CORSO DI SOSTEGNO… Bandito con decreto dell’ 8 febbraio 2019
In sintesi le disposizioni concernenti le procedure di specializzazione sul sostegno di cui si rinvia al decreto
REQUISITI DI ACCESSO PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE
PER LA SCUOLA DELL’ INFANZIA E PRIMARIA: i laureati in Scienze della formazione primaria i diplomati magistrali prima del 2001; compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali.
PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO: TUTTI I DOCENTI GIÀ ABILITATI.
In entrambi i casi, può essere ritenuto valido un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa in vigore.
LE DEROGHE PER L’ACCESSO
In prima applicazione del presente decreto, costituisce altresì titolo di accesso alle distinte procedure per la secondaria di primo o secondo grado, il possesso del titolo di accesso a una delle classi di concorso del relativo grado e l’aver svolto, nel corso degli otto anni scolastici precedenti (a partire dall’anno scol. 2011/2012), entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione, almeno tre annualità di servizio, anche non successive, valutabili come tali ai sensi dell’articolo Il, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione.
GLI AMMESSI CON RISERVA
Sono ammessi con riserva i docenti che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla specifica procedura di selezione.
PER TUTTI I DETTAGLI SCARICA IL BANDO DALL’AREA DOWNLOAD DEL NOSTRO SITO
Redazione ScuolaÈ…
A Cura di dott.ssa Rita Tassitani
docente scuola primaria e infanzia