Pubblicato da parte del Miur il decreto che illustra modalità di svolgimento e contenuti della prova di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria per l’a.a. 2018-2019. La prova si svolgerà il 14 settembre.
Secondo le modalità illustrate con decreto 260 del 03/04/2018, ciascuna università emana il relativo bando e predispone la prova d’accesso, che consiste nella soluzione, in 150 minuti, di 80 quesiti con 4 opzioni di risposta, tra le quali il candidato deve individuare quella corretta, sui seguenti argomenti:
- competenza linguistica e ragionamento logico (40 quesiti);
- cultura letteraria, storico-sociale e geografica (20 quesiti);
- cultura matematico-scientifica (20 quesiti).
Per la valutazione della prova sono assegnati 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta omessa o errata.
La votazione è integrata in caso di possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese, di almeno Livello B1 del “Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue”, rilasciata da Enti Certificatori riconosciuti dai Governi dei Paesi madrelingua, ricompresi nell’elenco progressivamente aggiornato a cura del Miur.
La graduatoria degli aspiranti all’ammissione al corso di laurea magistrale è costituita dai candidati che hanno conseguito un punteggio non inferiore a 55/80.
Le prove sono organizzate dagli atenei tenendo conto delle esigenze dei candidati con disabilità, che hanno diritto ad un tempo aggiuntivo non eccedente il 50% rispetto a quello previsto.
I candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA) devono presentare idonea certificazione rilasciata da non più di 3 anni da strutture del SSN o da strutture e specialisti accreditati dallo stesso. A tali candidati è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30% rispetto a quello previsto.
La prova di ammissione si svolge presso ciascuna sede universitaria il giorno 14 settembre 2018 alle ore 11:00.
Decreto MIUR 03.04.2018, n. 260
Modalità e contenuti della prova di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria – a.a. 2018-2019.
Allegato A – Programmi relativi alla prova di ammissione alla laurea magistrale a ciclo unico per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria a.a. 2018/2019
Competenza linguistica e ragionamento logico
I quesiti mirano ad accertare la capacità di usare correttamente la lingua italiana, di comprendere un testo scritto e di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che sono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni.
I quesiti verteranno su testi di saggistica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di diverse forme di ragionamento logico.
Cultura letteraria, storico-sociale e geografica
La prova è mirata all’accertamento delle capacità di:
a) individuare le caratteristiche proprie dei generi letterari, orientarsi nella collocazione storico-culturale di un testo classico italiano, riconoscere opere e autori rilevanti della tradizione italiana;
b) distinguere tipologia e rilevanza delle fonti nella ricerca storica, orientarsi nella cronologia degli eventi cruciali, riconoscendo le tappe fondamentali della storia italiana ed europea con riferimento alla specificità dell’organizzazione politica, economica e sociale e ai principali fenomeni politico-culturali dell’età moderna e contemporanea;
c) distinguere e descrivere gli elementi di base della geografia astronomica, fisica, antropica, sociale ed economica.
Cultura matematico-scientifica
La prova è mirata all’accertamento delle capacità di risolvere semplici problemi valutando criticamente le strategie da utilizzare e di descrivere ed interpretare da un punto di vista scientifico eventi semplici del mondo circostante e della vita quotidiana, facendo riferimento alle conoscenze di base nelle seguenti aree disciplinari:
a) matematica ed informatica (insiemi numerici e calcolo aritmetico, calcolo algebrico, geometria euclidea, probabilità, analisi-elaborazione-presentazione dell’informazione);
b) scienze della terra e della vita (ambiente ed ecosistema, atmosfera, clima, acque, vita e organismi viventi, evoluzione biologica);
c) scienze della materia (elementi e sostanze chimiche, legami e reazioni chimiche, produzione dell’energia, fotosintesi, misura delle grandezze fisiche, principi di dinamica, termodinamica, ottica, elettricità, magnetismo, astronomia, mondo microscopico).
A cura di: prof Concetto Toscano