e parziale trenta ore – Settore 2 – ufficio tecnico comunale.

COMUNE DI PIOMBINO
CONCORSO (scad. 9 marzo 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per due posti di operatore di vigilanza categoria C, posizione economica C1, servizio polizia municipale.

COMUNE DI SERMIDE
CONCORSO (scad. 9 marzo 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto, a tempo pieno e indeterminato, di funzionario direttivo tecnico categoria D3 da assegnare all’area tecnica e programmazione servizio programmazione.

COMUNE DI SORDIO
CONCORSO (scad. 9 marzo 2017)
Concorso pubblico per soli esami per la copertura di un posto, a tempo parziale a 27 ore settimanali e indeterminato, profilo professionale istruttore addetto ai servizi amministrativo-contabili-tributari cat. C posizione economica 1 da assegnare al Servizio Economico-Finanziario.

COMUNE DI TORPE’
– CONCORSO (scad. 9 marzo 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e a tempo parziale ventinove ore settimanali di un posto di collaboratore amministrativo – messo notificatore – addetto al protocollo, categoria di accesso B3.

– CONCORSO (scad. 9 marzo 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo parziale diciotto ore settimanali e indeterminato di due posti di agente di polizia locale, categoria C, posizione economica C1.

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA TERRE DI FRONTIERA
CONCORSO (scad. 9 marzo 2017)
Concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione a tempo parziale – trenta ore – e indeterminato di un istruttore amministrativo – categoria giuridica di inquadramento C1 – area servizi demografici.

UNIONE DEI COMUNI PRATIARCATI DI ALBIGNASEGO, CASALSERUGO E MASERA’ DI PADOVA
CONCORSO (scad. 9 marzo 2017)
Selezione pubblica per il conferimento di un incarico a tempo determinato, ex articolo 110, comma 1, del decreto legislativo n. 267/2000, di comandante di polizia locale.

Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 9 del 3-2-2017

COMUNE DI BANNIO ANZINO
CONCORSO (scad. 4 marzo 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo pieno ed indeterminato avente profilo professionale di collaboratore tecnico manutentivo – autista di scuolabus – categoria B3, in possesso di patente D e certificato di qualificazione del conducente.

COMUNE DI BORGO D’ALE
CONCORSO (scad. 6 marzo 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di un posto di istruttore categoria C – area vigilanza – Settore polizia urbana.

COMUNE DI COGGIOLA
CONCORSO (scad. 6 marzo 2017)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e pieno (100%) – di agente di polizia locale, posizione giuridica – categoria C, posizione economica C1.

COMUNE DI MONTAGNANA
CONCORSO (scad. 20 febbraio 2017)
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti vari profili professionali.

COMUNE DI NOLA
CONCORSO (scad. 2 marzo 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto direttivo tecnico – categoria D, a tempo pieno ed indeterminato.

COMUNE DI PAVIA
CONCORSO (scad. 4 marzo 2017)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di assistente sociale categoria D1 a tempo indeterminato e a tempo pieno da assegnare al settore servizi di promozione sociale.

COMUNE DI PIETRAPORZIO
CONCORSO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e part-time 50% – orizzontale – di un istruttore amministrativo – categoria C1.

COMUNE DI SERRA DE’ CONTI
CONCORSO (scad. 6 marzo 2017)
Avviso pubblico per la copertura di un posto di collaboratore professionale amministrativo – servizio demografico ed assistenziale, categoria B3 giuridica contratto autonomie locali, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato.

COMUNE DI TRIESTE
– CONCORSO (scad. 17 febbraio 2017)
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo determinato, di durata massima collegata al mandato elettivo del sindaco, del dirigente del servizio appalti e contratti dell’area servizi generali.

– CONCORSO (scad. 17 febbraio 2017)
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo determinato, di durata massima collegata al mandato elettivo del sindaco, del dirigente del servizio attivita’ economiche e turismo dell’area innovazione, comunicazione, sviluppo economico e turismo.

COMUNE DI VERONA
CONCORSO (scad. 18 febbraio 2017)
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per il conferimento di sei posti di istruttore, categoria C con le riserve previste dalla normativa vigente.

UTI FRIULI CENTRALE
CONCORSO (scad. 16 febbraio 2017)
Selezione pubblica per l’individuazione del dirigente del servizio polizia locale a tempo determinato – tre anni ai sensi dell’articolo 110, 1° comma, del decreto legislativo 267/2000.

PERSONALE ATA: L’AGGIORNAMENTO DELLE DOMANDE ENTRO FEBBRAIO 2017

Graduatoria 24 mesiEntro la fine di febbraio dovrebbe essere pubblicato il bando per l’aggiornamento delle graduatorie provinciali permanenti. Voci di corridoio riferiscono che il Miur intende fare dei cambiamenti, in particolare in merito alle tabelle dei titoli. Tale modifica da parte del Ministero ha l’obiettivo di inserire le certificazioni informatiche proprio come già risultano esserci per le graduatorie d’istituto di terza fascia. L’aggiornamento annuale relativo alle graduatorie permanenti è riservato a tutti quei dipendenti che hanno raggiunto 24 mesi di servizio. La procedura sarà gestita autonomamente dai singoli Uffici Scolastici Regionali. Successivamente dopo la pubblicazione del bando bisognerà collegarsi sul sito ufficiale dell’ Ufficio Scolastico Regionale d’interesse e aspettare l’avviso con le direttive, le modalità e le tempistiche per la presentazione della domanda.

Con molta probabilità anche per quest’anno la domanda sarà cartacea. Quindi i candidati invieranno on line soltanto il modulo con la scelta degli istituti scolastici. 

Redazione scuolaE’