Test d’accesso – Scienze della Formazione Primaria

TEST D’ACCESSO PER L’AMMISSIONE A SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

logo unical

 

 

L’Università della Calabria indice il concorso per l’ammissione al corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, classe LM – 85 BIS, per l’anno accademico 2017/2018.

I posti messi a concorso saranno così ripartiti:

a. 204 riservati a cittadini comunitari e non comunitari residenti in Italia;

b. 10 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero.

I posti non attribuiti ai candidati di cui al punto (b.) incrementeranno il contingente assegnato al punto (a.). Il contingente di n. 214 posti, con successivo decreto ministeriale, potrebbe essere incrementato fino a un massimo di n. 230 posti. L’eventuale incremento riguarderebbe esclusivamente i posti di cui alla lettera a.

Possono partecipare al concorso i candidati in possesso di un titolo di studio di durata quadriennale o quinquennale, ai sensi del D.M. n. 249 del 10 settembre 2010, art. 6, comma 2.

I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero dovranno presentare il documento corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, nonché la legalizzazione e la “dichiarazione di valore in loco” a cura della rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio.

I candidati internazionali appartenenti e non all’unione Europea dovranno attenersi alle disposizioni del Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca emanate il 27 febbraio 2017, fatte salve le convenzioni in atto poste in essere dall’Università della Calabria.

Art. 3 Domanda di partecipazione

I candidati che aspirano a ottenere l’ammissione al corso di studio di cui al presente bando dovranno:

  • registrarsi sul sito https://unical.esse3.cineca.it/,
  • selezionare Segreteria e poi Bando Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria,
  • compilare la domanda di partecipazione al concorso dal 14 luglio 2017 entro e non oltre le ore 24:00 del 31 agosto 2017
  • ed effettuare il versamento di euro 20,00 quale contributo di partecipazione alla prova selettiva che non potrà essere in nessun caso rimborsato.

Il concorso di ammissione è per esami.

1. La prova di accesso mira a verificare l’adeguatezza della personale preparazione del candidato con riferimento alle conoscenze disciplinari indispensabili per il conseguimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea magistrale.

2. La prova di cui al comma 1 consiste nella soluzione di ottanta (80) quesiti che presentano quattro opzioni di risposta, tra le quali il candidato deve individuare quella corretta, sui seguenti argomenti, specificati nell’allegato B che costituisce parte integrante del presente decreto:

a. competenza linguistica e ragionamento logico,

b. cultura letteraria, storico-sociale e geografica,

c. cultura matematico-scientifica.

3. I quesiti di cui al comma 2 sono così ripartiti: quaranta (40) di competenza linguistica e ragionamento logico, venti (20) di cultura letteraria, storico-sociale e geografica, venti (20) di cultura matematico-scientifica.

4. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 150 minuti.

5. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:

1 punto per ogni risposta esatta;

0 punti per ogni risposta omessa o errata.

6. La votazione di cui al comma 5, è integrata in caso di possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese di almeno Livello B1 del “Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue”, rilasciata da Enti Certificatori riconosciuti dai governi dei paesi madrelingua, ai sensi dell’art. 2 del D.M. 7 marzo 2012, n. 3889, ricompresi nell’elenco progressivamente aggiornato a cura della competente Direzione Generale del MIUR, a condizione che la Certificazione di competenza in lingua straniera abbia i requisiti di cui all’art. 3 del predetto decreto secondo il seguente punteggio:

a. B1 punti 3

b. B2 punti 5

c. C1 punti 7

d. C2 punti 10

La commissione giudicatrice preposta alla regolarità delle operazioni e alla definizione della

graduatoria è composta:

Prof.ssa Antonella Valenti Presidente e responsabile del procedimento,

Prof. Francesco Garritano Componente,

Prof.ssa Brunella Serpe Componente,

Prof.ssa Anna De Marco Componente,

Prof. Attilio Vaccaro Componente,

Prof. Orlando De Pietro Componente,

Prof.ssa Emilia Florio Componente,

Prof. Giorgio Lo Feudo Componente,

Prof.ssa Annarosa Serpe Componente,

Prof. Yuri Perfetti Componente,

Prof. Vincenzo Bochicchio Componente,

Dott.ssa Maria Paola Manna Componente,

Prof.ssa Assunta Bonanno Supplente,

Prof. Fulvio Librandi Supplente,

Prof.ssa Katia Massara Supplente,

Prof. Peppino Sapia Supplente.

PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE LEGGI CON ATTENZIONE IL BANDO CHE POTRAI SCARICARE ANCHE DALL’AREA DOWNLOAD DEL NOSTRO SITO

A CURA DI: Prof Concetto Toscano

Read More

Test d’accesso – Scienze della Formazione Primaria

TEST D’ACCESSO PER L’AMMISSIONE A SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

logo unical

 

 

L’Università della Calabria indice il concorso per l’ammissione al corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, classe LM – 85 BIS, per l’anno accademico 2017/2018.

I posti messi a concorso saranno così ripartiti:

a. 204 riservati a cittadini comunitari e non comunitari residenti in Italia;

b. 10 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero.

I posti non attribuiti ai candidati di cui al punto (b.) incrementeranno il contingente assegnato al punto (a.). Il contingente di n. 214 posti, con successivo decreto ministeriale, potrebbe essere incrementato fino a un massimo di n. 230 posti. L’eventuale incremento riguarderebbe esclusivamente i posti di cui alla lettera a.

Possono partecipare al concorso i candidati in possesso di un titolo di studio di durata quadriennale o quinquennale, ai sensi del D.M. n. 249 del 10 settembre 2010, art. 6, comma 2.

I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero dovranno presentare il documento corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, nonché la legalizzazione e la “dichiarazione di valore in loco” a cura della rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio.

I candidati internazionali appartenenti e non all’unione Europea dovranno attenersi alle disposizioni del Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca emanate il 27 febbraio 2017, fatte salve le convenzioni in atto poste in essere dall’Università della Calabria.

Art. 3 Domanda di partecipazione

I candidati che aspirano a ottenere l’ammissione al corso di studio di cui al presente bando dovranno:

  • registrarsi sul sito https://unical.esse3.cineca.it/,
  • selezionare Segreteria e poi Bando Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria,
  • compilare la domanda di partecipazione al concorso dal 14 luglio 2017 entro e non oltre le ore 24:00 del 31 agosto 2017
  • ed effettuare il versamento di euro 20,00 quale contributo di partecipazione alla prova selettiva che non potrà essere in nessun caso rimborsato.

Il concorso di ammissione è per esami.

1. La prova di accesso mira a verificare l’adeguatezza della personale preparazione del candidato con riferimento alle conoscenze disciplinari indispensabili per il conseguimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea magistrale.

2. La prova di cui al comma 1 consiste nella soluzione di ottanta (80) quesiti che presentano quattro opzioni di risposta, tra le quali il candidato deve individuare quella corretta, sui seguenti argomenti, specificati nell’allegato B che costituisce parte integrante del presente decreto:

a. competenza linguistica e ragionamento logico,

b. cultura letteraria, storico-sociale e geografica,

c. cultura matematico-scientifica.

3. I quesiti di cui al comma 2 sono così ripartiti: quaranta (40) di competenza linguistica e ragionamento logico, venti (20) di cultura letteraria, storico-sociale e geografica, venti (20) di cultura matematico-scientifica.

4. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 150 minuti.

5. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:

1 punto per ogni risposta esatta;

0 punti per ogni risposta omessa o errata.

6. La votazione di cui al comma 5, è integrata in caso di possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese di almeno Livello B1 del “Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue”, rilasciata da Enti Certificatori riconosciuti dai governi dei paesi madrelingua, ai sensi dell’art. 2 del D.M. 7 marzo 2012, n. 3889, ricompresi nell’elenco progressivamente aggiornato a cura della competente Direzione Generale del MIUR, a condizione che la Certificazione di competenza in lingua straniera abbia i requisiti di cui all’art. 3 del predetto decreto secondo il seguente punteggio:

a. B1 punti 3

b. B2 punti 5

c. C1 punti 7

d. C2 punti 10

La commissione giudicatrice preposta alla regolarità delle operazioni e alla definizione della

graduatoria è composta:

Prof.ssa Antonella Valenti Presidente e responsabile del procedimento,

Prof. Francesco Garritano Componente,

Prof.ssa Brunella Serpe Componente,

Prof.ssa Anna De Marco Componente,

Prof. Attilio Vaccaro Componente,

Prof. Orlando De Pietro Componente,

Prof.ssa Emilia Florio Componente,

Prof. Giorgio Lo Feudo Componente,

Prof.ssa Annarosa Serpe Componente,

Prof. Yuri Perfetti Componente,

Prof. Vincenzo Bochicchio Componente,

Dott.ssa Maria Paola Manna Componente,

Prof.ssa Assunta Bonanno Supplente,

Prof. Fulvio Librandi Supplente,

Prof.ssa Katia Massara Supplente,

Prof. Peppino Sapia Supplente.

PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE LEGGI CON ATTENZIONE IL BANDO CHE POTRAI SCARICARE ANCHE DALL’AREA DOWNLOAD DEL NOSTRO SITO

A CURA DI: Prof Concetto Toscano

Read More

BONUS ASILO NIDO ISTRUZIONI OPERATIVE, con un comunicato del 17 luglio 2017 l’inps rende noto come accedere al bonus.

L’ Inps comunica che dalle ore 10 del 17 luglio sarà possibile presentare la domanda per ottenere le “Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati”, il cd. Bonus asilo nido, di cui all’articolo 1, comma 355 della Legge di bilancio 2017.

inps

La domanda, quindi, potrà essere presentata dal 17 luglio 2017 fino al 31 dicembre 2017, mediante una delle seguenti modalità:

· WEB – Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino attraverso il portale dell’Istituto, tramite PIN dispositivo, Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);

· Contact Center Integrato – numero verde 803.164 (numero gratuito da rete fissa) o numero 06164.164 (numero da rete mobile con tariffazione a carico dell’utenza chiamante);

· Enti di Patronato, attraverso i servizi offerti dagli stessi.

Il beneficio spetta ai genitori di minori nati o adottati dal 1 gennaio 2016, residenti in Italia, cittadini italiani o comunitari, o in possesso del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo ovvero di una delle carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione Europea previste dagli artt. 10 e 17 del D.lgs. n. 30/2007. Ai cittadini italiani, per tale beneficio, sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria. Il richiedente dovrà essere colui che ha affrontato l’onere della spesa per quanto concerne l’asilo nido e dovrà essere anche convivente in caso di agevolazione per supporto domiciliare.

Il premio, consistente in un contributo di 1000 euro per pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati ovvero per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione a favore dei bambini al di sotto dei tre anni affetti da gravi patologie croniche, verrà erogato dall’Istituto dietro presentazione di idonea documentazione.

L’erogazione del bonus avverrà con cadenza mensile e sarà parametrato in 11 mensilità per quanto concerne la frequenza dell’asilo nido e in unica soluzione per il supporto domiciliare.

Le istruzioni operative contenute nella circolare Inps n.88 del 22 maggio 2017 consentono di gestire la fase transitoria dal 1 gennaio 2017 alla data di rilascio dell’applicativo, 17 luglio 2017, senza alcun pregiudizio per gli aventi diritto dalla data di entrata in vigore della norma.

Trattandosi di norma di prima applicazione, il primo pagamento comprenderà l’importo delle mensilità documentate sino a quel momento maturate. A partire dal mese successivo a quello di rilascio della procedura, il pagamento avrà cadenza mensile.

I benefici per l’anno 2017 sono riconosciuti nel limite complessivo di 144 milioni di euro con oneri a carico del Bilancio dello Stato.

Fonte INPS

Redazione scuolaÈ…

Read More

Sede in LOMBARDIA

Sede in LOMBARDIA  
Via Lario, 7, 20811 Cesano Maderno MB, Italia  
Contatti: 3281627415 – 3801987342  

Errore Istanze online

errore SIDI 2Numerose le segnalazioni negli ultimi giorni che riguardano i problemi presenti sul portale SIDI, ovvero il sistema informatico centrale di istanze on line (http://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm).

Nonostante tutti gli sforzi compiuti dal corpo docenti  per la presentazione delle domande di inserimento / aggiornamento delle graduatorie nei tempi previsti, spesso, quando si tenta di effettuare l’accesso al suddetto portale per consultare le propria situazione, con grande stupore per l’utente, il sistema restituisce la seguente schermata di errore:

errore SIDI

 

l’aspirante non è incluso né in prima né in II o III fascia; l’aspirante può recarsi presso la scuola di competenza della domanda per verificare la propria posizione a SIDI.

 

E’ inutile dire che tutto ciò scatena ire ed amplifica angosce generali infatti, se da una parte si trovano docenti che, ingiustamente, vedono svanire davanti ai propri occhi tutti i sacrifici ed il punteggio accumulato nel corso degli anni scolastici, dall’altra ci sono tutti gli operatori che svolgono il lavoro nelle segreterie d’istituto e che si vedono costretti a gestire centinaia se non miglialia di segnalazioni di utenti indignati di fronte a questa delicata situazione.

 

Ci auguriamo che il Ministero dell’istruzione e i Sindacati (che gia stanno sollevando il problema da tempo), forniscano delucidazioni in merito, con la speranza di una definitiva risoluzione del problema in tempi brevi e di una conseguente  proroga del termine ultimo di presentazione del Modello B, visto che attualmente la scadenza è prevista in data 25 Luglio 2017.

 

Prof.ssa Santina Sergi
Referente scuolaЀ – Sezione Calabria

 

Read More

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO B DA PARTE DEL PERSONALE DOCENTE

logo istanze onlineIn previsione della prossima apertura delle istanze per la presentazione del modello B da parte del personale docente e dell’allegato D3 (la cui normativa è in corso di definizione) da parte del personale ATA incluso nelle graduatorie di istituto, al fine di ridurre i disagi all’utenza dovuti allo smarrimento delle credenziali di accesso (username e password) al portale “Istanze On Line” (alias POLIS) o alla casella di posta elettronica indicata in fase di registrazione, verranno revocate tutte le utenze che non sono state più utilizzate dal 01/03/2015.

Al fine di evitare la revoca delle utenze e la conseguente necessità di procedere ad una nuova registrazione e riconoscimento presso le segreterie scolastiche, raccomandiamo di accedere al servizio utilizzando il bottone “ACCEDI” presente nella pagina http://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm entro le ore 24:00 del prossimo 12 Luglio.

Per ulteriori dettagli in merito alle credenziali di accesso da utilizzare si raccomanda di leggere con attenzione la pagina http://www.istruzione.it/polis/Novit%C3%A0ServizioIstanzeOnLine_rev11.pdf.

Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie 2017/2018…

I primi a presentare le domande saranno i docenti della scuola dell’infanzia e primaria.

Archiviato il temuto vincolo triennale

UTILIZZI logo2017

Il MIUR ha siglato in data 21 giugno 2017 il contratto annuale sulle utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente ed A.T.A. per l’anno scolastico 2017/18.

I primi a presentare le domande dal 10 al 20 luglio saranno i docenti della scuola dell’infanzia e primaria, il 21 luglio toccherà ai docenti della secondaria e il 24 il personale Ata.

L’assegnazione provvisoria può essere richiesta per una sola provincia, per un massimo di quindici sedi e indifferentemente per uno dei seguenti motivi:

  1. ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
  2. per gravi esigenze di salute del richiedente comprovate da certificazione sanitaria;
  3. ricongiungimento al genitore qualora non ricorrano le condizioni di cui ai punti 1 e 2.

L’accordo indica con chiarezza agli artt. 17,18 e 19 del contratto annuale i requisiti e le priorità per l’accesso alle assegnazioni.

Per leggere il contratto vai all’area download del nostro sito.

Per scaricare i moduli di domanda clicca ai seguenti link:

Modulo U1 – scuola dell’infanzia

Modulo U2 – scuola primaria

Modulo U3 – scuola secondaria di I grado

Modulo U4 – scuola secondaria di II grado

Redazione scuolaÈ…

Read More

Aggiornamento II e III fascia delle Graduatorie: Proroga funzioni POLIS di presentazione, in modalità telematica del modello B

Aggiornamento graduatorie_sediSi comunica che le funzioni di trasmissione da parte delle scuole al Sistema Informativo sono prorogate dal 30 giugno 2017 al 13 luglio 2017. Pertanto, le funzioni POLIS di presentazione, in modalità telematica del modello B di scelta delle sedi saranno disponibili dal 14 luglio 2017 al 25 luglio 2017.

Fonte: MIUR

CONCORSO PER DOCENTI: probabilmente sarà bandito nel 2018,prevede l’ acquisizione di ulteriori 24 CFU

Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale (Serie Generale n.112 del 16-05-2017 – Suppl. Ordinario n. 23 – Entrata in vigore del provvedimento: 31/05/2017) il riordino dei requisiti di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria (Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015 n. 107)

Concorso 2018 Il decreto legislativo n.59 del 13 /04/2017 attua il riordino, l’adeguamento e la semplificazionedel sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli dei docenti, compresi quelli degli insegnanti tecnico-pratici, della scuola secondaria, per i posti comuni e per quelli di sostegno.

Vediamo passo passo i requisiti di accesso previsti dall’ art. 5 

 

1. Costituisce titolo di accesso al concorso relativamente ai posti di docente di cui all’articolo 3, comma 4, lettera a), il possesso congiunto di:

a) laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso;

b) 24 crediti formativi universitari o accademici, di seguito denominati CFU/CFA, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche.

2. Costituisce titolo di accesso al concorso relativamente ai posti di insegnante tecnico-pratico, il possesso congiunto di:

a) laurea, oppure diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di

indizione del concorso;

b) 24 CFU/CFA acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche.

3. Costituisce titolo di accesso al concorso relativamente ai posti di cui all’articolo 3, comma 4,lettera c), il possesso dei requisiti di cui al comma 1 o al comma 2, in relazione alla classe di concorso

su cui il candidato presenta domanda di partecipazione.

4. Con il decreto di cui all’articolo 9, comma 2, sono, altresì, individuati i settori scientifico-disciplinari all’interno dei quali sono acquisiti i 24 CFU/CFA di cui ai commi 1, lettera b), e 2,

lettera b), gli obiettivi formativi, le modalità organizzative del conseguimento dei crediti in forma extra-curricolare e gli eventuali costi a carico degli interessati, nonché gli effetti sulla durata

normale del corso per gli studenti che eventualmente debbano conseguire detti crediti in forma aggiuntiva rispetto al piano di studi curricolare.

 

Redazione scuolaÈ…

Read More

AGGIORNAMENTO GRADUATORIE D’ISTITUTO DI SECONDA E TERZA FASCIA 2017/2020…FINALMENTE CI SIAMO!!!

a logo stamp 2

Il MIUR con Decreto Ministeriale n. 374 dell’1 giugno 2017 ha deliberato le date di aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo di II e III fascia valide per il triennio 2017/2020. La scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata per il 24 giugno 2017.

Il termine per l’aggiornamento delle GAE (graduatorie ad esaurimento) di cui all’art. 1, comma 605, lettera c), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, già aggiornate per il triennio 2014/2017, è stato prorogato di un anno scolastico (2018/2019).

Le prime fasce delle graduatorie di istituto (GAE) di cui all’art. 5, comma 5, del regolamento di cui al decreto del Ministro della pubblica istruzione 13 giugno 2007, n. 131, per il conferimento delle supplenze ai sensi dell’art. 4, comma 5, della legge 3 maggio 1999, n. 124, saranno aggiornate a decorrere dall’anno scolastico 2019/2020 per il triennio successivo.

I docenti già collocati nelle graduatorie di I fascia delle graduatorie di istituto e che chiedono l’iscrizione in II e/o III fascia per un insegnamento non impartito nelle sedi già espresse all’atto del precedente aggiornamento, possono sostituire, nella stessa provincia di iscrizione della I fascia, una o più istituzioni scolastiche esclusivamente per i nuovi insegnamenti per i quali si chiede l’iscrizione in II e/o III fascia, mentre non è consentito cambiare sedi di I fascia qualora nelle stesse tali insegnamenti risultino già attribuiti.

L’aggiornamento, inoltre, tiene conto delle innovazioni introdotte dal D.P.R. 19/2016 che ha disposto la razionalizzazione e l’accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento e delle modifiche disposte con successivo decreto ministeriale n. 259 del 9 maggio 2017. Per effetto di quanto disposto dall’art. 5 del citato Decreto Ministeriale n. 259/2017 coloro i quali, all’entrata in vigore del D.P.R. n. 19/2016, sono in possesso di titoli di studio validi per l’accesso alle classi di concorso ai sensi del D.M. n. 39/98 e s.m.i. e del D.M. n. 22/2005 possono presentare domanda di inserimento nelle graduatorie di istituto per le corrispondenti nuove classi di concorso, come definite nelle tabelle A e B allegate al D.P.R. n. 19/2016. Il provvedimento prevede, tra l’altro, che:

– relativamente alle classi di concorso A-53, A-55, A-63 e A-64 istituite con il D.P.R. n. 19/2016, il servizio prestato fino all’a.s. 2016/17 dai docenti abilitati nelle classi di concorso A031 e A032 di cui al D.M. n. 39/98 ed A077 di cui al D.M. n. 201/99, nelle discipline di cui all’allegato E al D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89 nei Licei Musicali corrispondenti alle nuove classi di concorso, è valutabile come servizio specifico, ai sensi delle disposizioni di cui alla relativa tabella di valutazione dei titoli;

-nel caso di nuove classi di concorso nelle quali confluiscono più classi del pregresso ordinamento, i servizi prestati fino all’anno scolastico 2016/2017 in una o più delle classi di concorso confluite, sono valutati, secondo le disposizioni specifiche per la II e III fascia, come specifici per la classe di concorso di confluenza istituita con D.P.R. n. 19/2016, richiesta.

 

Tutti i modelli sono scaricabili sul sito del MIUR.

 

Redazione scuolaÈ…

Read More