Lezione simulata – Unità didattica di Analisi Matematica: “L’INTEGRALE DEFINITO”
Premessa
Questa unità didattica è proposta ai discenti per determinare le aree di figure delimitate da curve, per il calcolo di volumi, del lavoro di una forza, dello spazio percorso facendo sempre riferimento allo sviluppo storico che i problemi classici hanno incontrato nel corso dei secoli.
Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni che per essere affrontate è necessario ricorrere al calcolo dell’integrale definito.
Vi sono infatti svariati problemi geometrici, meccanici, fisici in cui riveste un notevole significato la misura dell’area della superficie delimitata dal grafico di una funzione e dall’asse delle ascisse in un certo intervallo. Tale superficie viene detta “trapezoide” e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.
Dati identificativi
Destinatari: Si fa riferimento ad una situazione esemplificativa di una classe di 22 alunni iscritti alla terza classe di un liceo classico ad indirizzo PNI con una suddivisione dell’anno in quadrimestri.
Tempi: L’unità didattica sarà svolta durante le ore curricolari di matematica, informatica e fisica per un totale di circa 15 ore.
Docenti coinvolti: Matematica, Informatica, Fisica
Argomenti correlati: Calcolo della legge oraria in un moto, Lavoro di una forza, Energia di un condensatore, Energia di un campo magnetico.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PDF DI TUTTA LA LEZIONE SIMULATA
A cura di prof.ssa Sabina Minniti
Redazione scuolaÈ