Slogan
La tua guida verso un futuro di opportunità...
Team
Un team competente sempre accanto a te...
Scuola
Orientamento Scolastico e Universitario...
Docenti
Orientamento per Docenti...
Articoli
Articoli e Approfondimenti su Scuola e Pubblica Amministrazione...

Concorso docenti ter: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 settembre il decreto che autorizza le procedure concorsuali per docenti su posto comune e di sostegno a.s. 2023-24

conc. ter 2023

Con decreto del 3 agosto 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 settembre 2023, n. 211, Il Ministero dell’Istruzione e del Merito è stato autorizzato ad avviare le procedure concorsuali volte al reclutamento di 30.216 posti di docente, di cui: 21.101 su posto comune e 9.115 su posto di sostegno per l’anno scolastico 2023/2024. Le modalità delle prove concorsuali sono state definite dal decreto legge n. 75, convertito in Legge n. 112 del 10 agosto 2023.

Fino a dicembre 2024, e per tutto il periodo di attuazione del PNNR, è prevista una prova scritta su computer based consistente in 50 quesiti a risposta multipla volta all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico – metodologico e sull’informatica e sulla lingua inglese.

Per i posti comuni, la prova orale consisterà in un colloquio volto ad accertare la preparazione del candidato sugli argomenti di carattere generale e le conoscenze e le competenze sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento anche attraverso un test specifico con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti ed infine, la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo.

Per i posti di sostegno, la prova orale dovrà accertare, oltre alla preparazione di carattere generale, la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità, all’abilità di progettazione didattica e curricolare al fine di promuovere e garantire l’inclusione e il raggiungimento degli obiettivi.

A cura di Dott. Domenico Tripodi
Responsabile Sezione Milano scuolaÈ…

Fonte Ministero dell’Istruzione e del Merito

Read More

AVVISO URGENTE PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

Chiamate VeloceReclutamento del personale docente. Procedura “per chiamata” di cui all’articolo 1, commi da 17 a 17-septies, del decreto-legge 29 ottobre 2019,  n. 126 – Procedura “per chiamata” di cui all’articolo 5, comma 12, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44. Aperura funzioni telematiche per la presentazione delle istanze. Si comunica nel periodo compreso tra giovedì 27 luglio 2023 (ore 9.00) e lunedì 31 luglio 2023 (ore 12.00) saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate a partecipare alla procedura “per chiamata” (cosiddetta “call veloce”) prevista dall’articolo 1, commi da 17 a 17-septies, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159.

Gli aspiranti, di cui all’articolo 2 del Decreto ministeriale n. 25 dell’8 giugno 2020, possono presentare l’istanza per ciascuna graduatoria di provenienza per i posti di una o più province di una sola regione, al fine dell’assunzione a tempo indeterminato in territori diversi da quelli di pertinenza delle graduatorie di riferimento. Si rimanda al citato Decreto ministeriale n. 25 del 2020 per la disciplina di dettaglio della procedura. Si comunica altresì che, a seguito della conclusione delle operazioni provinciali di nomina a tempo determinato di cui al Decreto ministeriale n. 119 del 15 giugno 2023, nel periodo compreso tra mercoledì 9 agosto 2023 (ore 9.00) e venerdì 11 agosto 2023 (ore 9.00) saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate a partecipare alla procedura “per chiamata” (cosiddetta “call veloce”) prevista dall’articolo 5, comma 12, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2023, n. 74. Gli aspiranti, di cui all’articolo 4, comma 6, del Decreto ministeriale n. 119 del 2023, possono presentare l’istanza per ciascuna graduatoria di provenienza per una o più province (purché appartenenti alla medesima regione) diverse rispetto alla provincia di inserimento nelle GPS, al fine di partecipare alla procedura straordinaria di reclutamento su posti di sostegno dettagliatamente disciplinata dal citato Decreto ministeriale n. 119 del 2023.

A cura di Dott. Domenico Tripodi
Responsabile Sezione Milano scuolaÈ…

Fonte Ministero dell’Istruzione e del Merito

Read More

STEM, INFORMATIVA SINDACALE SULLE NUOVE LINEE GUIDA PER L’INSEGNAMENTO

Presentate alle Organizzazioni sindacali le Linee guida per il potenziamento dell’insegnamento delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) nelle scuole di ogni ordine e grado, in coerenza con quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), a partire dall’anno scolastico 2023/2024. Dopo l’informativa, il testo verrà sottoposto al vaglio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Il documento fornisce indicazioni per favorire l’incremento delle competenze matematiche, scientifiche, tecnologiche e digitali nelle Scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione e nella programmazione dei servizi educativi per l’infanzia e reca indicazioni specifiche per l’istruzione degli adulti.

“Questi provvedimenti sono al centro del nostro programma di valorizzazione dei talenti degli studenti e di lotta alla dispersione scolastica”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. “Il mondo del lavoro richiede sempre più competenze scientifiche e le nostre iniziative vanno nella direzione di colmare i divari territoriali e di genere, favorendo la ripartenza dell’ascensore sociale, fermo dagli anni Settanta”.

Il Ministero ha predisposto, tramite le Linee guida, le seguenti azioni: adozione di metodologie innovative, con una didattica che parta sempre più dalla realtà per arrivare alla teoria; attività di orientamento per individuare i talenti e le capacità di ognuno e supportare gli studenti e le famiglie nella scelta del percorso formativo; sviluppo delle competenze digitali e del pensiero computazionale; coinvolgimento degli studenti in progetti pratici e laboratoriali; maggiore utilizzo del problem solving; ricorso alla pianificazione individuale per la scelta degli argomenti di studio, anche in base alle preferenze dello studente; organizzazione di gruppi di lavoro per una didattica cooperativa; sviluppo del pensiero critico dei ragazzi di fronte alle sfide poste dalla società digitale.

A cura di Dott. Domenico Tripodi
Responsabile Sezione Milano scuolaÈ…

Fonte Ministero dell’Istruzione e del Merito

Read More

IN VIA DI PUBBLICAZIONE IL DL “SALVA INFRAZIONI”: Riconoscimento integrale del servizio “pre-ruolo” e carta del docente estesa ai contratti a tempo determinato.

È in via di pubblicazione il Decreto-legge “salva-infrazioni”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 7 giugno scorso. Le disposizioni di interesse del Ministero dell’Istruzione e del Merito riguardano il riconoscimento del servizio svolto prima dell’immissione in ruolo ai fini della ricostruzione di carriera e l’estensione del beneficio della Carta del Docente agli insegnanti con contratto a tempo determinato.

“Abbiamo risolto un contenzioso che durava da anni, garantendo i diritti del personale precario e salvaguardando l’integralità dell’importo della Carta del Docente”, ha dichiarato il Ministro Giuseppe Valditara.

Riconoscimento del servizio “pre-ruolo” ai fini della ricostruzione di carriera.
La norma interviene sul Testo unico Istruzione, ponendo fine ad anni di contenzioso, affinché i servizi “pre-ruolo”, non integralmente considerati dalle norme vigenti, vengano riconosciuti per intero ai fini delle ricostruzioni di carriera. Il riconoscimento del servizio “pre-ruolo” verrà ora assicurato ai docenti, sia a fini giuridici che economici, già al momento della richiesta di ricostruzione di carriera e dopo aver superato il periodo di prova e ottenuto la conferma in ruolo. Per i docenti, la maggior spesa per la ricostruzione di carriera è stimata in 17,3 milioni di euro (calcolata sulla base degli immessi in ruolo nell’anno scolastico 2021/2022 pari a 45.457). Lo stesso intervento supera anche il problema del riconoscimento integrale, agli effetti giuridici ed economici, dell’anzianità maturata nei servizi prestati dal personale ATA nelle scuole e nelle istituzioni educative statali già in sede di prima applicazione della ricostruzione di carriera, con il conseguente inserimento immediato nella fascia stipendiale corrispondente. Per gli ATA, la maggior spesa per la ricostruzione di carriera è stimata in 4,5 milioni di euro (calcolata sulla base degli immessi in ruolo nell’anno scolastico 2021/2022 pari a 12.042).

Estensione del beneficio della Carta del Docente agli insegnanti con contratti a tempo determinato.
La norma estende il beneficio dell’attribuzione della Carta del Docente, con un importo invariato di 500 euro, anche agli insegnanti con contratto di supplenza annuale su posto vacante e disponibile (fino al 31 agosto). L’utilizzo della Carta viene esteso a circa 83.000 supplenti annuali. Per garantire l’ampliamento della platea degli utenti, il finanziamento della Carta del Docente viene incrementato di 10 milioni di euro.

A cura di Dott. Domenico Tripodi
Responsabile Sezione Milano scuolaÈ…

Fonte Ministero dell’Istruzione e del Merito

Read More

TFA SOSTEGNO 2023 – sono 29.061 in totale i posti messi a bando

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, autorizza l’avvio dei nuovi percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per i docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.

Il decreto n. 694 dell’VIII ciclo è stato firmato il 30 maggio, con una novità che riguarda la riserva della quota del 35% per gli insegnanti con almeno 36 mesi di servizio sul sostegno didattico negli ultimi cinque anni:

Art. 1

1. È autorizzato l’avvio, per l’anno accademico 2022/2023 dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado.

2. I posti disponibili e le sedi autorizzate allo svolgimento dei percorsi sono indicati nell’allegata tabella A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto.

3. Le modalità di espletamento delle prove di accesso, costituite da un test preselettivo, una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale, sono disciplinate dal decreto ministeriale 8 febbraio 2019, n. 92, e dal decreto interministeriale 7 agosto 2020, n. 90, citati in premessa. Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione sono disciplinati dagli atenei con propri bandi.

4. Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate, per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, per i giorni 4, 5, 6 e 7 luglio 2023, nelle modalità di seguito indicate:

  • mattina del 4 luglio 2023 prove scuola dell’infanzia;
  • mattina del 5 luglio 2023 prove scuola primaria;
  • mattina del 6 luglio 2023 prove scuola secondaria I grado;
  • mattina del 7 luglio 2023 prove scuola secondaria II grado.

5. La predisposizione da parte degli Atenei di percorsi abbreviati e le modalità di valutazione delle competenze già acquisite sono disciplinate secondo quanto disposto dai commi 5 e 6 dell’art. 3 del predetto decreto ministeriale 8 febbraio 2019, n. 92.

6. I corsi di cui al presente ciclo dovranno concludersi, ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 febbraio 2019, n. 92, entro il 30 giugno 2024.

7. In deroga all’art. 4, comma 4, del decreto 8 febbraio 2019, n. 92, i candidati che abbiano superato la prova preselettiva del VII ciclo, ma che a causa di sottoposizione a misure sanitarie di prevenzione dal COVID-19 non abbiano potuto sostenere le ulteriori prove, saranno ammessi direttamente alla prova scritta.

DI SEGUITO NELLA TABELLA qui sotto i posti messi a bando, suddivisi per regione e per Ateneo DECRETO 694/2023, che in totale sono 29.061:

Regione Denominazione ateneo Posti sostegno scuola dell’infanzia Posti sostegno scuola primaria Posti sostegno scuola secondaria di primo grado Posti sostegno scuola secondaria di secondo grado Posti sostegno scuola secondaria di primo grado
Abruzzo Università dell’Aquila 30 90 110 70 300
Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara 60 60 84 108 312
Università di Teramo 40 70 80 80 270
Basilicata Università della Basilicata 50 100 90 160 400
Calabria Università della Calabria 130 200 250 350 930
Mediterranea di Reggio Calabria 57 88 152 557 854
Università degli Studi” Magna Graecia”-Catanzaro 0 20 250 350 650
Campania Università Suor Orsola Benincasa 100 300 450 1310 2160
Università di Salerno 80 150 400 750 1380
Emilia-Romagna Università di Bologna 30 100 70 100 300
Università di Ferrara 5 30 65 65 165
Università Modena-Reggio Emilia 0 55 65 65 185
Università di Parma 0 0 90 90 180
Friuli-Venezia Giulia Università di Udine 30 60 60 70 220
Università degli Studi di Trieste 0 0 60 70 130
Lazio Università di Cassino e del Lazio meridionale 150 150 400 800 1500
Università Studi Internazionali di Roma-UNINT 100 100 300 400 900
Libera Università Maria SS Assunta 0 70 90 90 250
Università di Roma Tre 20 100 110 110 340
Università Europea di Roma 65 95 150 350 660
Università degli Studi di Roma “Foro Italico” 0 50 120 150 320
Link Campus University 100 100 525 970 1700
Saint Camillus International University 0 0 200 500 700
Università degli studi di Roma Tor Vergata 20 40 120 160 340
Università della Tuscia 20 40 70 80 210
Liguria Università di Genova 20 40 115 115 330
Lombardia Università Milano Bicocca 30 90 150 150 420
Università di Bergamo 0 0 100 100 200
Università Cattolica Sacro Cuore 25 125 150 130 430
Università degli Studi di Milano 0 0 60 60 120
Marche Università di Macerata 30 100 120 200 450
Università di Urbino 20 30 40 70 160
Molise Università degli Studi del Molise 20 80 200 200 500
Piemonte Università di Torino 40 85 150 225 500
Puglia Università di Bari 100 250 300 300 950
Università di Foggia 100 150 400 550 1200
Università del Salento 150 150 150 150 600
Sardegna Università di Cagliari 40 60 100 100 300
Università di Sassari 0 30 60 60 150
Sicilia Università di Catania 60 140 350 450 1000
Università Enna Kore 120 240 240 600 1200
Università di Messina 100 300 500 500 1400
Università di Palermo 200 400 400 400 1400
Toscana Università di Firenze 35 80 130 195 440
Università di Pisa 15 55 80 100 250
Università di Siena 35 75 150 200 460
Trentino Università di Trento 0 20 40 40 100
Umbria Università di Perugia 0 100 50 100 250
Veneto Università di Verona 0 50 150 225 425
Università di Padova 30 150 170 120 470
Totale 29.061

A cura di Dott. Domenico Tripodi
Responsabile Sezione Milano scuolaÈ…

Fonte Ministero dell’Istruzione e del Merito

Read More

Modello di richiesta di inserimento negli elenchi aggiuntivi alle graduatorie di 2^ fascia

 

Abbiamo inserito nell’area download, il moduloA3 ovvero  modello di richiesta di inserimento negli elenchi aggiuntivi alle graduatorie di 2^ fascia per gli aa.ss. 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017, per assistenza e dubbi potete consultarci tramite il modulo contatti o l’area referenti.

CONCORSO ATA 24 MESI – Le domande potranno essere inoltrate dalle ore 9,00 del 27 aprile 2023 fino alle ore 23,59 del 18 maggio 2023

Con nota n. 26352 del 5 aprile 2023, il M.I.M. ha autorizzato gli Uffici scolastici Regionali ad indire i bandi per i concorsi, per soli titoli, per i profili A e B del personale ATA ai fini delle della costituzione delle graduatorie provinciali permanenti per l’anno scolastico 2023/2024.

Potranno partecipare al concorso gli aspiranti ATA che abbiano già maturato almeno 24 mesi di servizio anche non continuativi.

I bandi saranno pubblicati dagli USR entro e non oltre la data del 26 aprile 2023.

Le funzioni Polis per la presentazione delle istanze saranno aperte dalle ore 9,00 del 27 aprile 2023 fino alle ore 23,59 del 18 maggio 2023.

A cura di Dott. Domenico Tripodi
Responsabile Sezione Milano  scuolaÈ…

Fonte Ministero dell’Istruzione e del Merito

PUOI SCARICARE IL TESTO INTEGRALE DELLA NOTA MIM DALL’ AREA DOWNLOAD DEL NOSTRO SITO

Read More

Progetto “Screening nella scuola per la diagnosi della scoliosi”, promosso dell’ASST Gaetano Pini-CTO

L’ASST Gaetano Pini-CTO ha promosso con l’Istituto Comprensivo “Cavalieri” di Milano uno “Screening” nella scuola per la diagnosi della SCOLIOSI.

Gli ortopedici dell’Unità operativa complessa Patologie Vertebrali si recheranno nella scuola milanese, dove verranno allestiti due spazi dedicati alle visite: ogni martedì verranno visitati gratuitamente 12 studenti di 10 e 13 anni, alla presenza di un genitore/tutore. Al termine del progetto “Screening nella scuola per la diagnosi della scoliosi”. l’ASST Gaetano Pini-CTO realizzerà un report, con i dati in forma anonima, condiviso con genitori e insegnanti, che sarà a disposizione delle istituzioni interessate. Il documento fornirà un’analisi dei dati di prevalenza della scoliosi e delle deformità del dorso nella popolazione scolare maggiormente a rischio di tali patologie.

Il presidente ,della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale e Gruppo Italiano Scoliosi, Bernardo Misaggi, Dirigente presso l’AST Gaetano Pini-CTO, spiega che la diagnosi arriva in una fase molto avanzata della malattia, tale da condizionare l’approccio terapeutico.

Quindi, espone l’esperto, il progetto che abbiamo attivato è finalizzato alla definizione di procedure di follow-up che assicurino a ogni ragazzo di essere seguito correttamente nel tempo. Il trattamento avverrà dalla ginnastica correttiva al corsetto fino alla chirurgia Nelle scoliosi più lievi, spiega Misaggi, ovvero quando non si superano i 15°, è indicata la ginnastica correttiva. Se la ginnastica non ferma la progressione della scoliosi si utilizza il corsetto ortopedico in plastica, da portare durante la giornata per un numero di ore variabile. Nelle forme severe oltre al trattamento con corsetti ortopedici, all’ASST Gaetano Pini-CTO, confezioniamo anche corsetti gessati correttivi. Questo trattamento, chiarisce Misaggi, ha dimostrato un miglioramento della scoliosi e addirittura, in molti casi, elimina un intervento chirurgico. L’obiettivo dell’uso del corsetto non è però necessariamente quello di correggere la curva, quanto piuttosto quello di arrestarne la progressione. Nelle curve più gravi, oltre i 45°- 50°, può essere indicato l’intervento chirurgico correttivo: svolto in anestesia generale. Il report realizzato dall’ASST Gaetano Pini-CTO rileverà il grado di aderenza al progetto “Screening nella scuola per la diagnosi della scoliosi”, da parte dei genitori e dei docenti, allo scopo di formulare proposte per sensibilizzare gli adulti sulla problematica.

 A cura di Redazione “scuolaÈ…”

 

Read More

CONCORSO ORDINARIO, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola dell’infanzia e primaria – calendario delle prove scritte suppletive

Con avviso n. 25173 del 28 marzo 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito rende noto il calendario delle prove scritte suppletive riguardanti il Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola dell’infanzia e primaria. I candidati in possesso di provvedimento giurisdizionale favorevole sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta suppletiva, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale, della ricevuta di versamento del contributo di segreteria e di copia del provvedimento giurisdizionale che ammette a sostenere le prove suppletive.

Si evidenzia che, a norma dell’articolo 3, comma 2, del decreto dipartimentale 18 novembre 2021, n. 2215, le prove scritte si svolgono nella regione per la quale il candidato/a ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio. L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati/e, è comunicato dagli USR presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti. Ogni ulteriore informazione e documentazione inerente alla procedura concorsuale è disponibile all’indirizzo: https://www.miur.gov.it/web/guest/concorso-ordinario-infanzia-e-primaria.

Tenuto conto del venir meno dell’emergenza epidemiologica, non sono più applicabili le indicazioni operative finalizzate a prevenire e a contenere il diffondersi del contagio dal virus COVID 19.

Le prove si svolgeranno secondo il calendario di seguito riportato.

Tipologia di posto e data

Infanzia posto comune (AAAA) lunedì 17 aprile 2023

Infanzia posto di sostegno (ADAA) martedì 18 aprile 2023

Primaria posto comune (EEEE) mercoledì 19 aprile 2023

Primaria posto sostegno (ADEE) Giovedì 20 aprile 2023

Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13.30;                                                             

Le prove scritte inizieranno alle ore 14:30 e si concluderanno alle ore 16:10.

 A cura di Dott. Francesco Toscano
Presidente organizzativo scuolaÈ…

 Fonte Ministero dell’istruzione e del Merito

Read More

#Maturità2023 FIRMATA L’ORDINANZA SULL’ESAME DI STATO DEL SECONDO CICLO

Il Ministro Giuseppe Valditara per l’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023, ha firmato l’ordinanza che definisce l’organizzazione e le modalità di svolgimento.

Novità:
Le prove INVALSI, sono e saranno un requisito di ammissione per l’esame di Stato.

PROVE SCRITTE: SARANNO A CARATTERE NAZIONALE.

Prima prova scritta: giorno 21 giugno 2023 alle ore 8:30.

Seconda prova:22 giugno2023.
Terza prova:27 giugno 2023, per gli istituti presso i quali sono presenti i percorsi esabac ed esabac techno e nei licei con sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.

PER IL COLLOQUIO VERRANNO VALORIZZATI:
il percorso formativo e di crescita, le competenze, i talenti, la capacita dello studente di elaborare i temi più significativi di ciascuna disciplina e le competenze di educazione civica maturate durante il percorso scolastico.

Tutte le info:
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-maturita2023-il-ministro-valditara-firma-l-ordinanza-sull-esame-di-stato

A cura di Dott. Francesco Iaccino
Docente tutor SFP UNICAL COSENZA
Componente CTS scuolaÈ…

Fonte Ministero dell’istruzione e del Merito

 

 
Read More