Slogan
La tua guida verso un futuro di opportunità...
Team
Un team competente sempre accanto a te...
Scuola
Orientamento Scolastico e Universitario...
Docenti
Orientamento per Docenti...
Articoli
Articoli e Approfondimenti su Scuola e Pubblica Amministrazione...

Pubblicazione bando Graduatorie di circolo e di istituto 2017/20

E’ stato pubblicato il decreto per la costituzione delle graduatorie di istituto di II e III fascia per il triennio 2017/2020 . La scadenza per la presentazione della domanda e per il conseguimento del titolo di abilitazione è il 24 giugno.
Di seguito il link per visualizzare la comunicazione ufficiale del miur e per scaricare il bando con i modelli, la domanda e la tabella dei titoli.

 

Vai al sito del MIUR

OK DEL GOVERNO PER LA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI

news precariLunedi 29 maggio la Camera ha dato il via libera all’emendamento per la stabilizzazione di 15100 precari, trasformando cattedre di fatto in posti di diritto (compresi quelli dei licei coreutici e musicali). I primi 40 milioni saranno disponibili per il 2017 e le risorse aumenteranno fino a diventare a regime nel 2026, quasi 185 milioni in più rispetto allo stanziamento iniziale.

NUOVE DIRETTIVE CONCORSO SCUOLA 2018 PER I NON ABILITATI

Concorso docenti

Il d.lgs. n. 59/2017 prevede per la formazione del docente:

la laurea,

– il superamento di un concorso

– il percorso FIT.

un altro requisito fondamentale previsto dal decreto è possedere 24 crediti formativi universitari o accademici (CFU/CFA), acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche.

Su questa parte del della legge si attendono ancora direttive dal miur che stabilirà con un apposito decreto:

  • i settori scientifico-disciplinari all’interno dei quali sono acquisiti i 24 CFU/CFA;
  • gli obiettivi formativi;
  • le modalità’ organizzative del conseguimento dei crediti in forma extra-curricolare;
  • gli eventuali costi a carico degli interessati;
  • gli effetti sulla durata normale del corso per gli studenti che eventualmente debbano conseguire detti crediti in forma aggiuntiva rispetto al piano di studi curricolare.

 

Fonte: www.lentepubblica.it

 

Dott.ssa Luana Puzzo

Redazione scuolaÈ…

Read More

ULTIME NEWS GRADUATORIE DI ISTITUTO DOCENTI E PERSONALE ATA

G.I. 2017 2020

I sindacati sono stati convocati dal MIUR per discutere sull’aggiornamento per il triennio 2017/2020. Intanto anche la piattaforma istanze on line è in aggiornamento. Si ricorda a coloro che erano già iscritti nel precedente triennio che nella propria pagina personale troveranno la dicitura “aspirante senza preferenze di sede per il 2017/18”, segno che la piattaforma è pronta per il nuovo aggiornamento. Consigliamo a tutti coloro che non si sono mai registrati su istanze on line, di creare un account e procedere alla registrazione.

A.S. 2016/2017 RICORDATO COME UNO DEI PEGGIORI ANNI DLLA SCUOLA ITALIANA…

scuola pezziNumerose aspettative sulla famosa riforma introdotta dalla legge 107/2015, riforma che avrebbe dovuto trasformare il sistema scolastico in un sistema molto più efficiente, un sistema segnato dalla presenza di presidi- manager , con un nuovo piano di assunzioni straordinario che avrebbe dovuto eliminare completamente le “ famose” supplenze.

Tante delusioni, tante insoddisfazioni che hanno generato un quadro di malcontento generale

Risultato?

Presidi che svolgono con difficoltà funzioni appartenenti agli organi collegiali; docenti spostati all’ultimo minuto da una parte all’altra d’Italia ( decisione “ vergognosa” dettata da un assurdo algoritmo del Ministero); famiglie separate…

Mobilità e chiamata per competenza, questi gli accordi sindacali per il nuovo anno, quindi possibilità da parte dei docenti di richiedere il trasferimento in altre scuole, province o ambiti e potere decisionale al Collegio dei docenti che stabilirà ed indicherà le competenze dei nuovi insegnanti.

I buoni propositi ci sono, bisognerà solo aspettare e capire se verranno attuati in maniera adeguata.

 

 

Prof.ssa Santina Sergi
Referente scuolaЀ – Sezione Calabria

Read More

GRADUATORIE D’ISTITUTO DI TERZA FASCIA 2017: PRONTO IL DECRETO CHE CONSENTIRÀ LA RIAPERTURA

G.I. 2017 2020Il Ministero dell’Istruzione sta per pubblicare il decreto che consentirà la riapertura delle graduatorie d’istituto di terza fascia 2017 e dunque il possibile aggiornamento e/o inserimento. Per inserirsi all’interno della terza fascia delle graduatorie di istituto è necessario avere un titolo di studio idoneo ad una determinata classe di concorso. La formazione di tali graduatorie di istituto consentono l’accesso al conferimento delle supplenze brevi o degli incarichi annuali. Gli aspiranti docenti che si inseriscono nella terza fascia delle graduatorie di istituto non hanno bisogno di aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento o di aver maturato un periodo di lavoro all’interno della scuola. In base al titolo di studio posseduto, i candidati potranno insegnare per quella determinata classe di concorso, all’interno della scuola dell’infanzia, primaria, o scuola secondaria di primo e/o secondo grado. La pubblicazione del decreto ministeriale è previsto entro maggio/giugno 2017.

In questo modo sarà possibile entro la fine dell’estate terminare la procedura di aggiornamento e dei nuovi inserimenti. La pubblicazione del decreto da parte del Miur consentirà oltre all’iscrizione anche l’aggiornamento da parte dei candidati inseriti precedentemente all’interno delle graduatorie di istituto di terza fascia. Con questa procedura i docenti non solo potranno aggiornare il proprio punteggio ma eventualmente potranno modificare la provincia in cui erano precedentemente inseriti.

Redazione scuolaE’

Read More

#Maturità2017, Fedeli firma Ordinanza

maturita 2017 nopanic MIUREntra nel vivo l’organizzazione degli Esami di Maturità. La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli ha firmato oggi l’annuale Ordinanza che prevede date e indicazioni operative per i consigli di classe, le commissioni, le candidate e i candidati. In queste ore sono state anche scelte le tracce per la prima e le seconde prove come annuncia Francesco Branca, a capo della struttura tecnica degli Esami di Stato, in un video che fa parte della campagna di comunicazione del Ministero dal titolo ‘No Panic’.

 

Leggi tutto il comunicato stampa del MIUR

INVALIDITÀ, CECITÀ E SORDITÀ: IL REDDITO DELLA CASA DI ABITAZIONE È ININFLUENTE

Inps logoL’INPS, con la circolare n. 74 del 21 aprile 2017, ha preso atto del consolidato orientamento giurisprudenziale in materia di requisiti reddituali prevedendo a far data dal 1° gennaio 2017 l’esclusione del reddito della casa di abitazione dal computo dei redditi ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità. Finora l’Istituto aveva considerato rilevante anche il reddito della casa di abitazione in quanto reddito assoggettato a IRPEF, salva la deducibilità al 100%, ma a partire dal 2002 si è consolidato un opposto orientamento giurisprudenziale.

Più precisamente, secondo la Cassazione, le norme specifiche di riferimento sono costituite dall’art. 12 della legge 30 marzo 1971 n. 118 e dall’art. 26 della legge 30 aprile 1969 n. 153: la prima, per le condizioni economiche richieste per la concessione della pensione di inabilità, rinvia a quelle stabilite dalla seconda per il riconoscimento della pensione sociale ai cittadini ultrasessantacinquenni sprovvisti di reddito. Per quest’ultima prestazione la norma esclude dal computo del reddito gli assegni familiari e il reddito della casa di abitazione.

Nella circolare, quindi, relativamente alle conseguenze sulla operatività delle sedi. si stabilisce espressamente che dal computo del reddito ai fini del riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità deve essere escluso quello della casa di abitazione. Allo stesso modo, tale reddito dovrà considerarsi escluso ai fini della maggiorazione sociale di cui all’articolo 70, comma 6 della legge 23/12/2000 n. 388 (cfr. Circolare 61/2001, par. 3.2.)

A tal fine, l’INPS ha provveduto ad adeguare le procedure informatiche di calcolo.Da ultimo nella circolare si precisa che “Con decorrenza 1° gennaio 2017, il reddito da casa di abitazione è pertanto da considerarsi escluso ai fini del diritto alle prestazioni d’invalidità civile, cecità e sordità sia in fase di prima liquidazione che di ricostituzione di prestazione già esistente.

Gli arretrati saranno riconosciuti con decorrenza dalla medesima data.Qualora, pertanto, per le suddette domande, applicando il nuovo criterio di calcolo, la decorrenza della prestazione risulti essere anteriore al 1° gennaio 2017, non saranno riconosciuti gli arretrati anteriori alla suddetta data.

Nell’ipotesi in cui l’applicazione del vecchio computo abbia già generato degli importi indebiti per il periodo di competenza successivo al 1° gennaio 2017, si dovrà provvedere all’annullamento in autotutela degli stessi.

Fonte INPS – a cura di: Dott.ssa Patrizia Fortugno

Read More

TIROCINI FORMATIVI PRESSO L’ANAC

Pubblicato l’avviso di selezione per la partecipazione a tirocini curriculari ed extracurriculari.

Candidature entro il 20 maggio

ANAC

Pubblicato il 20 aprile 2017 nel sito dell’Autorità l’avviso di selezione per la partecipazione a 20 tirocini formativi e di orientamento di cui 5 di tipologia curriculare e 15 di tipologia extracurriculare della durata di 6 mesi, presso gli uffici dell’Autorità Nazionale Anticorruzione a Roma in via Marco Minghetti, 10.
La domanda, compilata utilizzando il modulo allegato all’avviso e seguendo le istruzioni indicate, dovrà pervenire all’Autorità entro le ore 18.00 del 20 maggio 2017.

La domanda deve essere compilata utilizzando il modulo editabile allegato all’avviso, che dovrà essere stampato, sottoscritto in originale ed inviato unitamente al file pdf compilato.

Avviso: per utilizzare correttamente il modulo per la compilazione e l’invio dei contributi on line si deve usare il programma Adobe Reader 8 o versioni successive. Per scaricare gratuitamente il programma Acrobat Reader: http://www.adobe.com/products/acrobat/readstep2.html. Si consiglia di salvare il modulo sul desktop del PC e aprirlo con Adobe Reader come sopra indicato. In alternativa è necessario impostare Adobe Reader come lettore predefinito del proprio browser (Internet Explorer; Firefox; Google Chrome; Safari; ecc.)

Qualora si riscontrassero problematiche tecniche di compilazione, che non consentano l’utilizzo del modulo editabile, si allega, ad ogni buon fine, il file Word:

Modello domanda per n.5 tirocini curriculari – formato word
Modello domanda per n.15 tirocini extracurriculari – formato word

Fonte ANAC – a cura di: Titot

Read More

ISTITUTO DON MILANI: il primo professionale alla finale di “Exponi le tue idee”

esponi le tue idee

L’istituto professionale Don Lorenzo Milani, rappresentato dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Claudia Crippa, con sede centrale in Meda (MB), ha raggiunto l’obiettivo ambito da diverso tempo, ossia quello di arrivare alle finali del progetto “Exponi le tue idee!” proposto da We World Onlus e appoggiato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

Si tratta di una competizione educativa volta al sostenimento di una tesi su temi di carattere globale. I dibattiti sono sostenuti da studenti frequentanti le classi II, III e IV della scuola secondaria di secondo grado, col fine di diffondere un metodo di discussione efficace su argomenti e problematiche di attualità.

Non importa la posizione presa: vince chi sa argomentare meglio la propria tesi, esporre coerentemente le proprie idee e ribattere a quelle della squadra avversaria, supportando la propria posizione con l’uso di dati statistici rilevanti e fonti autorevoli.

Questa è una competizione amichevole che si articola in tre fasi: la prima, tra novembre 2016 e gennaio 2017, ha visto coinvolte 8 classi del nostro istituto in una serie di sfide articolate in un torneo interno; la seconda fase, tra febbraio e aprile 2017, prevede gli spareggi su base regionale; il fine è decretare le 16 squadre più abili nell’arte del dibattere, tra quelle partecipanti di tutto il territorio italiano, che passeranno all’ultima fase, il “Debate Day” che si svolgerà nel mese di maggio a Milano.

Ogni squadra, come da regolamento di WE World, è composta da un capitano, da due oratori e da tre ricercatori. Alla fine del torneo d’istituto (prima fase) si decreta quale sia stata la migliore e la più meritevole nel rappresentare la propria scuola nelle fasi successive.

Grazie alla collaborazione delle docenti Prof.ssa Angela Valeria Confalonieri, prof.ssa Roberta Angela Maietti e prof.ssa Livia Vasile e al sostegno di tutto il consiglio di classe, la squadra “Ribelli e Ubbidienti”, di cui io stessa faccio parte, ha superato la prima fase della competizione e quindi, ha potuto rappresentare la scuola nel gradino successivo, svolto con altrettanti riscontri positivi, portando per la prima volta un istituto professionale alle finali di ”Exponi le tue idee”.

In qualità di studente e partecipante attiva del Debate, posso affermare che, a parer mio, gli obiettivi preposti da We World Onlus e dal MIUR con questo programma sono stati ampliamente raggiunti; poiché ha diffuso tra gli studenti conoscenze di argomenti extra-curriculari, di attualità e di grande importanza sociale e non solo, in quanto le tematiche sono tipicamente legate alla tutela dei diritti dell’uomo e dell’ambiente in cui viviamo.

Tale esperienza ha permesso alla classe di capire veramente cosa sia la piena collaborazione ed il supportarsi l’un l’altro; inoltre, ogni studente ha raggiunto una maggior consapevolezza delle proprie capacità.

Posso affermare con forza che questa esperienza mi ha cambiato positivamente ed i fattori che personalmente mi hanno colpita di più sono legati all’idea di una competizione sana: la squadra avversaria non viene vista come una rivale da battere a tutti costi, ma come dei compagni che, pur sostenendo una tesi opposta alla nostra, si batte con noi a suon di parole cercando di farci capire la propria prospettiva, il tutto nel pieno rispetto del pensiero altrui ed in maniera pacifica. Ciò denota quanto le “urla” non aiutino a trovare una soluzione ai problemi del quotidiano, ma siano solo un sintomo di quanto distrattamente noi non ascoltiamo gli altri e le loro posizioni.

Questi progetti dovrebbero avere più risalto ed essere più diffusi nelle nostre scuole, in quanto arricchiscono maggiormente gli studenti e rispetto al programma curriculare, seppur importante, permettono ai ragazzi di alzare la testa dai libri e guardare la realtà in cui vivono.

Questo progetto è attualità, è vita.

 

A cura di: Stefania Trifoglio

Referente area studenti per scuolaE’

Read More