Attività funzionali di carattere collegiale
(comma 3 lettera a) dell’art. 42 del CCNL/95): tali attività riguardano:
1) la partecipazione alle riunioni plenarie del Collegio dei docenti, comprese la partecipazione a gruppi di lavoro e a commissioni, le attività di programmazione di inizio anno, la verifica di inizio e fine anno, l’informazione alle famiglie per un totale di 40 ore annue.
2) la partecipazione alle attività collegiali dei Consigli di classe per un impegno non superiore alle 40 ore; non è previsto un compenso per le ore eccedenti;
3) lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la stesura degli atti relativi alla valutazione;
4) l’accoglienza degli alunni all’inizio delle lezioni che consiste nel trovarsi in classe 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni;
5) la vigilanza degli alunni al termine delle lezioni per il tempo necessario affinché essi escano; tale tempo non è indicato nel CCNL.
Molte scuole prevedono che gli insegnanti siano impegnati 1 ora alla settimana per il ricevimento dei genitori; tale diciannovesima ora non è prevista dalla normativa, per cui i rapporti con le famiglie devono rientrare nelle 40 ore degli impegni del Consiglio di classe; d’altra parte, tale ora non è prevista, ma non può neanche essere retribuita in quanto le ore eccedenti le quaranta del Consiglio di classe non prevedono compenso aggiuntivo.