CORSO DI SOSTEGNO… Bandito con decreto dell’ 8 febbraio 2019

In sintesi le disposizioni concernenti le procedure di specializzazione sul sostegno di cui si rinvia al decreto

TFA_sostegno_scuolaè....

REQUISITI DI ACCESSO PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE

PER LA SCUOLA DELL’ INFANZIA E PRIMARIA: i laureati in Scienze della formazione primaria i diplomati magistrali prima del 2001; compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali.

PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO: TUTTI I DOCENTI GIÀ ABILITATI.

In entrambi i casi, può essere ritenuto valido un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa in vigore.

LE DEROGHE PER L’ACCESSO

In prima applicazione del presente decreto, costituisce altresì titolo di accesso alle distinte procedure per la secondaria di primo o secondo grado, il possesso del titolo di accesso a una delle classi di concorso del relativo grado e l’aver svolto, nel corso degli otto anni scolastici precedenti (a partire dall’anno scol. 2011/2012), entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione, almeno tre annualità di servizio, anche non successive, valutabili come tali ai sensi dell’articolo Il, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione.

GLI AMMESSI CON RISERVA

Sono ammessi con riserva i docenti che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla specifica procedura di selezione.

PER TUTTI I DETTAGLI SCARICA IL BANDO DALL’AREA DOWNLOAD DEL NOSTRO SITO

Redazione ScuolaÈ…

A Cura di dott.ssa Rita Tassitani

docente scuola primaria e infanzia

Read More

E’ imminente la pubblicazione da parte del MIUR della circolare sulla riapertura dei termini per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio a seguito delle novità introdotte dal d.l. n. 4/2019.

Quota 100

Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 23 del 28/01/2019 è stato pubblicato il decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, che prevede quanto segue: – all’articolo 14, disciplina l’accesso al trattamento di pensione con almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi (cosiddetta “quota 100”); – all’articolo 15, fissa il requisito contributivo per conseguire il diritto alla pensione anticipata a 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, per il periodo 2019-2026; – all’articolo 16, stabilisce chele lavoratrici che hanno maturato, entro il 31 dicembre 2018, un’anzianità contributiva minima di 35 anni e un’età anagrafica minima di 58 anni, se lavoratrici dipendenti, e 59 anni, se lavoratrici autonome, possono accedere alla pensione anticipata secondo le regole di calcolo del sistema contributivo previste dal decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 1804 (cosiddetta opzione donna). In attesa della pubblicazione della circolare illustrativa delle nuove disposizioni, con il presente messaggio si comunicano le modalità di presentazione delle relative domande di pensione.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di pensione sopra indicate possono essere presentate con le seguenti modalità.

Il cittadino in possesso delle credenziali di accesso (PIN rilasciato dall’Istituto, SPID o Carta nazionale dei servizi) può compilare e inviare la domanda telematica di accesso alla pensione disponibile fra i servizi on line, sul sito www.inps.it, nella sezione “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”. Una volta effettuato l’accesso e scelta l’opzione “Nuova domanda” nel menù di sinistra, occorre selezionare in sequenza: Una volta effettuato l’accesso e scelta l’opzione “Nuova domanda” nel menù di sinistra, occorre selezionare in sequenza:- per la pensione c.d. quota 100: “Pensione di anzianità/vecchiaia” – “Pensione di anzianità/anticipata” – “Requisito quota 100”; – per la pensione anticipata: “Pensione di anzianità/vecchiaia” – “Pensione di anzianità/anticipata” – “Ordinaria”; – per la pensione anticipata c.d. opzione donna: “Pensione di anzianità/vecchiaia” – “Pensione di anzianità/anticipata” – “Contributivo sperimentale lavoratrici”. Devono infine essere selezionati, in tutti e tre i casi, il Fondo e la Gestione di liquidazione. La modalità di presentazione delle domande, sopra illustrata, è utilizzabile da parte dei lavoratori iscritti alle Gestioni private, alla Gestione pubblica e alla Gestione spettacolo e sport, anche al fine di chiedere, per la pensione quota 100, il cumulo dei periodi assicurativi. La domanda può essere presentata anche per il tramite dei Patronati e degli altri soggetti abilitati alla intermediazione delle istanze di servizio all’INPS ovvero, in alternativa, può essere presentata utilizzando i servizi del Contact center.

Redazione ScuolaÈ

A Cura di Prof.ssa Gabriella Iannazzo

Fonte INPS

Read More

IL 19 GIUGNO 2019 DEBUTTERÀ LA NUOVA MATURITÀ ESEMPI PER LA PROVA DI ITALIANO SUL SITO MIUR

maturitàSono disponibili sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca i primi esempi di tracce per la prova di italiano della nuova Maturità che debutterà il 19 giugno 2019. Nelle prossime settimane seguirà la diffusione di ulteriori esempi, sia per la prima che per la seconda prova scritta, per accompagnare gli studenti e le scuole nel percorso di preparazione all’Esame. Con il decreto legislativo numero 62 del 2017 sono state stabilite nuove modalità per lo svolgimento degli Esami di Stato della secondaria di II grado. Tra le novità previste: due prove scritte, invece di tre, e una prova orale; griglie di valutazione uguali per tutte le commissioni per garantire una maggiore equità e più omogeneità nella correzione degli scritti; quadri di riferimento (pubblicati con il DM 769 del 26 novembre scorso) per descrivere caratteristiche e obiettivi in base ai quali saranno costruiti il primo e il secondo scritto (diverso per ciascun indirizzo di studi).

 Per approfondire:

vai al sito del Ministero per l’esempio delle tracce

A cura di Prof.ssa Santina Sergi

Redazione scuolaÈ

Fonte: MIUR

Read More

CORSI DI PREPARAZIONE AL CONCORSO STRAORDINARIO PER LA SCUOLA-PRIMARIA, INFANZIA E SOSTEGNO

formazione avanzataSCUOLAÉ, FORMAZIONE AVANZATA, CONSORZIO UNIVERSITARIO INTERNAZIONALE, ISTITUTO SCOL. GALILEO GALILEI ORGANIZZANO I CORSI DI PREPARAZIONE AL CONCORSO STRAORDINARIO PER LA SCUOLA-PRIMARIA, INFANZIA E SOSTEGNO

ULTIMI 25 POSTI PER ISCRIVERSI AL CORSO DI PREPARAZIONE!!!

 

Le nostre Associazioni oltre ad avvalersi della collaborazione di docenti universitari e di docenti tutor coordinatori per le attività di tirocinio in servizio presso il corso di laurea di scienze della formazione primaria, sono da sempre impegnate nella formazione in ingresso e in servizio del personale della Scuola. Le Lezioni saranno organizzate per ambito professionale: Infanzia, Primaria e Sostegno.

Possibilità di lezioni a distanza in modalità “BLENDED”

Info: 3801987342

Leggi la locandina

 

A cura di Prof.ssa Santina Sergi

Redazione scuolaÈ

Read More

FINALMENTE IL CONCORSO PER DSGA VEDE LA LUCE… 2.004 I POSTI DISPONIBILI, LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ENTRO IL 28 GENNAIO

DSGAIl concorso per i DSGA è una selezione per titoli ed esami bandita su base regionale per la copertura dei posti che si prevede risulteranno vacanti e disponibili negli anni scolastici 2018/19, 2019/20 e 2020/21. Alla procedura concorsuale è dedicata un’apposita sezione del sito www.miur.gov.it, accessibile tramite la fascia “Mondo MIUR” e l’apposito banner “Concorso DSGA”. La domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente online, attraverso l’applicazione POLIS, da domani, 29 dicembre 2018, fino a tutto il 28 gennaio 2019. Sarà possibile presentare domanda per una sola Regione.

 

 

La prova preselettiva
Qualora, a livello regionale, il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti disponibili, le prove di esame saranno precedute da una prova preselettiva nazionale. Computer based, unica su tutto il territorio nazionale, la prova preselettiva, della durata massima di 100 minuti, si svolgerà nelle sedi individuate dagli USR e consisterà nella somministrazione di 100 quesiti relativi alle discipline previste nel bando. Ogni quesito consisterà in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una sarà esatta. La valutazione della prova preselettiva sarà effettuata assegnando 1 punto a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date o errate. Il punteggio della prova preselettiva sarà restituito al termine della prova stessa. All’esito della preselezione, accederà agli scritti un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso per ciascuna Regione.

 

La prova scritta
I candidati dovranno affrontare due prove scritte, ognuna con un tempo di 180 minuti: una prova costituita da sei domande a risposta aperta, relative agli argomenti indicati nel bando; una prova teorico-pratica, consistente nella risoluzione di un caso concreto attraverso la redazione di un atto su uno degli argomenti indicati nel bando. La commissione assegnerà alle prove scritte un punteggio massimo di 30 punti ciascuna. Ciascuno dei sei quesiti a risposta aperta riceverà un punteggio compreso tra zero e 5 che sia multiplo intero di 0,5. La prova teorico-pratica riceverà un punteggio compreso tra zero e 30. Accederanno alla prova orale i candidati che avranno conseguito, in ciascuna delle prove, un punteggio di almeno 21/30.

 

La prova orale

La prova orale sarà composta da un colloquio sulle materie d’esame, che accerterà la preparazione professionale del candidato e la sua capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA; da una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione più comuni; da una verifica della conoscenza della lingua inglese. La commissione assegna alla prova orale un punteggio massimo complessivo di 30 punti. La prova sarà superata dai candidati che conseguiranno un punteggio non inferiore a 21 punti.

 

NUMERO POSTI
SEDE Num Posti CONCORSO Num Posti RISERVA 30%
Abruzzo 13 4
Basilicata 11 3
Calabria 33 10
Campania 160 48
Emilia-Romagna 209 63

Friuli-Venezia Giulia  (lingua italiana)

64 19
Friuli-Venezia Giulia  (lingua slovena)

10

3
Lazio 162 42
Liguria 53 16
Lombardia 451 135
Marche 49 15
Molise 3 1
Piemonte 221 66
Puglia 29 9
Sardegna 45 13
Sicilia 75 23
Toscana 171 51
Umbria 45 13
Veneto 200 60

 

 

A cura di Prof.ssa Santina Sergi

Redazione scuolaÈ

Fonte: MIUR

 

SCARICA BANDO (GU n.102 del 28-12-2018)

Read More

DIPLOMA DI MATURITA’ MAGISTRALE AD INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO

Ancora una volta il C.d.S. conferma il proprio orientamento e bacchetta il Miur che insiste nel voler escludere dalle graduatorie di istituto e di circolo i titolari di diploma di maturità magistrale ad indirizzo linguistico, conseguito entro l’a.s. 2001/2002.

Infatti, giorno (01.10.2018) è stata pubblicata l’ennesima sentenza che, riportandosi ad altri precedenti della medesima sezione, ha ribadito l’equiparazione del diploma di maturità magistrale sperimentale linguistico rilasciato dagli istituti magistrali al diploma magistrale ordinario sia ai fini abilitanti che per la partecipazione al concorso a cattedra.

Inoltre, il C.d.S. precisa che “ove venga in questione l’annullamento in sede giurisdizionale di un atto generale inscindibile, sostanzialmente e strutturalmente unitario, ontologicamente indivisibile e che, come appare evidente, non può esistere per taluni e non esistere per altri, l’eliminazione dell’atto stesso dal mondo giuridico avviene con efficacia “erga omnes” e non limitatamente ai soggetti che si sono costituiti nella controversia che ha portato all’annullamento giudiziale suddetto”.

Pertanto, annullata la disposizione che esclude i possessori di diploma di maturità linguistica dall’inserimento nelle graduatorie di istituto e di circolo, i medesimi devono chiedere di essere inseriti in seconda fascia e, di conseguenza, di partecipare alla imminente procedura concorsuale relativa alla scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

 

A cura di: Avv. Leo Condemi

104a edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica

La 104a edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica sarà ospitata a Cosenza dal 17 al 21 settembre 2018

fisicitta gold

ll congresso riunisce tradizionalmente circa 600 fisici italiani ed è uno dei più antichi congressi scientifici in Italia. Rappresenta il più ampio momento d’incontro di questa comunità in cui per una settimana intera i fisici italiani, rappresentanti di una comunità scientifica omogenea, si riuniscono per discutere, interagire ed aggiornarsi sulle novità nel campo della ricerca scientifica in Fisica. Il congresso è articolato in sessioni plenarie e sette sezioni parallele dedicate (per l’iscrizione vai al sito della SIF Nazionale)

Nella seduta inaugurale la Società di Italiana Fisica premierà quei giovani fisici che si sono particolarmente distinti con le loro attività di ricerca. Il premio “Enrico Fermi”, istituito nel 2001 in occasione del centenario della nascita di Fermi, verrà conferito a un socio che abbia particolarmente onorato la Fisica con le sue scoperte.

I partecipanti alla conferenza e alla attività della rassegna Fisicittà possono usufruire di una sezione dell’App Viaggiart dedicata al 104° Congresso Nazionale della società italiana di Fisica.
ViaggiArt è uno strumento gratuito “all-in-one” utile per pianificare ed organizzare gli spostamenti in base agli orari ed ai luoghi di svolgimento del programma di Fisicittà. Inoltre ViaggiArt è lo strumento perfetto per esplorare le Città d’Arte e i Beni Culturali, ciascuno dei quali è localizzato su una mappa che evidenzia le attrazioni, gli eventi e i servizi turistici più vicini all’utente.
ViaggiArt è utilizzabile su un qualsiasi pc navigando al link https://viaggiart.com/it, oppure scaricabile su smartphone Android e Iphone.
Una volta aperta la pagina principale di ViaggiArt, basterà inserire una parola chiave nel motore di ricerca (ad esempio, “congresso”, “fisicittà”, “società italiana di fisica”, ecc.) ed iniziare a navigare fra i numerosi eventi programmati. Buon divertimento!

Oltre al programma più propriamente scientifico, il congresso ospiterà momenti di incontro e divulgazione rivolti all’intera comunità cittadina. Saranno organizzate manifestazioni in piazza, seminari divulgativi, dimostrazioni ed esperimenti scientifici per le scuole, incontri e dibattiti con personaggi di rilievo internazionale. I luoghi simbolo delle città di Rende e Cosenza saranno per una settimana teatro di attività culturali a corollario dei lavori congressuali. Sarà una ulteriore occasione per mettere in evidenza la ricerca scientifica svolta dall’ateneo calabrese in sede e nelle collaborazioni nazionali ed internazionali ma anche e soprattutto un’irresistibile occasione per esaltare le bellezze artistiche, le qualità gastronomiche e le enormi potenzialità della nostra terra e della gente del Sud.
Il Comitato Organizzatore Locale ha previsto un ricco programma collaterale con iniziative di divulgazione dedicate agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e altre aperte all’intera cittadinanza, Fisicittà.

Tutte le Info, foto e contenuti sul sito dedicato: http://www.fis.unical.it/sif2018/

Read More

TEST D’ACCESSO – SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

TEST D’ACCESSO PER L’AMMISSIONE A SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

ammissione slide unical 01

L’Università della Calabria indice il concorso per l’ammissione a n. 220 posti al corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, classe LM–85 bis, per l’anno accademico 2018/2019.

I posti messi a concorso saranno così ripartiti:

a. 210 riservati a cittadini comunitari e non comunitari residenti in Italia;

b. 10 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero.

I posti non attribuiti ai candidati di cui al punto b incrementeranno il contingente assegnato al punto a.

Possono partecipare al concorso i candidati in possesso di un titolo di studio di durata quadriennale o quinquennale, ai sensi del D.M. del 10 settembre 2010 n. 249, art. 6, comma 2. I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero dovranno presentare il documento corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, nonché la legalizzazione e la “dichiarazione di valore in loco” a cura della rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio.

I candidati internazionali appartenenti e non all’unione Europea dovranno attenersi alle disposizioni del Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca emanate il 19 febbraio 2018, fatte salve le convenzioni in atto poste in essere dall’Università della Calabria.

I candidati che aspirano a ottenere l’ammissione al corso di studio di cui al presente bando dovranno:

  • registrarsi sul sito https://unical.esse3.cineca.it/;
  • selezionare Segreteria e poi Bando Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria;
  • compilare la domanda di partecipazione al concorso dal 12 luglio 2018 entro e non oltre le ore 24:00 del 30 agosto 2018
  • ed effettuare il versamento di euro 30,00 quale contributo di partecipazione alla prova selettiva che non potrà essere in nessun caso rimborsato.

Il pagamento potrà essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto intestato a: Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, codice IBAN: IT 40 B 0200880884 000103544910. Tale modalità di pagamento richiede la consegna cartacea della ricevuta di avvenuto pagamento soltanto il giorno della prova di ammissione. Nella causale dovrà essere riportata la seguente dicitura: cognome, nome e codice fiscale del candidato – Test Scienze della formazione primaria.

Gli ammessi, il cui elenco sarà pubblicato entro il 10 settembre 2018 sui siti:

www.unical.it/ammissione e http://www.studiumanistici.unical.itdovranno sostenere una prova obbligatoria e selettiva il giorno 14 settembre 2018. I candidati dovranno essere presenti in aula, per le operazioni di riconoscimento, entro le ore 9:00 del 14 settembre 2018; la prova avrà inizio alle ore 11:00. I varchi di accesso alle sedi di svolgimento della prova saranno chiusi alle ore 10:00; dopo questo orario nessun candidato sarà ammesso in aula a sostenere la prova.

I candidati assenti alla prova saranno esclusi dal concorso.

Il superamento della prova vale anche quale riconoscimento della prova di accertamento della lingua italiana per i cittadini non comunitari residenti all’estero.

Le informazioni relative alla prova di ammissione, agli orari e alle aule saranno disponibili sui siti:

www.unical.it/ammissione e http://www.studiumanistici.unical.it.

Il concorso di ammissione è per esami.

1. La prova di accesso mira a verificare l’adeguatezza della personale preparazione del candidato con riferimento alle conoscenze disciplinari indispensabili per il conseguimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea magistrale.

2. La prova di cui al comma 1 consiste nella soluzione di ottanta (80) quesiti che presentano quattro opzioni di risposta, tra le quali il candidato deve individuare quella corretta, sui seguenti argomenti, specificati nell’allegato B che costituisce parte integrante del presente decreto:

a. competenza linguistica e ragionamento logico, 

b. cultura letteraria, storico-sociale e geografica,

c. cultura matematico-scientifica.

3. I quesiti di cui al comma 2 sono così ripartiti: quaranta (40) di competenza linguistica e ragionamento logico, venti (20) di cultura letteraria, storico-sociale e geografica, venti (20) di cultura matematico-scientifica.

4. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 150 minuti.

5. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:

  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • 0 punti per ogni risposta omessa o errata.

6. La votazione di cui al comma 5, è integrata in caso di possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese di almeno Livello B1 del “Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue”, rilasciata da Enti Certificatori riconosciuti dai governi dei paesi madrelingua, ai sensi dell’art. 2 del D.M. 7 marzo 2012, n. 3889, ricompresi nell’elenco progressivamente aggiornato a cura della competente Direzione Generale del MIUR, a condizione che la Certificazione di competenza in lingua straniera abbia i requisiti di cui all’art. 3 del predetto decreto secondo il seguente punteggio:

a. B1 punti 3;

b. B2 punti 5;

c. C1 punti 7;

d. C2 punti 10.

Sarà altresì valutato come competenza linguistica in lingua inglese il titolo, qualora siano presenti esami di lingua inglese, di:

– laurea della classe 11 (Lingue e culture moderne);

– laurea della classe 3 (Scienze della mediazione linguistica) o della classe L-12 (Mediazione Linguistica);

– laurea specialistica della classe 42/S (Lingue e letterature moderne euroamericane) o magistrale della classe LM-37 (Lingue e letterature moderne europee e americane);

– laurea specialistica della classe 43/S (Lingue straniere per la cooperazione internazionale) o magistrale della classe LM-38 (Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione);

– laurea in Lingue e letterature straniere moderne o in Comunicazione Internazionale o Scienze e tecniche dell’interculturalità ai sensi del Vecchio ordinamento.

La commissione attribuirà, in base al livello del titolo conseguito, il relativo punteggio.

In caso di possesso di più titoli prevale quello di più alto livello, non potendosi sommare i punteggi tra loro.

La graduatoria degli aspiranti all’ammissione al corso di laurea magistrale è costituita dai candidati che abbiano conseguito, nella prova di cui al comma 1, una votazione non inferiore a 55/80.

È ammesso al corso di laurea magistrale, secondo l’ordine della graduatoria definito dalla somma dei punteggi di cui ai precedenti comma 5 e 6, un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili per l’accesso, indicato nel presente bando.

In caso di parità di punteggio, si applicano i seguenti criteri:

a. prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di competenza linguistica e ragionamento logico, cultura letteraria, storico-sociale e geografica, cultura scientifico-matematica;

b. in caso di ulteriore parità, prevale lo studente che abbia conseguito una migliore votazione nell’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore;

c. in caso di ulteriore parità, prevale lo studente anagraficamente più giovane.

La graduatoria degli ammessi al corso non può essere in nessun caso integrata con altri candidati.

Nel caso in cui la graduatoria dei candidati ammessi risulti composta da un numero di candidati inferiore al numero dei posti disponibili indicati nel bando, non si procede ad alcuna integrazione e il corso è attivato per un numero di studenti pari al numero degli ammessi. Non sono consentite ammissioni in soprannumero.

I candidati con disabilità, a norma della Legge n. 104/92, così come modificata dalla Legge n. 17/99, possono richiedere un tempo aggiuntivo, non eccedente il 50% rispetto a quello definito per la prova selettiva, facendo richiesta al Servizio Studenti con disabilità, DSA e BES (presso il Centro Residenziale dell’Università della Calabria) dal 27 agosto 2018 al 4 settembre 2018, dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

I candidati con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), di cui alla legge n. 170/2010, possono richiedere un tempo aggiuntivo, pari al 30% rispetto a quello definito per la prova selettiva, facendo richiesta al Servizio Studenti con disabilità, DSA e BES (presso il Centro Residenziale dell’Università della Calabria) dal 27 agosto 2018 al 4 settembre 2018, dalle ore 9:00 alle ore 12:00. La richiesta deve essere corredata da idonea certificazione rilasciata da non più di 3 anni da strutture del SSN o da strutture e specialisti accreditati dallo stesso.

Eventuali richieste di assistenza o di strumenti compensativi necessari allo svolgimento della prova, come previsto dalla normativa vigente, possono essere sottoposte al Servizio Studenti con Disabilità, DSA e BES dal 27 agosto 2018 al 4 settembre 2018, dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Ulteriori informazioni sono reperibili su: http://www.unical.it/disabilita-e-DSA.

Al fine di fruire dei diritti previsti dalla normativa vigente, i candidati dovranno allegare idonea certificazione attestante la condizione di disabilità/DSA nell’apposita sezione del sistema informatico ESSE3 (https://unical.esse3.cineca.it/).

Gli studenti con Disabilità e DSA dovranno provvedere, successivamente all’immatricolazione ed entro il 15 ottobre 2018, a iscriversi al Servizio Studenti con Disabilità, DSA e BES, sito presso il nuovo Centro Residenziale.

La commissione giudicatrice preposta alla regolarità delle operazioni e alla definizione della graduatoria è composta:

Prof.ssa Antonella Valenti Presidente e responsabile del procedimento,

Prof. Francesco Garritano Vicepresidente,

Prof. Orlando De Pietro Componente,

Prof. Fulvio Librandi Componente,

Prof.ssa Brunella Serpe Componente,

Prof. Attilio Vaccaro Componente,

Prof. Vincenzo Bochicchio Componente,

Prof. Giorgio Lo Feudo Componente,

Prof.ssa Katia Massara Componente,

Prof. Peppino Sapia Componente,

Prof.ssa Annarosa Serpe Componente,

Dott.ssa Maria Paola Manna Componente,

Prof.ssa Anna De Marco Supplente.

PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE LEGGI CON ATTENZIONE:

IL BANDO CHE POTRAI SCARICARE ANCHE DALL’AREA DOWNLOAD DEL NOSTRO SITO

SCARICA PROCEDURA PARTECIPAZIONE TEST UNICAL

 

A cura di: Prof Concetto Toscano

Redazione scuolaÈ

Read More

IMMISSIONI IN RUOLO NELLA SCUOLA: 57.322 docenti e 9.838 unità di personale ATA

LE PROSSIME ASSUNZIONI NELLA SCUOLA SARANNO CIRCA 70.000 – FIRMATO IL DECRETO

ministro bussetti

Saranno 57.322 le Immissioni in ruolo: firmato il decreto assunzioni di docenti nel decreto firmato dal Ministro Bussetti e inviato al MEF per la prevista autorizzazione. Pronto anche il decreto volto ad assumere 9.838 unità di personale ATA (collaboratori scolastici, assistenti tecnici e amministrativi).

Pronta anche la richiesta di autorizzazione a bandire il concorso per 2.004 posti di DSGA. In data 17 luglio 2018, nel corso di un’ informativa sugli organici ai sindacati, il Miur ha comunicato di aver richiesto al Ministero dell’Economia e delle Finanze 57.322 assunzioni di docenti per l’anno scolastico 2018/2019. Il Ministro Bussetti ha firmato il relativo decreto, che è stato inviato al MEF. È prossimo alla formalizzazione anche il decreto con la richiesta di autorizzazione ad assumere relativamente agli ATA, per un totale di 9.838 posti. Per quanto riguarda i dirigenti scolastici è al via il concorso da 2.452 posti bandito lo scorso novembre. Nel frattempo, per l’anno scolastico 2018/2019, sarà richiesta l’assunzione di 212 dirigenti dalle graduatorie di precedenti concorsi. Infine il Ministro Bussetti invierà, al Ministero per la Pubblica Amministrazione la richiesta di autorizzazione a bandire il concorso di 2.004 posti per DSGA, posti che potranno essere incrementati qualora quelli accantonati per mobilità non risultino del tutto utilizzati.

A cura di Prof.ssa Santina Sergi

Redazione scuolaÈ

Read More

SPECIALIZZAZIONI MEDICHE: pubblicato il decreto con la distribuzione dei posti, aumentano i contratti, sono 6.934

Miur face

È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il decreto, firmato dal Ministro Marco Bussetti, con la distribuzione dei posti presso le Scuole di specializzazioni mediche finanziati con risorse statali, regionali e provenienti da altri enti pubblici e/o privati e di quelli riservati alle categorie previste dal decreto legislativo 368/1999.
I contratti di formazione medica specialistica per il 2017/2018 sono in aumento rispetto allo scorso anno: il totale è di 6.934. Di questi, 6.200 sono finanziati con risorse statali (erano 6.105 l’anno scorso), 640 con fondi regionali (a fronte dei 499 dello scorso anno accademico), 94 con risorse di altri enti pubblici e/o privati (per il 2016/2017 erano 71).

Per quanto riguarda, invece, i posti riservati: 194 sono previsti per i medici dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale (210 i posti dello scorso anno), 29 i posti alle esigenze del Ministero della Difesa (erano 21 nel 2016/2017) e 7 quelli a disposizione della Polizia di Stato (a fronte dei 4 dello scorso anno). La prova nazionale per l’ammissione alle Scuole di specializzazioni mediche si terrà il prossimo 17 luglio. Inoltre, è disponibile sul sito del MIUR anche il decreto direttoriale in cui sono stati indicati gli eventuali requisiti specifici dei contratti aggiuntivi, che i candidati dovranno comunicare, accedendo alla propria pagina personale, entro il 18 luglio 2018.

 

Il decreto con la distribuzione dei posti

Il decreto con le indicazioni sui requisiti specifici dei contratti aggiuntivi

 

Fonte: MIUR

Read More