Concorso di idee per l’innovazione nell’agricoltura del sud

Concorso di idee per l’innovazione nell’agricoltura del sud che ha la finalità di promuovere un ampio coinvolgimento di addetti e cittadini sul tema dell’innovazione.

Concorso idee innovazione

Il 24 di ottobre è stato bandito il Concorso di idee per l’innovazione nell’agricoltura del sud che ha la finalità di promuovere un ampio coinvolgimento di addetti e cittadini sul tema dell’innovazione.
Soggetti singoli e raggruppamenti potranno presentare idee utili a risolvere problemi o a promuovere opportunità di territori rurali e comparti produttivi.
Il bando chiuderà il 22 dicembre.
Le proposte di innovazione presentate verranno valutate da un’apposita Commissione di esperti che le selezionerà e costituirà una graduatoria delle dodici ritenute maggiormente meritevoli di attenzione.
Le prime sei idee d’innovazione saranno premiate.

I TEMI

Ogni idea e innovazione proposta può essere del tutto originale o ripresa da altri contesti territoriali e/o settoriali e riadattata. L’idea, però, non deve essere scollegata dal contesto territoriale ed dalle caratteristiche produttive, organizzative, economiche e sociali a cui viene rivolta e per le quali è pensata. Gli ambiti di utilizzo possono essere di dimensioni diverse , ma sempre chiari e ben descritti.

I settori di applicazione possono riguardare le seguenti aree tematiche oppure essere di libera scelta del proponente:

1. colture tradizionali meridionali: miglioramento della competitività dei processi e della qualità dei prodotti;

2. produzioni emergenti per il sud con spazi di mercato e potenzialità pedo-climatiche;

3. prodotti e processi che: promuovano la salvaguardia ambientale, consentano di reagire positivamente al cambiamento climatico, valorizzino lo sviluppo locale.

GLI OBIETTIVI

La finalità del Concorso è quello di promuovere il coinvolgimento e il confronto degli addetti al settore agroalimentare e dei cittadini sul tema dell’innovazione di cui tanto si parla, ma di cui poco si conoscono ambiti applicativi, effetti e utilità.
Soprattutto si intende aprire gli spazi della proposta di nuove idee a chi non fa parte dei circuiti convenzionali, ma ha in mente soluzioni a problemi e vorrebbe confrontarsi con chi produce innovazione “per mestiere”.

 

Fonte: Ministero delle Politiche Agricole

 

Redazione scuolaÈ