DOCENTI NEOASSUNTI PER L’A.S. 2020-2021… attività formative e anno di prova
Il Ministero dell’istruzione, con nota n. 28730 del 21 settembre 2020, rende note le attività formative e di prova previste per i docenti neoassunti e per quelli che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. L’immissione in ruolo dei docenti neoassunti per l’a.s. 2020-2021, rappresenta, come di consueto, un momento importante per il nostro sistema educativo, che potrà avvalersi, in questo particolare momento di emergenza, di nuove professionalità, che dovranno essere pronte ad affrontare un contesto particolarmente complesso. i docenti neoassunti dovranno essere in grado, da subito, di avere piena conoscenza delle misure previste nonché degli strumenti e delle metodologie per la Didattica Digitale Integrata (DDI), in modo da garantire la continuità didattica e il diritto allo studio in qualsiasi condizione. Alle attività formative è dedicato un impegno complessivo pari ad almeno 50 ore, aggiuntive rispetto agli ordinari impegni di servizio, al fine di consentire, di anno in anno, di sopperire eventualmente alle necessità del sistema di istruzione con iniziative aggiuntive.
GLI INCONTRI SARANNO ARTICOLATI IN:
a) incontri in presenza;
b) laboratori formativi;
c) attività di peer to peer. In questo quadro, è importante valorizzare la figura del tutor accogliente che dovrà assicurare il collegamento con il lavoro didattico sul campo per gli insegnanti neoassunti;
d) attività sulla piattaforma INDIRE.
Per “scuolaÈ…” avv. Rosario Musolino
scarica dall’area download del nostro sito la nota n. 28730 del 21 settembre 2020