TEST D’ACCESSO PER L’AMMISSIONE A SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
L’Università della Calabria indice il concorso per l’ammissione a n. 220 posti al corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, classe LM–85 bis, per l’anno accademico 2018/2019.
I posti messi a concorso saranno così ripartiti:
a. 210 riservati a cittadini comunitari e non comunitari residenti in Italia;
b. 10 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero.
I posti non attribuiti ai candidati di cui al punto b incrementeranno il contingente assegnato al punto a.
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso di un titolo di studio di durata quadriennale o quinquennale, ai sensi del D.M. del 10 settembre 2010 n. 249, art. 6, comma 2. I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero dovranno presentare il documento corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, nonché la legalizzazione e la “dichiarazione di valore in loco” a cura della rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio.
I candidati internazionali appartenenti e non all’unione Europea dovranno attenersi alle disposizioni del Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca emanate il 19 febbraio 2018, fatte salve le convenzioni in atto poste in essere dall’Università della Calabria.
I candidati che aspirano a ottenere l’ammissione al corso di studio di cui al presente bando dovranno:
- registrarsi sul sito https://unical.esse3.cineca.it/;
- selezionare Segreteria e poi Bando Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria;
- compilare la domanda di partecipazione al concorso dal 12 luglio 2018 entro e non oltre le ore 24:00 del 30 agosto 2018;
- ed effettuare il versamento di euro 30,00 quale contributo di partecipazione alla prova selettiva che non potrà essere in nessun caso rimborsato.
Il pagamento potrà essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto intestato a: Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, codice IBAN: IT 40 B 0200880884 000103544910. Tale modalità di pagamento richiede la consegna cartacea della ricevuta di avvenuto pagamento soltanto il giorno della prova di ammissione. Nella causale dovrà essere riportata la seguente dicitura: cognome, nome e codice fiscale del candidato – Test Scienze della formazione primaria.
Gli ammessi, il cui elenco sarà pubblicato entro il 10 settembre 2018 sui siti:
www.unical.it/ammissione e http://www.studiumanistici.unical.it, dovranno sostenere una prova obbligatoria e selettiva il giorno 14 settembre 2018. I candidati dovranno essere presenti in aula, per le operazioni di riconoscimento, entro le ore 9:00 del 14 settembre 2018; la prova avrà inizio alle ore 11:00. I varchi di accesso alle sedi di svolgimento della prova saranno chiusi alle ore 10:00; dopo questo orario nessun candidato sarà ammesso in aula a sostenere la prova.
I candidati assenti alla prova saranno esclusi dal concorso.
Il superamento della prova vale anche quale riconoscimento della prova di accertamento della lingua italiana per i cittadini non comunitari residenti all’estero.
Le informazioni relative alla prova di ammissione, agli orari e alle aule saranno disponibili sui siti:
www.unical.it/ammissione e http://www.studiumanistici.unical.it.
Il concorso di ammissione è per esami.
1. La prova di accesso mira a verificare l’adeguatezza della personale preparazione del candidato con riferimento alle conoscenze disciplinari indispensabili per il conseguimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea magistrale.
2. La prova di cui al comma 1 consiste nella soluzione di ottanta (80) quesiti che presentano quattro opzioni di risposta, tra le quali il candidato deve individuare quella corretta, sui seguenti argomenti, specificati nell’allegato B che costituisce parte integrante del presente decreto:
a. competenza linguistica e ragionamento logico,
b. cultura letteraria, storico-sociale e geografica,
c. cultura matematico-scientifica.
3. I quesiti di cui al comma 2 sono così ripartiti: quaranta (40) di competenza linguistica e ragionamento logico, venti (20) di cultura letteraria, storico-sociale e geografica, venti (20) di cultura matematico-scientifica.
4. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 150 minuti.
5. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- 0 punti per ogni risposta omessa o errata.
6. La votazione di cui al comma 5, è integrata in caso di possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese di almeno Livello B1 del “Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue”, rilasciata da Enti Certificatori riconosciuti dai governi dei paesi madrelingua, ai sensi dell’art. 2 del D.M. 7 marzo 2012, n. 3889, ricompresi nell’elenco progressivamente aggiornato a cura della competente Direzione Generale del MIUR, a condizione che la Certificazione di competenza in lingua straniera abbia i requisiti di cui all’art. 3 del predetto decreto secondo il seguente punteggio:
a. B1 punti 3;
b. B2 punti 5;
c. C1 punti 7;
d. C2 punti 10.
Sarà altresì valutato come competenza linguistica in lingua inglese il titolo, qualora siano presenti esami di lingua inglese, di:
– laurea della classe 11 (Lingue e culture moderne);
– laurea della classe 3 (Scienze della mediazione linguistica) o della classe L-12 (Mediazione Linguistica);
– laurea specialistica della classe 42/S (Lingue e letterature moderne euroamericane) o magistrale della classe LM-37 (Lingue e letterature moderne europee e americane);
– laurea specialistica della classe 43/S (Lingue straniere per la cooperazione internazionale) o magistrale della classe LM-38 (Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione);
– laurea in Lingue e letterature straniere moderne o in Comunicazione Internazionale o Scienze e tecniche dell’interculturalità ai sensi del Vecchio ordinamento.
La commissione attribuirà, in base al livello del titolo conseguito, il relativo punteggio.
In caso di possesso di più titoli prevale quello di più alto livello, non potendosi sommare i punteggi tra loro.
La graduatoria degli aspiranti all’ammissione al corso di laurea magistrale è costituita dai candidati che abbiano conseguito, nella prova di cui al comma 1, una votazione non inferiore a 55/80.
È ammesso al corso di laurea magistrale, secondo l’ordine della graduatoria definito dalla somma dei punteggi di cui ai precedenti comma 5 e 6, un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili per l’accesso, indicato nel presente bando.
In caso di parità di punteggio, si applicano i seguenti criteri:
a. prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di competenza linguistica e ragionamento logico, cultura letteraria, storico-sociale e geografica, cultura scientifico-matematica;
b. in caso di ulteriore parità, prevale lo studente che abbia conseguito una migliore votazione nell’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore;
c. in caso di ulteriore parità, prevale lo studente anagraficamente più giovane.
La graduatoria degli ammessi al corso non può essere in nessun caso integrata con altri candidati.
Nel caso in cui la graduatoria dei candidati ammessi risulti composta da un numero di candidati inferiore al numero dei posti disponibili indicati nel bando, non si procede ad alcuna integrazione e il corso è attivato per un numero di studenti pari al numero degli ammessi. Non sono consentite ammissioni in soprannumero.
I candidati con disabilità, a norma della Legge n. 104/92, così come modificata dalla Legge n. 17/99, possono richiedere un tempo aggiuntivo, non eccedente il 50% rispetto a quello definito per la prova selettiva, facendo richiesta al Servizio Studenti con disabilità, DSA e BES (presso il Centro Residenziale dell’Università della Calabria) dal 27 agosto 2018 al 4 settembre 2018, dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
I candidati con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), di cui alla legge n. 170/2010, possono richiedere un tempo aggiuntivo, pari al 30% rispetto a quello definito per la prova selettiva, facendo richiesta al Servizio Studenti con disabilità, DSA e BES (presso il Centro Residenziale dell’Università della Calabria) dal 27 agosto 2018 al 4 settembre 2018, dalle ore 9:00 alle ore 12:00. La richiesta deve essere corredata da idonea certificazione rilasciata da non più di 3 anni da strutture del SSN o da strutture e specialisti accreditati dallo stesso.
Eventuali richieste di assistenza o di strumenti compensativi necessari allo svolgimento della prova, come previsto dalla normativa vigente, possono essere sottoposte al Servizio Studenti con Disabilità, DSA e BES dal 27 agosto 2018 al 4 settembre 2018, dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Ulteriori informazioni sono reperibili su: http://www.unical.it/disabilita-e-DSA.
Al fine di fruire dei diritti previsti dalla normativa vigente, i candidati dovranno allegare idonea certificazione attestante la condizione di disabilità/DSA nell’apposita sezione del sistema informatico ESSE3 (https://unical.esse3.cineca.it/).
Gli studenti con Disabilità e DSA dovranno provvedere, successivamente all’immatricolazione ed entro il 15 ottobre 2018, a iscriversi al Servizio Studenti con Disabilità, DSA e BES, sito presso il nuovo Centro Residenziale.
La commissione giudicatrice preposta alla regolarità delle operazioni e alla definizione della graduatoria è composta:
Prof.ssa Antonella Valenti Presidente e responsabile del procedimento,
Prof. Francesco Garritano Vicepresidente,
Prof. Orlando De Pietro Componente,
Prof. Fulvio Librandi Componente,
Prof.ssa Brunella Serpe Componente,
Prof. Attilio Vaccaro Componente,
Prof. Vincenzo Bochicchio Componente,
Prof. Giorgio Lo Feudo Componente,
Prof.ssa Katia Massara Componente,
Prof. Peppino Sapia Componente,
Prof.ssa Annarosa Serpe Componente,
Dott.ssa Maria Paola Manna Componente,
Prof.ssa Anna De Marco Supplente.
PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE LEGGI CON ATTENZIONE:
IL BANDO CHE POTRAI SCARICARE ANCHE DALL’AREA DOWNLOAD DEL NOSTRO SITO
SCARICA PROCEDURA PARTECIPAZIONE TEST UNICAL
A cura di: Prof Concetto Toscano
Redazione scuolaÈ